L'implosione del centro destra...e dopo?

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 22 Aprile 2010.

L'implosione del centro destra...e dopo?

  1. si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. no, manco morto :mrgreen:

    0 valutazioni
    0,0%
  1. wobi_80

    wobi_80 Aspirante Pilota

    3
    1
    5 Novembre 2013
    Reputazione:
    1.991
    bmw z3
    che dite, confidiamo nei falchetti? (si ride per non piangere)
     
  2. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Io credo proprio di si! Cioè che sia stato pensato un sistema pre rubare meglio e da più parti, in modo da arricchirsi ed aumentare il clientelismo.

    Ho sempre pagato le tasse fino all'ultimo centesimo (da dipendente non posso far altro), chiedo la fattura al dentista consapevole di pagare di più rispetto al nero. Cerco di comportarmi in modo civile. Posso aver sbagliato a votare (più di una volta). Sinceramente più che in colpa mi sento tradito e derubato.

    Poi... chi è senza peccato scagli la prima pietra.

    L'unica cosa ben chiara e certa è il fatto che i miei soldi che pago con le tasse servono per alimentare sprechi e ruberie *impunite*.

    Non ho idea di cosa potrebbe essere dopo, quello che c'è adesso non mi piace neppure un po'.

    Rispetto profondamente il tuo essere ragionevole e ponderare attentamente, fino a poco tempo fa ero così anche io, poi è scattata una molla, adesso ho perso la fiducia nella classe politica. Vorrei vederli scomparire e sperare in quelli che verranno, potessero essere migliori (in fondo non ci vuole molto) :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2013
  3. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Colgo il tuo spunto di riflessione per toccare un altro tema molto di attualità di questi tempi;l'educazione dei figli ed il rispetto delle regole.

    Noi come dici tu "speriamo sempre in una soluzione"basta che questa non debba scaturire da noi.In questi anni dopo che "i professionisti della politica" hanno lasciato il posto a quelli "della società civile" abbiamo assistito ad una perdita di valori inestimabile,la tv ci ha propinano trasmissioni sulla mercificazione del corpo, senza contare spot e film tutti importati su alcol e droga;e noi nel nostro piccolo cosa abbiamo fatto per evitare questa deriva?nulla...

    E ora che il genitore non sa più essere tale,vorremmo che fosse lo stato a supplire a tali carenze con leggio o altro,lo trovi normale?

    No,non ė normale!

    Se è nato il fenomeno della mercificazione del corpo sin da adolescenti,vedasi i fatti di Roma;dovremmo interrogarci sul perché la nostra società è arrivata a questo,è non come è successo in questi giorni; trasmettendo decide di trasmissioni televisive importate sugli sms di queste povere ragazzine.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2013
  4. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Pietro anch'io ho sempre rispettato le regole è pagato le tasse,però una società non si cambia solo con queste incombenze,a volte inconsciamente abbiamo fatto finta di non vedere cose che nell'immediato apparivano inconsistenti.

    Purtroppo nel nostro paese chi denuncia un fatto, si tratti anche di modica rilevanza è visto come una persona da evitare.

    È la società che è stata plasmata o forse lo è sempre stata sul menefreghismo;negli altri paesi ti dimetti per aver scaricato un film hard,da noi non ti dimetti manco se l'attore sei tu:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Novembre 2013
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Non sa, o non vuole ?

    (e nonostente la correzione di infiniti errori di battitura... cos'è il "leggio" dello stato ?)

    Neanche se vai a trans, accetti la concussione dei carabinieri che per caso t'hanno visto, e dopo un po' ti ripresenti in giro come se nulla fosse, se è per quello :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La finta separazione del centro-destra è un esempio del marketing applicato alla politica elevato alla ennesima potenza.

    Sicuramente alle prossime elezioni andranno tutti uniti, e in questo modo riusciranno a prendere i voti dei moderati, che apprezzano la "responsabilità" di Alfano, dei falchi, che apprezzano la finta opposizione a questo governo fatta da FI, di chi vuole dare un voto di protesta, e voterà la nuova Lega di Salvini, dura e pure e scevra da ogni compromesso (sino a quando non deve governare, come fa in Lombardia).

    Così hanno fette di elettori complementari, che possono garantire un gran risultato, a dispetto di decadenze e micadecadenze.

    E ancora una volta il centrosinistra, convinto di avere la vittoria in tasca grazie all'asso Renzi, rischia di bruciarlo se non saprà tirare fuori umiltà e proposte concrete.

    Volendo togliersi il cappello di analista per mettersi quello di cittadino, viene da vomitare a pensare che ancora sembra che cambi tutto per non cambiare nulla.
     
  7. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    La tua analisi, sintetica, è verosimile.

    Tutto dipende dal "cittadino" quanto ha voglia ancora di farsi prendere per il naso. Ah, anzi...mi sovviene un piccolo particolare che suffraga ed avvalora ancor di più la tua visione: gli astensionisti...per questo cambierà tutto per non cambiare nulla, ovvero chi è "schifato" non si recherà alle urne, cosicché il nocciolo duro dell'elettorato fedele imporrà l'onnipresente satus-quo.

    E' una spirale perversa: chi con la moralità politica così in caduta libera è così credibile da far tornare gli elettori che mancano agli appuntamenti che contano? Non c'è riuscito nemmeno Grillo.
     
  8. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Direi cosa.

    La fame. Solo quella scuoterà la zucca vuota di noi popolo.
     
  9. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    articolo tratto da un capitolo del libro dell'ex premier spagnolo Zapatero,

    rivela che:

    Ecco come e perchè i leader europei fecero fuori Berlusconi:

    rivela l’ex premier spagnolo Luis Zapatero, che nel libro El dilema (Il dilemma), presentato martedì(fine novembre) a Madrid, porta alla luce inediti retroscena sulla crisi che minacciò di spaccare l’Eurozona. Il 3 e 4 novembre 2011 sono i giorni ad altissima tensione del vertice del G-20 a Cannes, sulla Costa Azzurra. Tutti gli occhi sono puntati su Italia e Spagna che, dopo la Grecia, sono diventate l’anello debole per la tenuta dell’euro. Il presidente americano Barack Obama e la cancelliera tedesca Angela Merkel mettono alle corde Berlusconi e Zapatero, cercando di imporre all’Italia e alla Spagna gli aiuti del Fondo monetario internazionale. I due premier resistono, consapevoli che il salvataggio da parte del Fmi avrebbe significato accettare condizioni capestro e cedere di fatto la sovranità a Bruxelles, com’era già accaduto con Grecia, Portogallo e Cipro. Ma la Germania con gli altri Paesi nordici, impauriti dagli attacchi speculativi dei mercati, considerano il vertice di Cannes decisivo e vogliono risultati a qualsiasi costo. Le pressioni sono altissime.

    Zapatero descrive la cena del 3 novembre, con il tavolo «piccolo e rettangolare per favorire la vicinanza e un clima di fiducia». Ma l’atmosfera è esplosiva. «Nei corridoi si parlava di Mario Monti», rivela il premier spagnolo. Già, Monti. Che solo una settimana dopo sarà nominato senatore a vita da Napolitano e che il 12 novembre diventerà premier al posto di Berlusconi. Il piano era già congegnato, con il Quirinale pronto a soggiacere ai desiderata dei mercati e di Berlino.

    La Merkel domanda a Zapatero se sia disponibile «a chiedere una linea di credito preventiva di 50 miliardi di euro al Fondo monetario internazionale, mentre altri 85 sarebbero andati all’Italia. La mia risposta fu diretta e chiara: “no”», scrive l’ex premier spagnolo. Allora i leader presenti concentrano le pressioni sul governo italiano perché chieda il salvataggio, sperando di arginare così la crisi dell’euro.

    «C’era un ambiente estremamente critico verso il governo italiano», ricorda Zapatero, descrivendo la folle corsa dello spread e l’impossibilità da parte del nostro Paese di finanziare il debito con tassi che sfiorano il 6,5 per cento. Insomma, i leader del G-20 sono terrorizzati dai mercati e temono che il contagio possa estendersi a Paesi europei come la Francia se non prendono il toro per le corna. Il toro in questo caso è l’Italia.

    «Momenti di tensione, seri rimproveri, invocazioni storiche, perfino invettive sul ruolo degli alleati dopo la seconda guerra mondiale…», caratterizzano il vertice. «Davanti a questo attacco – racconta l’ex leader socialista spagnolo – ricordo la strenua difesa, un catenaccio in piena regola» di Berlusconi e del ministro dell’Economia Giulio Tremonti.

    «Entrambi allontanano il pallone dall’area, con gli argomenti più tecnici Tremonti o con le invocazioni più domestiche di Berlusconi», che sottolinea la capacità di risparmio degli italiani. «Mi è rimasta impressa una frase che Tremonti ripeteva: conosco modi migliori di suicidio». Alla fine si raggiunge un compromesso, con Berlusconi che accetta la supervisione del Fmi ma non il salvataggio. Ma tutto ciò costerà caro al Cavaliere. «È un fatto – sostiene Zapatero – che da lì a poco ebbe effetti importantissimi sull’esecutivo italiano, con le dimissioni di Berlusconi, dopo l’approvazione della Finanziaria con le misure di austerità richieste dall’Unione europea, e il successivo incarico al nuovo governo tecnico guidato da Mario Monti». Un governo, ora sappiamo con certezza, eletto da leader stranieri nei corridoi di Cannes e non dalla volontà popolare degli italiani.

    Si si,Monti e Letta salvatori dello stato.......grazie a loro la credibilità dell'italia è alle stelle....scelti per puro caso.....e sopratutto per il bene del proprio popolo.

    http://www.imolaoggi.it/2013/11/28/zapatero-rivela-ecco-come-e-perche-i-leader-europei-fecero-fuori-berlusconi/.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2013
  10. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.050
    22.848
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Nessuna reazione ufficiale?
     
  11. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    non credo ci saranno,per ora la notizia è presente su organi d'informazione secondaria,non credo la vedremo mai sui giornali principali o telegiornali,quindi passerà quasi inosservata,come tutte le notizie più serie.
     
  12. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Sta di fatto che in qualunque modo sia andata dalle mie parti si dice "ognuno viene trattato per quello che si merita"

    evidentemente noi siamo una nazione debole e senza attributi sulla quale le altre possono avanzare pretese.

    Credo che sia ora di smetterla di fare del vittimismo all'italiana,nessuno ha congiurato contro di noi,siamo noi stessi che ci siamo auto annientati.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    Stà di fatto che Berlusconi considerato il male assoluto,forse qualcosa ha tentato di fare,(non nego le sue mancanze),mentre Monti e Letta considerate delle persone serie,capaci(in realtà venduti e corrotti),sono soltanto esecutori materiali di una volontà straniera,alla quale non frega nulla del destino del popolo italiano,questa la dice lunga sulle capacità di noi italiani,nell'interpretare le figure politiche.
     
  14. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Se avesse avuto le carte in regola non sarebbe stato né messo in discussione e né vittima della ipotetica congiura

    Ripeto,se fosse così facile cambiare le sorti di una nazione,Berlusconi avrebbe potuto giocare di anticipo,organizzando una bella cena dei "pigs" d'Europa e insieme all'amico Putin spodestate una volta per tutte la sua acerrima nemica Merkel.

    ma evidentemente le cose nel mondo reale vanno diversamente,da quello che raccontano i giornali o che si tramanda nei corridoi di qualche cancelleria.
     
  15. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    ma è OVVIO,che Berlusconi fosse ricattabile,lo sono praticamente tutti quelli che ricoprono ruoli ai vertici,nel caso specifico di Berlusconi,venne messo all'angolo(velocemente),in quanto le azioni in borsa delle sue aziende stavano colando a picco,opera di un massiccio attacco della finanza internazionale,per farlo desistere.

    Ma il punto è un'altro,ovvero la palese dimostrazione di una perdita praticamente totale della nostra sovranità nazionale,governo eletto democraticamente,fatto cadere da forze esterne,mentre Letta e Monti eseguono le direttive imposte senza fiatare....questo è il dramma,e dramma peggiore,vengono considerati dal popolo italiano delle persone serie,salvatori dello stato,mentre in realtà sono i peggiori carnefici su comando straniero.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2013
  16. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.050
    22.848
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    scusa, ma credo più plausibile la vicenda come proposta da Zapatero che non le tue considerazioni. La nomina di Monti a Senatore a vita prima e a presidente del consiglio poi, la garanzia di Napolitano verso l'Europa, con tanto di rielezione, la pantomima di Letta, la longa manus dei poteri forti (mercati) dietro le vicende degli ultimi anni sono più che intuibili.

    L'ex Premier Spagnolo non è mai stato tenero verso Berlusconi, quindi non credo abbia alcun interesse a difenderlo.
     
  17. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Forse non hai carpito il senso delle mie considerazioni;anche se fosse tutto vero quello che dice Zapatero,il golpe finanziario ai danni dell'Italia è potuto avvenire grazie alla nostra debolezza sulla scena internazionale e non certo per colpa della Germania o dell'Europa
     
  18. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sinceramente non vedo nulla di nuovo o clamoroso in queste rivelazioni.

    Se si sta in una coalizione di stati se ne rispettano le regole.
     
  19. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Però la sovranità l'abbiamo persa per demeriti nostri e non per colpa di altri,se fossimo stati all'altezza della situazione,nessuno ci avrebbe messo i piedi in testa,in una normale democrazia,il partito di maggioranza avrebbe sfiduciato Berlusconi e un altro leader avrebbe guidato la 'Italia fuori dal baratro.

    se come al solito cerchiamo di trovare un alibi anche a questa vicenda,si rischia di non far tesoro di tutti gli errori commessi negli ultimi vent'anni.
     
  20. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.050
    22.848
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Europa dalla quale, novembre 2011 e da Grillo in giù, in molti se ne volevano scappare. L'ingerenza vi è stata, alla faccia dello Stato Sovrano.

    Già, ma se quelle regole sono ferree per alcuni Stati e non per altri che si fa? La Germania ha prorogato da poco, su autorizzazione dell'Europa, il piano sulle emissioni di altri tre anni: ovviamente la cosa rende felice una casa tedesca che buttò lì una milionata di euro per la campagna della culona. Possiamo parlare anche delle deroghe sugli sforamento del rapporto PIL/Spesa concesse a Francia e Olanda ma negate all'Italia. Quindi di quali regole parliamo?
     

Condividi questa Pagina