Se è per questo ci sono stati anche magistrati mafiosi, ma non è il motivo per fare di tutta l'erba un fascio, sarebbe come dire che tutti i siciliani sono Mafiosi o tutti i napoletani camorristi, le mele marce ci sono da tutte le parti e direi che il numero maggiore si trova nei nostri politici, quindi partirei da loro con l'epurazione.
L'implosione del centro destra...e dopo? E intanto.... Solo a Firenze sono state 10.000 le richieste di voto per il ballottaggio (di quelli che non avevano votato al primo turno) E sapete quanti hanno potuto votare???? 10....... Evviva la democrazia.... La sinistra come sempre parla parla ma alla fine razzola male. Un Bersani che ha sempre avuto l'invidia per il nano, arrivato dal nulla e salito al governo a scapito suo, si è ritrovato un Renzi in casa... Tutto tranquillo ha dato il via libera per le primarie, e adesso, che si è accorto che un altro "ultimo arrivato" poteva fregargli il posto, ha trovato il modo per vincere facile. Complimentoni!!! ....dal mio fermacarte n^5
No, nessuno fa di tutta l'erba un fascio ma sarebbe utile leggere il libro del giudice Tinti "Toghe rotte" per farsi un'idea di che cos'è la magistratura oggi.
Anche la magistratura in parte rispecchia l'andamento negativo che negli ultimi anni ha attraversato trasversalmente ogni categoria pubblica e privata del nostro paese.
Per non fare di un'erba un fascio, i giudici che condannarono Tortora furono addirittura promossi. E da loro parigrado...
La responsabilità dei giudici a cui molti fanno riferimento non dev'essere intesa come responsabilità sempre ed in ogni caso se un capo d'imputazione decade. Un giudice con in mano degli elementi probanti e delle evidenze è legittimato ad agire in un certo modo, perchè lo fa in buona fede e "deve" farlo d'ufficio perchè la legge glielo impone. Se poi si accerta che gli elementi probanti lo erano perchè circostanze, fattori esterni, fraudolenta costruzione dei medesimi e quant'altro, hanno contribuito a renderli tali, non è responsabilità del giudice. Non tutti gli errori giudiziari sono da addebitare alla condotta del giudice ma a circostanze sfavorevoli. Ad esempio trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Ma se il giudice NON ha in mano elementi di prova, brancola nel buio (specie da quando si son messi a fare gli investigatori rubando il mestiere a marescialli e ispettori) e si costruisce dei "teoremi accusatori" in base ai quali il colpevole "deve" essere "quello", focalizzando erroneamente le proprie energie su quella convinzione (e lasciando ai veri colpevoli il tempo di far perdere le proprie tracce, inquinare le prove, etc) e nel contempo ignorando altre piste per mera negligenza, allora il giudice E' responsabile. Per lo meno di NEGLIGENZA, se non di malafede. Chiediamoci inoltre perchè questo paese va così male. E' tutta colpa dei politici ? Non tutta. Non è forse vero che certi processi durano 10 anni ? Perchè ? Come fa chi é stato truffato ed esige un credito a farselo riconoscere in tempo utile per non far fallire la propria azienda ? E' tutta colpa della legge ? O forse è colpa di certi giudici che per mera pigrizia non si vogliono adeguare alle moderne tecnologie e per trasferire un faldone da un ufficio all'altro impiegano mesi quando nell'era di Facebook e degli smartphones basterebbe un click ?? Ricordiamoci di quante volte l'Italia è stata condannata a livello europeo per le lungaggini della nostra "giustizia". Mancano i mezzi ? Ma se non li vogliono usare !! Perchè vediamo innocenti marcire in carcere e pluricondannati uscire nuovamente a delinquere il giorno dopo l'arresto ? E' colpa della legge o della sua INTEPRETAZIONE ? E chi la fa l'interpretazione ? Un maresciallo dei CC mi diceva che uno spacciatore arrestato con un panetto di droga poteva venir trattato diversamente a seconda di dov'era arrestato o da quale giudice doveva convalidare l'arresto. Ma come ? Non è lo stesso reato ? E di queste "interpretazioni" che il giudice non rende mai conto. Sallusti è stato ritenuto "socialmente pericoloso". Ma dai ! Io ritengo che quella dei giudici sia un'altra "casta" come quella dei politici, forse anche peggiore, perchè un giudice può accusare e trascinare in tribunale un politico, ed infatti un potente come Berlusconi è finito in tribunale, può privarti della libertà per mesi o anni senza doverne rispondere, ma per accusare un giudice ci vuole un altro giudice, ci vuole il CSM e non sempre cane morde cane.
Uno degli ordini, probabilmente il secondo per potenza. Tu scordi sempre che il giudice INTERPRETA la legge e la situazione (altrimenti la magistratura sarebbe inutile: per applicare le leggi meccanicamente basterebbe un computer). La stessa legge che MAI ha condannato alla galera un giornalista che ha diffamato, CASUALMENTE mette in galera il giornalista proprio quando diffama il magistrato. Non è pregiudizio, è buon senso gridare allo scandalo. Ah beh, certo, ma allora anche un politico, uguale... Anche il ladrone camorrista in giunta Formigoni magari l'hanno minacciato di morte... E' una presunzione possibile... Comunisti non so, incompetenti sicuro. L'Ilva deve andare avanti, generare profitti, e con quelli mettere in sicurezza l'impianto prima, e sanificare tutta la provincia di Taranto poi. Gli amministratori e i sindacalisti collusi (lo sai che i sindacati ricevevano dall'ilva 300.000€ all'anno per gestire un dopolavoro che non è mai esistito??) devono essere spogliati dei loro beni e sbattuti in galera. Idem i politici collusi. Solo che per fare questo devi esporti e farti un mazzo mondiale; dire "ah inquina la chiudo e salute" è infinitamente più comodo. La prova di questo "teorema" è la sentenza stessa!!! [MENTION=11651]bluemarine[/MENTION] ti ha già risposto
Finché intorno ai processi gironzolano un sacco di Ctp e Ctu, la giustizia é sempre più business e sempre meno "uguale per tutti". Perché alcuni professionisti sono sempre nominati come consulenti e costantemente impegnati a difendere sé stessi (il loro prestigio "accademico") piuttosto che la veritá reale? Perché gli stessi magistrati, spesso messi di fronte ad una sentenza contraria affermano che esiste differenza tra la verità processuale e quella reale? Delle due l'una: o non sei stato in grado di dimostrare i fatti quindi sei incapace e stai a casa, oppure proprio i fatti non esistono e allora chiedi scusa, paghi le spese e te ne stai a casa. Invece no. Oggi i processi (lo sostengo da tempo) non sono fondati sulla ricerca della verità (processuale) ma sulla ricerca di qualcuno a cui presentare il conto delle perizie, sempre tante e delle intercettazioni, comunemente dette "spese processuali".
Berlusconi (ri)scende in campo. Lo voteresti o no? Alla luce delle ultime dichiarazioni è ormai certo che l'ex premier si presenterà alle prossime elezioni. In funzione di tutto quel che è stato detto e fatto (sarebbe inutile quanto delirante ricordare tutte le cose successe che tutti noi sappiamo) alle prossime elezioni chi l'ha votato in passato è propenso a ridargli il voto o meno? Mi piacerebbe aprire questo thread prima che inizi la campagna politica per vedere qual è la vostra opinione. Saluti:wink: Se poi il tutto si potesse rendere graficamente sarei davvero soddisfatto!
Basta fare un sondaggio :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Curioso di conoscere questi berlusconiani ed i loro motivi !
Ma non si tratta di Berlusconiani o meno è capire come gli amici del forum pensano di regolarsi alle prossime elezioni. Il tutto considerando il gossip, le vicende giudiziarie e soprattutto l'evidente mancanza di una scelta diversa.
ho votato Berlusconi al tempo.... quando sarà voterò per dargli un posto all'ospizio... per mio conto su certe cose ci vedeva molto più avanti ti tanti altri politici, proprio perchè lui politico non lo era..era un imprenditore e concettualmente l'idea di gestire l'italia come un'impresa non era male....tagliare gli sprechi, incentivare i lavoratori e aumentare gli utili. ma era l'idea...la pratica poi è stata altra cosa. Un pò per l'opposizione che in italia è opposizione di fatto, che sia di dx o sx in ogni modo deve contrastare, per partito preso senza ragionare e valutare; un pò perchè la sua sete di potere è aumentata a dismisura e ormai la sua è solo voglia di esser la a comandare. siamo sinceri, ha fatto il suo tempo....
Pensavo non si candidasse,del resto l'ultima condanna ricevuta(nel settore cinema),la richiesta di 10 milioni di euro dalla agenzia delle entrate e l'assoluzione di Confalonieri(per stessa accusa) era da recepire come stattene tranquillo,quindi se ha deciso differentemente deve aver trovato un'accordo dietro le quinte,con i potentati esteri(altrimenti le sue aziende in borsa,subirebbero nuovi attacchi,come prima che lasciasse campo a Monti),forse Grillo faceva un pò paura e quindi Berlusconi è in grado di partargli via un pò di voti,credo oramai,che questo giro debba essere dominato dal P.D. e quindi dal "centro sinistra". Io farò annullare la scheda,in quanto chiunque vada al potere,non cambierà nulla come linea generale,ma solo piccole differenze su elementi secondari.
Io sono sempre stato di destra......ma la mia risposta obiettiva a questa domanda e': /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Se Renzi avesse vinto le primarie probabilmente sarebbe stata la prima volta nella mia vita che avrei votato sinistra........ma visto come sono andate le cose, mi sa che sara' scheda bianca per me.
Argomento attuale ed interessante /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> La sezione in cui hai aperto il thread (off-topic generale) non può però contenere topic di connotazione politica. Abbiamo, per questi argomenti una sottosezione dedicata. Ho provveduto a spostare i messaggi in un thread già esistente (nella giusta collocazione) che tratta di questo argomento.
Non stai dicendo che c'è un complotto tale per cui tramite la magistratura si vuole impedire a Berlusconi di fare politica vero?... Le tempistiche sono quantomeno curiose, ed a parer mio rivelano un piano molto preciso: dopo mesi di sostanziale silenzio, rotto al più o meno annuncio di Alfano delle Primarie, (Berlusconi è comunque presidente del PDL, quindi per usare una frase cara "non poteva non sapere"), e visti i "grandi calibri" aspiranti al suo posto (ma immagino in realtà ci sia dietro ben altro (€€€), come ipotizzi tu) in pochi giorni ha annullato le primarie, rimesso il collare ad Alfano, dato ordine (col pretesto della veramente squallida frase di Passera) di staccare la spina a Monti, ri-teso la mano alla Lega. Tutto in un batter di ciglio. Ritengo che abbia i suoi motivi se è ritornato all'attacco, immagino la sconfitta di Renzi sia stato un bell'aiuto (tra l'altro dimostra che tutti parlano di "è ora di cambiare" ma nel segreto dell'urna... e parliamo dei "progressisti"!), nell'M5S si bega al suo interno di più che a Casa Vianello... ed hanno ancora da prendere mezza poltrona... Adesso può tranquillamente presentarsi come quello che abbasserà le tasse (bella forza, le ha aumentate così tanto Monti che poco ci vuole...) come quello che ha cacciato il tiranno fustigatore di consumi Monti, (con gli altri che hanno insistito a difenderlo... Ma Pierluigi, casso, hai ancora paura delle elezioni?????), con una certa sicumera che in realtà, voglia di cambiare davvero, nella gente mica c'è. Insomma io ritengo che lui abbia una fondata convinzione di poter vincere.