Potrei risponderti in qualità di ex-elettore del PDL ( anche se in realtà non ho mai votato direttamente per Berlusconi) ma la qualifica di elettore non mi appartiene più. Quando si andrà a votare la mia sarà una bella scheda bianca con una bella croce sopra per esprimere il mio dissenso/disprezzo per questa politica e "questi" politici che non mi inspirano più nessuna fiducia. Se qualcuno nel dopo-Monti porterà un programma serio, teso alla crescita e non solo alla spremitura dei cittadini, esposto nei dettagli e non solo a promesse e parole, forse potrò prenderlo in considerazione, ma dubito fortemente che ciò avvenga. Quindi i punti 1 e 3 della tua domanda non mi riguardano più e non avranno risposta. Sulla domanda n° 2 però avrei qualcosa da dire. Mai come in questi ultimi 2-3 anni ho visto scovare e arrestare così tanti pericolosi latitanti di mafia e camorra. Boh... per essere uno colluso con la mafia Silvio non mi pare che si sia dato molto da fare per favorirla. Per lo meno non mi pare abbia messo i bastoni fra le ruote a ministro dell'interno e polizia. Certo, negli anni '70 incontrava i vari Vito Ciancimino per discutere di finanziamenti per Milano 2....ma non erano gli anni delle stragi e chi è che non discuteva coi mafiosi quando si trattava di soldi ? Persino le Coop rosse.... Negli anni delle stragi invece ........ Qualcuno si ricorda chi era Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro dell'Interno, Ministro di Grazia e Giustizia e Direttore dell'Amministrazione Penitenziaria nel 1993 quando fu REVOCATO il 41 bis ? Ve li elenco nell'ordine : Scalfaro, Ciampi, Mancino, Conso e Amato. Se ci fosse stato Berlusconi al loro posto ? Chissà il putiferio. Non si tratta di Berlusconi ? Allora tutto bene, tutto tranquillo. Due articoletti sul giornale e via.
se vogliamo giocare alle coincidenze, guarda quando la serie delle stragi si è improvvisamente arrestata, e quando è stata costituita l' "Associazione per il buon governo", altresì nota come "Forza Italia" (te lo dico io, luglio '93, per entrambe ) :wink: piuttosto, mi chiedevo una cosa dei 100 miliardi circa che sono rientrati in Italia sotto scudo fiscale, si sa più niente? perché a chi sosteneva che il 5% d'imposta fosse un regalo bello e buono agli evasori si rispondeva che una tassazione maggiore avrebbe tenuto tali capitali all'estero, e quindi non ne avremmo visto l'ombra ora, anche senza voler insistere sulla dubbia provenienza di quei soldi, questione meramente morale, ormai, in teoria abbiamo quasi 100 miliardi liquidi in più in giro per il Paese...qualcuno se n'è accorto? io no
davvero un ottimo intervento. il centro sinistra si puo permettere di fare tutti gli errori che desidera tanto non verrranno considerati poi cosi tanto.. ormai le persone non sanno chi votare, perchè passano da uno schieramento all'altro,il che si passa dalla padella alla brace
Gentili utenti, vi invito ad andare a vedere i risultati dell asta dei titoli di stato italiani di oggi sul thread della crisi di fasolini , perche' ogni tanto una buona notizia non guasta
Ho visto in TV, ottima notizia, domanda alle stelle e rendimenti dimezzati. Forza italiani, compriamoci il nostro debito, che ci libera dagli strozzini!
Quoto! Mi viene in mente una cosa: dopo l'appello di Napolitano (mi pare) con cui esortava gli italiani ad acquistare i nostri buoni del tesoro, perchè non obbligano i parlamentari stessi ad investire su questo almeno il 30/40% dei loro compensi?
Ti proporrei per il nobel per l economia, se esiste ...forse cosi', avendo i loro interessi dirttamente collegati a quelli del paese, si comporterebbero responsabilmente. Pensandoci bene e' un assurdo cercare un mezzo per far si che dei parlamentari si comportino in modo da garantire gli interessi del paese
non sono un economista... ma se riporto i miei millemila miliardi dall'estero a casa....rimangono a casa, ma miei....mica girano...
Qua a metà pagina avete 20 motivi per non comprarli e sinceramente mi sembrano motivi, soprattutto alcuni, MOLTO, fin troppo, validi e difficilmente contestabili.... http://ilpunto-borsainvestimenti.blogspot.com/2011/11/i-20-motivi-per-non-comprare-btp-ecco_27.html
No qui non stiamo giocando alle coincidenze. Stiamo parlando di uno stato che di fronte ad una escalation di attentati, successiva ad una precisa richiesta contenuta in una lettera dei familiari dei mafiosi detenuti, e culminata con l'uccisione di Borsellino, alla fine ha calato le brache. Stiamo parlando di uno stato che ben prima di Berlusconi ha lasciato SOLI magistrati, poliziotti, carabinieri e politici onesti a combattere la mafia ed a morire ammazzati. La formazione di un partito politico connessa alla fine delle stragi mi sembra decisamente una forzatura. Tuttavia, premesso che la pratica della tangente, la collusione con il malaffare è e sarà assolutamente traversale agli schieramenti politici, e premesso che il "nostro" ha approfittato della sua posizione per varare provvedimenti "ad personam" , vorrei che mi fossero illustrati quei provvedimenti "ad mafiam" simili alla revoca del 41 bis, o di qualunque altro genere, varati nel corso dei suoi governi, perchè la cosa interessa anche me, visto che non sono tanto sveglio. :wink:
Personalmente ho sempre preferito i buoni postali,quelli cartacei,mi evitano di tenere il conto titoli e a fronte di un rendimento inferiore sono un pezzo di carta messo li' x momenti peggiori.Hanno anche il vantaggio di poter essere sottoscritti in tagli inferiori ai 5000 euro. Se puo' interessarvi il BFP 3x4 e' interessante secondo me'(io ci sto' credendo ad una riduzione dei tassi nel medio periodo).
Se posso dire la mia, persone che scrivono cose del genere in questo momento, sono davvero di basso livello. Credevo di trovare chissà cosa, e invece sono 20 motivi tirati per i capelli, che non meritano nessuna attenzione. Preferisco rischiare di perdere i risparmi per il mio paese, che essere così piccolo.
Non posso che quotarti; ma purtroppo , che siti come questo abbiano anche degli estimatori, non mi sorprende
No, perché di fatto sono ancora scudati. Il D.L. 194/2009 garantisce ai titolari dei capitali rientrati con lo scudo l'anonimato, ragion per cui quei soldi sono investiti in gestioni di intermediari italiani (o stranieri con stabilimento in Italia in libera prestazione di servizi). Io invece sono d'accordo con gran parte dei 20 punti di Oscar Giannino, i particolare 2) 5) 12) e 18)
Io assolutamente no!!Perchè li perderei non per il mio paese ma per chi ci ha governati fino ad oggi e intendo tutti gli schieramenti. Potrei essere d'accordo a rischiare, ma vorrei la testa (in senso fisico) dei nostri politici e manager delle pubbliche amministrazioni, praticamente processi per reati contro il patrimonio e l'umanità con pena di morte per i colpevoli, quindi tutti. Vi starebbe bene?
Vedi Sergio, i meccanismi dei mercati dipendono da tante cose: il PIL di un paese, l'esposizione debitoria, la capacità di investire, ecc. ecc. Ma più di tutto, dipendono da meccanismi psicologici. Se prendiamo un qualsiasi paese, ad esempio la Francia, e immaginiamo che tutti i creditori all'improvviso smettessero di investirvi e pretendessero di liquidare i loro crediti, cadrebbe a cambe all'aria. E questo vale per quasi ogni paese. Per questo, fare terrorismo anti BTP in questo momento non facile, la trovo una cosa criminale e di bassa lega. Non occorre essere grandi giornalisti per scrivere quelle cose.
Criminale è forse un po' troppo ma concordo sulla frase in grassetto, decisamente. Non son questi i tempi giusti per cercare sempre qualcosa che non va in tutto, anche se ogni cosa gira male.
Posso capire, ma mettiamoci nei panni dei risparmiatori che rischierebbero di vedersi sparire i risparmi, arrivati a questo punto e con la manovra di "salvataggio" che è stata fatta come fanno a fidarsi?