Si ma se studi gli errori non puoi evitarli /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> sono uno storicista, se non conosci il passato non puoi avere un futuro
Ma siamo troppo freschi, non c'è ancora la serenità e il distacco necessari per farlo. Se sei contro, finisci per rafforzare quelli che sono per. Per ora è megli dedicarsi ad altro, che c'è molto da riparare
oh, sono d'accordissimo... non credo però che Berlusconi ritenga finita la sua esperienza in politica... è già stato dato per finito altre volte, ma poi ha saputo coagulare attorno a sè il peggio del peggio (da Ferrara a Feltri, da Verdini a Bondi, da Capezzone a Rotondi) per tornare a galleggiare, e poi a governare. Per questo sto con gli occhi aperti... e "scatto" se qualcuno minimizza...
Non metto in dubbio che ti abbiano venduto vino senza ricevuta. E' anche vero che una rondine non fa primavera e non tutte le aziende agricole sono scorrette. Vado oltre: in Toscana come è successo a Bordeaux sono arrivati tanti investitori non autoctoni e neanche necessariamenti vignaioli. Guarda nelle etichette, troverai più spesso scritto s.p.a. che azienda agricola. Per caso è un milanese quello da cui compri il Brunello? Io non ho mai notato questa propensione, anche se a onor del vero devo dire che io compro con la fattura perchè il vino per me è un costo quindi neanche ci provano. Tornando all'agricoltura come settore molto importante della nostra economia, o almeno è quello che mi auspicherei, ti assicuro che da me c'è tanta gente che non conosce orari, che si alza alle 6 anche la domenica e che lavora in modo corretto nonostante regole comunitarie avverse, nonostante i cinghiali gli distruggano tutto perchè siamo dentro al parco nazionale e non puoi abbatterli e altro. Lo fanno sicuramente per viverci, ma lo fanno perchè sono motivati. Non parlo di multinazionali o fondi d'investimento che comprano una tenuta in blocco per fare vini da concorso ma slegati dal terroir, dalla tradizione, che non si sporcano le mani di terra, ecc. Che poi sono quelle che o non vendono in azienda o vendono al prezzo dell'enoteca altrimenti gli si incaxxa il distributore. E non è solo una caratteristica italiana, prova a comprare quel famoso champagne che beve James Bond in azienda, costa quanto in enoteca e non vedi manco una vigna e parli con una stagista probabilmente astemia che sta studiando gestione aziendale e che non riconoscerebbe uno chardonnay da un merlot.
Strano, molti riconosco proprio nella competizione una delle chiavi del successo dell'occidente. Pensa al commercio, alle guerre.. più competizione ha portato a perfezionare la tecnica.
Per quanto riguarda la manovra, le modifiche che sembrano passare sono tutte positive: - aumento franchigia su ICI per ogni figlio a carico - rivalutazione pensioni di importo sino a 1400 euro - abolizione bollo sui c/c con giacenza inferiore a 5.000 euro - prelievo dai fondi scudati portato al 2% - liberalizzazioni sin da gennaio 2012 - prelievo sulle pensioni superiori ai 200.000 euro
A Ballarò c'è il Ministro Salcaxxo. Mi rendo conto di quanto sia incosistente, se non rimane muto poco ci manca. E non c'è Fini o Vendola al contraddittorio ma... Angeletti. Ecco la nostra classe dirigente. Degli scagnozzi mandati dai padrini.
beata la competizione, se io fossi un operaio italiano dovrei competere con un operaio cinese, o indiano, o del paese piu' infelice che preferisci, ma sempre perdente sarei perche' la mia competizione sarebbe al ribasso, piu' sono morto di fame piu' sono disposto a competere. se invece sono uno con il grano vado a competere alle Bahamas, a Montecarlo, o alle Isole Vergini. sai perche' non hanno ancora reintrodotto la schiavitu'? semplice, perche' la competizione e' meglio della schiavitu', fra schiavi non ha senso competere, chi te lo fa fare. che poi la competizione abbia perfezionato la tecnica e' vero. ma questo perfezionamento che funzione aveva, far star meglio le persone o aumentare i profitti?
pero' se non sbaglio hanno introdotto 34 euro di tassa per avere l'estratto conto di fine anno. cioe' io devo pagare dei soldi per sapere quanti soldi ho sul conto corrente. tu dirai, non fare l'estratto conto, peccato che mi serva per calcolare l'ISEE.
quindi per avere le parita' di condizioni si dovrebbe resettare tutto, rinascere da zero nelle stesse condizioni, tutti e 7 i miliardi di persone che abitano questo pianeta e da li' in poi il migliore vinca. illuso, non funziona proprio cosi'.
Devi decidere se suguire delle regole o prescindere dalle regole. Se io comunitario devo seguire le regole e il cinese no soccombo. Se entrambi giocassimo con le stesse regole non lo so.
giustissimo, ma come imponi le regole ai cinesi? fai i dazi perche' loro non rispettano i diritti umani, i diritti sindacali, i diritti ambientali? io sarei favorevole, ma lo sarebbero anche tutte quelle aziende che hanno portato le produzioni in Cina e guadagnano cifre astronomiche sul basso costo del lavoro? tieni pero' conto che magari cosi' facendo l'IPAD costerebbe il doppio. non che la cosa mi preoccupi, ma magari a tanti darebbe fastidio.
L'ha detto anche Sarkozi, una delle poche volte che condivido quello che che dice, se imponiamo regole ai nostri produttori e agricoltori, tutto ciò che viene venduto in UE deve avere gli stessi requisiti altrimenti è concorrenza sleale.
Sto' incominciando a preoccuparmi,la mia banca me lo fa' trimestralmente ci mancano 136 euro l'anno su un cc che non mi rende nulla Quasi quasi spengo pc,tele,radio e mi ritiro in Tibet a meditare!