Magari si puo' parlare di quanto nero si puo' fare..che so...costruendo e commerciando stampi o parti meccaniche. Visto che è tutto documentato da Documenti di Trasporto e regolato da fatture
Io industria pago il gasolio con tutte le accise. Tu azienda agricola no. Eppure viviamo nello stesso Paese...
E ti sei mai chiesto come mai le serre di produzione piante e fiori vendono al pubblico, comprano all'estero (generalmente nei Paesi Bassi), sono catalogate come aziende agricole e i titolari hanno macchinoni regolarmente a gasolio (agricolo?)
Sei mai andato in una malga a comprare una forma di formaggio? Se sì...ci hai mai visto girare uno scontrino? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
E l'acquisto di piante da pagare in base al raccolto ottenuto? Oppure i contributi per seminare la soia piuttosto che il mais? E i soldi che in genere chiedono gli agricoltori per concimare con sostanze organiche i loro terreni?
E l'aumento incontrollabile di acciaio, plastica e materie prime? Quello non viene indennizzato. Pero' se il costo del prodotto sale, il cliente va in cina a dare lavoro
Invece in stamperia e officina no...hanno i caloriferi, il climatizzatore e le poltrone. E soprattutto non respirano le esalazion idelle materie plastiche....ne quelle del piombo -.-'''
E con questo? Al caldo e al freddo ci sto anch'io, anche a gennaio e febbraio, quando i terreni gelati impediscono a voi le lavorazioni. Io non raccolgo le olive, ma pago l'olio 16 euro la bottiglia. Io faccio la raccolta differenziata e mantengo pulito tutto l'ambiente. Perchè tu sei più meritevole di me? Perchè devi avere delle agevolazioni che a tutti gli altri sono negate? Dai...
Quando, tra l'altro, usi tutta roba che io ho prodotto? Dal trattore alla mietitrebbia, dal tagliaerba ai macchinari per la mungitura. Così come è vero che i omangio roba che tu hai tirato su....va benissimo....
Anch'io, per politica, buongoverno, equità, sviluppo, sistema bancario e occupazione... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
No intendevo chi porta in giro per il mondo l'eccellenza italiana. Ma sarà possibile che il latte debba venire dalla Germania, il grano dall'est europeo o le arance dall'Egitto? Certo, facendo la spesa alla gdo si fomentano certe distorture, evitandola come faccio io non dico che il rischio sia ari a zero ma comunque molto ridotto. Ad esempio, quanto tempo è che non ribevete il latte comprato dall'allevatore che ti fa vedere anche la mucca che l'ha fatto un'ora prima? E' il solito sapore del latte di una grande azienda che in parte usa quello in polvere e che ha le vacche chissà dove? Oppure, lo sapete che le arance e le mele della gdo sono lucidate con prodotti chimici? Anche visivamente, l'avete mai vista una cassetta di frutta o verdura tolta dall'albero o dall'orto e messa giù così come nasce? Comprando alla gdo mettete in crisi il piccolo, serio e competente produttore di qualità e vi portate a casa prodotti scadenti. E non parlo di un telefonino, parlo di roba che mangiate. Comprate la pasta Barilla? Siamo sicuri che la fanno in Italia?
Già pero considera anche che acquisti alternativi hanno anche costi spesso molto diversi, o magari non puoi andare a comprare alle 21.00.... È tutto sbagliato....
Viviamo in una società sbagliata, in cui 3 milioni di persone vogliono vivere per forza nello stesso fazzoletto di terra. Perchè vuoi un lavoro in giacca e cravatta e visto che oggi hanno studiato tutti lo vogliono tutti così. E' question di priorità o di scelte se vogliamo: se troviamo il tempo per una happy hour o per andare in palestra (attività più stupida, fatua e fine a se stessa per me non esiste), perchè non dovremmo trovare il tempo per andare a comprare l'olio o il vino o il formaggio alla fonte? I costi non sono alti perchè ci sono meno passaggi. Ma io, potrò avere la soddisfazione di guardare in faccia chi mi produce il pecorino o di vedere la vigna da cui proviene una certa bottiglia? Certo, per un rum non posso andare in Martinica e quindi mi devo fidare di una rivendita di livello, ma quello che posso io acquisto nel modo che ti ho detto.