Esattamente come la penso io. Gente che ha passato la vita nelle aule universitarie ma alla prova dei fatti "reali" sa ben poco come muoversi. Dai ragazzi, lo ripeto per l'ennesima volta: serviva un economista della Bocconi per pensare a misure come aumento dell'iva e delle accise, ici, rivalutazione delle rendite? Così san fare tutti, le vere sfide da affrontare e da vincere per uno della caratura di Monti sono ben altre. Ma, per inadeguatezza o per compromessi da rispettare, non verranno prese in considerazione.
Serviva Monti perchè nessun politico avrebbe voluto fare il lavoro sporco. Così gli fanno fare macelleria sociale stile Pol Pot ma non gli grondano le mani di sangue ai vari Bersani, Casini, Berlusconi, Fini, Di Pietro, ecc. Quanto alle misure sono ciò che non andrebbe fatto, ma lui è fiko perchè viene dalla Bocconi, ahah! Nel mio settore quelli ex Bocconi sono famosi.. per non capir 'na sega, della serie che quando uno vuol far fallire una ditta basta assumere un bocconiano al commerciale. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Vivono nel loro mondo, paroloni e paroloni ma poi sul campo e nella realtà vendere è un'altra cosa. Intanto piglia 25.000€ al mese e per tanti bigotti è colui che risanerà le casse dello stato, ahahah! In questo è stato un genio della comunicazione. Come del resto aver fatto ministro uno come Passera: provate a digitare Passera+Cirio o Passera+Olivetti, oppure Passera+De Benedetti, ecc ecc. A confronto il Nano Silvio non sa cosa sia il conflitto d'interessi.
Le stesse cose che abbiamo appena detto io e mia figlia che stavamo proprio parlando di questo.:wink:
Ri-concordo. Ma tanto, quando l'italiano medio si accorgerà di dover chiudere il mese ancora con maggior difficoltà di prima, forse la smetterà di lodare ed incensare preventivamente questo governo di alte personalità economiche ed internazionali
Beh, certo non serviva un professore. Ma ti risulta che in passato qualche genio di destra o di sinistra abbia operato in maniera diversa? E' una vita che le finanziarie sembrano partorite da un geometra del catasto. Uno sfoglia i registri delle voci relative all'entrate e aumenta un pò quà un po la, i più fantasiosi si sono inventati qualche nuovo balzello. Tutto qui, non serve neanche il diploma di ragioniere. Riguardo ell'evasione fiscale ci sarebbe da dire che se non cambiano le regole sulle soc. di comodo e sulle soc. immobiliari con sede nei vari paradisi fiscali ai voglia a far pagare le tasse ai ricconi sfondati. Siamo arrivati all'assurdo che più sei ricco e più risulti nullatenente e il fisco si attacca ai cosidetti zebedei. Bah
tutti maghi con la sfera di cristallo gli italiani, ci proviamo a lasciarlo lavorare Monti ? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">, tanto i mercati ora ci snobbano ache perchè stanno addosso alla francia. Un commento a Marco: un bocconiano spedito a fare il commerciale in ambito farmaceutico è un bocconiano molto poco rappresentativo e mal riuscito , e non ne farei un esempio di cattiva preparazione e professionalità della categoria
No, non sei il solo. Quoto. Quoto anche qua. Senza contare che se le transazioni di pagamenti elettronici aumentassero, i costi scenderebbero. Per tutti eh. Tollerato e promosso, prego.
Direttore commerciale, non agente eh! E' una comica, i rappresentanti si mettono le mani nei capelli perchè un moccioso dietro ad una scrivania fa più danni della grandine. E infatti ci stanno un anno e poi li segano.
Se vuoi ti presento un bocconiano laureatosi anche bene che a settembre suggeriva di investire nei bancari...
Allora spero di sdrammatizzare con questo OT. Nella mia famiglia ci sono o ci sono stati tanti manager e gente che si occupava di mercato, vendite e tutto ciò che è legato alla conduzione di un'azienda. Il più carismatico e quello coi maggiori risultati sia professionali che di frequentazioni aveva fatto il classico e dato giusto 2 esami di giurisprudenza. Ogni volta che per le feste eravamo tutti insieme non mancava mai di massacrare per non dire distruggere gli altri che invece venivano dalla Bocconi. Una situazione comica ma non gli potevi dare assolutamente torto, ahahah! Anche perchè col liceo classico faceva lezione alla Luiss. Da una parte c'era il manager che si era fatto dal basso, dall'altra i biscarini che si pulivano la bocca con le statistiche, le teorie e il resto. Tutt'oggi in casa mia bocconiano è sinonimo di fatuo, di borghesia puerile, tanto fumo e poco arrosto. Sarà un caso?
mah ! per svariati motivi, in casa mia si sono sempre considerati molto poco i laureati in legge... che vuol dire? mica lo trovavo giusto... nel mio campo specifico ( medicina ) un tempo chi andava in U.S.A. e rientrava con un master era un semidio...oggi nella maggior parte dei casi è solo un figlio di papà che ha avuto la fortuna di permettersi di pagare le migliaia di dollari di retta di corsi che spesso sono risibili... ho visto certe testine di quiz ritornare da un paio d'anni a Boston, galleggiare per aria, e non sapere una beatissima fava di nulla... e così, ci saranno bocconiani capaci e bocconiani poco capaci, no ?:wink:
Ecco quindi da dove proviene il vostro grande astio verso Monti e tutti coloro che vengono da una università privata. Secondo me saltare a tutte queste conclusioni è sinonimo di molta superficialità.
Rispondo a Sandro: è PROPRIO perchè nel recente passato nè destra nè sinistra hanno partorito idee buone che Monti è stato piazzato lì, sbaglio? E dunque dire che Monti è "giustificato" nel suo agire di questo tipo perchè tanto quelli prima erano uguali, quando lui è lì per rappresentare una discontinuità, mi sembra incomprensibile. Sul presunto "astio" verso Monti...beh, personalmente non ne ho contro la sua persona, ma contro i primi abbozzi di provvedimenti, che sembrano scritti da me o da te. Tutto qui. E in ogni caso ripeto che vedo male professori universitari in ruoli decisionali, a questi lasciate fare tante belle teorie. E' come, faccio un esempio, il nuovo ministro della Salute: definito "un tecnico giurista con grande esperienza nella sanità". Il mio parere? Meglio un medico VERO che ogni giorno si confronta coi problemi della professione, altro che un altro teorizzatore.
Sicuro che non ce l'hai con lui perché insegna(va) alla Cattolica? Non credi che basti aver ricoperto questi incarichi per poter essere Ministro della Salute? Per inciso, i capi della varie ASL o Ospedali, non sono quasi mai medici. Ai medici lascia fare i medici! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
eh... ma la prima cosa che farebbe un medico "vero" (tralasciamo per carità di patria i vari DeLorenzo, Sirchia che pure medici erano , ma mariuoli matricolati) sarebbe abolire la odiosa denominazione "AZIENDA sanitaria locale"... poichè la Salute del Cittadino non è un "prodotto" qualunque, e l'Ospedale con annesssi e connessi non è un'Azienda...
Della Cattolica non sapevo nemmeno, quindi figurarsi. E in ogni caso io ribalto la prospettiva, e rispondo che per il sentire comune basta che uno venga da un'Università e solo per questo dev'essere per forza una persona intelligente, competente e seria, senza dunque tener conto che l'università italiana in genere è una sede di clientelismi e di inefficienze al limite della denuncia, e che molti dei loro componenti, se li mettessi fuori da quel mondo, non saprebbero cos'altro fare nella vita. Sui medici, ti dico che questo tizio da quanto leggo ha avuyto ruoli dirigenziali ovunque...ma bisogna vedere quanto ne sappia della salute VERA, al di là di carte, leggi e burocrazia. Salute è anche malattie, fumo, interventi: Sirchia può essere stato anche il più corrotto della storia politica italiana ma a me personalmente non mi interessa un fico secco, perchè di contro ha emanato una legge seria, rispettata e intelligente che mi ha migliorato la qualità della vita. Sai quanto mi interessa dunque se uno ha diretto l'azienda x o l'ospedale y...!
Certo altrimenti non ci sarebbe più una partita iva in tutta Italia! Ahahah! Però che ti devo dire, hanno degli stereotipi nel modo di vivere, di parlare e altro che se uno li sa analizzare li rende delle macchiette. Se tra un anno esistiamo ancora faremo un bilancio di questo governo. Per ora non solo ha detto terribili banalità, ma banalità pericolose. E' come, per capirci tra noi, se arrivasse il nobel per la chimica preceduto da un'aura di magia per dirci che ha trovato il modo di sintetizzare l'acido salicilico. Un genio nel 2011, che dici?