Oggi a pranzo ho visto (l'audio non c'era) di Monti al parlamento e per qualche istante, in contrapposizione alla massima serietà espressa visivamente dal neo premier durante il suo discorso, è apparso un gruppetto di leghisti che sghignazzavano sardonicamente. Ammesso, come credo, che non sia un "montaggio" ad hoc, "ma che caz.zo c'avete da ridere, bifolchi!!!!!" è l'esclamazione che mi è uscita a voce sostenuta...
spero questi comportamenti vengano interpretati dalle masse in maniera univoca; mentre l'Italia soffre c'è chi se ne frega!
A parte che il mio era un esempio generale e non specifico, mi chiedo da quando la successione ereditaria è un disvalore? Il de cuius ci avrà pagato le tasse, l'erede pure... perché ulteriore prelievo quando il debito proviene da altre parti? Si parla di favorire la crescita... a me suona più come viatico di salvezza per banche -che potranno continuare ad ammazzarci ancora con le commissioni, e Mps, per esempio, questo mese mi ha già mandato una modifica unilaterale causa crisi...- e imprese -che così potranno continuare ad essere malissimo amministrate e finanziate da tutti fuorché dai soci...-, e come requiem per il risparmio. Perché il punto è tutto lì: risparmio, compro un bene durevole, lo mantengo, ci pago ogni imposta e... mi ri-tassi perché "bisogna favorire la crescita"? In Toscana si dice "mi importa una sega"! Favoriscitela te la crescita, con i tuoi soldi.
Ora, non è che si possa pretendere approvazione incondizionata al neo Governo. Certo, un minimo di educazione e senso di opportunità non ci starebbero male...
Beh.....ma i leghisti.... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Calderoli tutto incaxxato ha dichiarato: "Il riscontrare la nascita di un ministero per la Coesione territoriale significa aver creato il ministero del centralismo ovvero che ancora una volta il Nord verrà spremuto per garantire a qualcuno di continuare a mangiare a sbafo..." Peccato che quel Ministero c'era già nel governo Berlusconi, ed era guidato da Fitto (quello sempre incaxxato a Ballaro' /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">)
Occorre anche lasciarli lavorare e dargli fiducia in considerazione del fatto che fine a ieri anche la lega era al governo e i risultati oggi li abbiamo tutti sotto gli occhi......
Certo, proprio a quello, mi riferisco: il senso del decoro e la percezione sulla gravità della situazione che il Paese sta attraversando, dovrebbero scongiurare comportamenti del genere. È come avessero sghignazzato di me...
Eh no, così sarebbe una imposizione ancora più grave di quella già perpetrata. La fiducia si da alle linee programmatiche, non certo aprioristicamente.
Attuale homepage di Dagospia: GOLPE DI SPREAD Non molto rassicurante (stile "alla Wallstreetitalia"). Pregevole la citazione dei Pythons... .
mi spiace la situazione la vedo diametralmente opposta, mi spiego meglio: attualmente il paese è in una situazione paradossalmente in bilico, siamo ultratassati in molti settori e questa condizione sta rallentando la crescita economica, il popolo non ha fiducia della politica, crede nelle persone che hanno incarichi politici ma che in passato sono stati imprenditori, secondo te non pensi che un atteggiamento di quel tipo può essere ostativo e innescare una rivoluzione?
Mi sa che ti sei perso qualche pezzo, la patrimoniale non è per favorire la crescita, e non fa differenza fra beni ereditati o acquistati. Quindi, di cosa stai parlando?
Non capisco come si possa ritenere che l'elettorato creda nella "squadra Monti": non è stato eletto ma, per dirla come Dagospia, imposto dallo spread. E, se permetti, non c'è necessità economica al mondo che imponga di sospendere ulteriormente la democrazia, azzerando il dissenso perché "siamo in bilico". Per i dati che ho a disposizione fin'ora, qua raschiano il risparmio degli italiani per tenere in piedi il sistema bancario ed industriale che, per converso, avrebbero bisogno di profonde riforme. Insomma: prima fai un mazzo così alle società di comodo, fai tirar fuori i quattrini alle decine di migliaia di amministratori di società fallite e poi, ma proprio dopo, vai, forse, a chiedere qualcosa a chi non ha mai messo a rischio il paese.
Mi riferivo al tuo messaggio, dal quale mi pareva ci fosse un'equazione tra eredità, patrimonio cospicuo e opportunità di tassare. Ho inteso male?
Non giudico prima di vedere i risultati, sono convinto che un governo tecnico è gioco forza di una politica scellerata di questi ultimi anni che ci ha portato sull'orlo del baratro.
Tu paghi tanto quanto me che ho comprato con i soldi guadagnati lavorando, quindi non c'è alcuna differenza.
Io inizio a giudicare dalle proposte, che mi sembrano tutto fuorché eque. Se Monti manterrà questa linea -e sono parecchio curioso di vedere chi gliela sostiene in Parlamento-, in sostanza farà pagare ai cittadini i costi delle politiche scellerate delle banche -che ci han portato a questo punto molto più della politica-... e tanto mi basta per farmi una prima idea.
per chi volesse vedere l'intervento di Monti al Senato http://video.corriere.it/monti-spiega-suo-programma-senato/a8bfd486-112a-11e1-b811-fb0a2ca90bde