I grandi evasori che dichiarano IRPEF ridicoli spesso vivono in ville miliardarie. In un paese come il nostro, l patrimoniale non può essere fatta sui redditi dichiarati, e neppure sulla liquidità in CC, che porterebbe alla rapida fuga di capitali all'estero. Meglio la casa, soprattutto se fatto con criterio, ovvero con una franchigia per le case di valore più basso.
in linea di principio e' giusto. ma per poter colpire il potere d'acquisto di una persona bisogna conoscere il suo reddito e vista l'evasione italiana la vedo duretta. se poi per potere d'acquisto intendi tassare i prodotti, beh allora sarebbe piu' facile, purche' si tratti di prodotti di lusso o comunque non essenziali. pero' cosi' facendo rischi di alimentare l'inflazione che grazie alle solite furbate all'italiana andrebbe a scaricarsi anche sui prodotti non di lusso ed essenziali. invece un immobile e' molto piu' difficile (anche se non impossibile) imboscarlo.
Capisco i punti di vista, che non posso che condividere per larga parte. Ma il nodo fondamentale non si scioglie: perchè io devo pagare una patrimoniale su una casa in relazione alla quale ho sempre onorato ogni tributo? Solo perché è più facile beccarmi? E' equità questa? Consideriamo il caso classico: l'abitazione pervenuta per successione dei genitori, che credo riguardi gran parte della popolazione, non necessariamente piena di quattrini. Diciamo che uno riceve la casa in successione, ha un lavoro medio (per cui stiamo sotto i 2.000 al mese) e, per l'aggiornamento delle rendite, si trova a pagare l'1% su un valore realistico, per un terratetto, di 4-500.00 Euro... son soldi, significa oltre 2 mesi di stipendio, in un contesto dove l'Irpef incide già molto. Poi, certo, va visto cosa combina Monti, ma da come si agita il Cavaliere sul tema, la patrimoniale la vedo quasi certa.
Sulla stampa sono riportate voci di un possibile ulteriore aumento dell'iva. E meno male che si dovrebbe incentivare la crescita...
Dal discorso di monti di poco fa al senato, direi invece che le proprieta' immobiliari saranno oggetto di ulteriori prelievi. Quello che penso io, da imprenditore, disponibile a sopportare una patrimoniale sulle proprieta' immobiliari mie, poche, e della mia azienda, tante, e' che dal punto di vista dell ineluttabile e' la scelta migliore senza toccare parametri che influenzerebbero la crescita economica, molto piu' impattante sui conti dell azienda che amministro, rispetto ad una patrimoniale. Quello invece che nn posso perdonare ai governi precedenti e' di avere fatto in modo che io auspichi una patrimoniale come il migliore dei mali per la loro incapacita' di governare correttamente
Se hai ereditato la casa hai comunque un pagtrimonio consistente. Pensa io che le ho acquistate pagandole entrambe, quanto possano girarmi doverci pagare altre tasse. Ma preferisco così, lo trovo più equo di altre soluzioni.
ho solo chiesto dove l'avevi letto, perchè in questa discussione siamo abituati a documentare, per quanto possibile, ciò che si afferma. se intendi fare facile quanto inutile ironia, è un altro discorso. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> @ goldie : la tua posizione è encomiabile.
Diciamo che certe domande che a prima vista potrebbero sembrare delle richieste di chiarimento talvolta si rivelano essere invece tendenziose. Magari non è questo il caso, eh... :wink: Ad ogni modo, se la formulazione fosse stata del tipo "puoi postare il link, per cortesia ?", non avrei esitato a farlo.
Cerrrrrto ! http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/15/manovra-continua-dopo-b-la-mannaia-bocconiana/170747/ http://www.libero-news.it/news/870643/Il-lato-B-del-premier-ci%C3%B2-che-Monti-non-ha-detto.html http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-11-09/consumi-151042.shtml?uuid=Aa5Co7JE Di Radio 24 non ho il link anche perchè non ricordo in che fascia oraria l'ho sentito. Mi sembra di aver captato qualcosa anche su Radio Radicale, ieri... .
scusa ennys... mi sembrava di aver capito che ti riferissi ad un "possibile ulteriore aumento dell'iva" proposto dal governo in carica ora; grazie. dei link che hai messo, di possibile aumento dell'I.V.A. ne parla solo l'articolo del "fatto" e di "libero"
A meno che non sia cecato io, a parte l'articolo del Sole che è più generale, Il Fatto e Libero parlano di voci attuali che quindi riguardano l'attuale governo in carica. Idem dicasi per la radio di ieri, non di un mese fa... .
Ok allora se si parla di voci, potremmo affermare che si può dire tutto ed il contario di tutto... Dato che è impossibile leggere ( on line o su carta ) tutti i quotidiani e le relative mille supposizioni di ciascun giornalista, ti avevo chiesto quale fossero le tue fonti, per fare la affermazione sul possibile aumento dell'I.V.A. perchè a me era evidentemente sfuggita.
Ho parlato chiaramente di voci, infatti. La cosa mi ha fatto però drizzare le orecchie perchè anche ad agosto la cosa è partita in modo simile, molto sottotraccia.
Il discorso fila se parliamo di una realtà aziendale sana, capitalizzata ed efficiente, anche se in difficoltà per la sfavorevole congiuntura. Peccato che sappiamo tutti benissimo che, in Italia, la situazione è ben diversa: la crisi aziendale è all'ordine del giorno. Ma, se si considera che molte aziende in crisi, lo sono a causa di gestioni dissennate e che il relativo costo viene già sopportato dalla collettività, visto che si permette a società con capitale sociale minimo di contrarre debiti per milioni, a me sembra abbastanza chiaro che a pagare sono sempre i soliti. E questo non è equo, nè può essere percepito come tale, perché va a finire che i privati sopportano i costi -anche- di chi si diverte a fare impresa con soldi non propri.