...Sperando che non siano ai livelli di Minetti & company... Quoto, ragion per cui vedevo meglio un reset/ripulisti generale.
Una piccola domanda: ma il CEO di una banca al Ministero dello Sviluppo economico non manifesta un leggero conflitto d'interessi?
ha risanato le poste e magari lo farà anche con l'italia.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Salvo, non discuto la persona, bensì i ruoli che la persona ricopre /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
La lega all opposizione del governo con piu' ministri lumbard doc della storia ..in fondo ci vogliono le palle veramente per rischiare di scontentare l elettorato in eta" pensionabile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Figurati! Era scontato però, secondo me: non è come essere Rettore e professore della Cattolica. Lì puoi continuare almeno l'incarico di Rettore -cosa che farà Ornaghi- facendoti sostituire come professore, ma essendo Amministratore Delegato di una della Banche più importanti d'Europa ci sarebbero stati -come hai detto tu- troppi interessi in ballo per poter esercitare senza limiti (conflitto di interessi) il mandato di Ministro. Da quello che si vede, l'impressione è di una estrema serietà da parte di Monti, cosa che in questo momento -secondo me- non fa che giovare alla credibilità del Governo italiano.
Esaminando i nuovi componenti di governo,io vedo,università private,banche,burocrazia europea,la nato,un governo costituito esclusivamente dalla borghesia,che è nota tenere a cuore le problematiche di chi a stento arriva a fine mese,e soprattutto,nota per essere equa e sapere mettere da parte i propri interessi per il bene comune...... Un governo fatto su misura per mettere in essere riforme al massacro,e non è un caso che tutti i politici,e sottolineo tutti,si tengono ben distanti,perchè già sanno cosa spetterà al popolo,e non vogliono assolutamente essere associati a ciò che stà per accadere,per l'enorme timore di perdere voti alle prossime elezione e contemporaneamente non possono opporsi,perchè sanno che la decisione di tale governo viene dalla finanza mondiale.
Peccato che questo governo starà in piedi solo grazie al voto dei politici, senza il quale non dura neppure un giorno, quindi evitiamo di dire catronerie.
certo,ma semplicemente perchè i politici non hanno scelta,cosa ben diversa sarà schierarsi con questo governo quando inizierà a fare le riforme,allora voglio vedere i due schieramenti cosa diranno.....e come in fretta prenderanno le distanze,in modo tale da non essere associati al governo tecnico.
Se veniva affidata la Presidenza del Consiglio al rettore del Politecnico eri più contento? Che storia è che visto che molti sono professori delle università private allora si è in mano alla borghesia? Monti sarebbe stato chiamato anche se fosse stato Presidente della Bicocca invece che della Bocconi! Secondo me invece si è creato un Governo di veri e seri tecnici. Se posso permettermi, dove hai sentito che il Governo Monti è tenuto a distanza da tutti -e l'hai anche sottolineato- i politici? Al massimo gli unici che non sono veramente d'accordo sono i Leghisti, ma agli altri, PD in primis, fa molto comodo un Governo Tecnico. Le decisioni prese dall'UE sarebbero dovute esser rispettate anche da qualunque Governo politico, quindi, non so -anche questa volta- perché scrivi queste cose, non avendo soprattutto ancora visto nulla dell'operato di questo Governo tecnico. PS_Hai sempre la palla di cristallo davanti a te?
vedi miki,è una questione molto semplice,i politici ora come ora sanno di non potere dire nulla,ed ecco che non si pronunciano,ma ripeto aspetta le prime riforme,e vedrai come inizieranno a prendere apertamente le distanze....perchè sanno che se venissero associati a ciò che stà per succedere,non li voterebbe nessuno. come membri abbiamo: Giustizia: Paola Severino. Docente di Diritto Penale e Vice Rettore dell'Università privata LUISS Esteri: Giulio Terzi di Sant'Agata. Diplomatico di carriera, impegnato in particolare alle Nazioni Unite Difesa: Giampaolo Di Paola. Ammiraglio, ex capo di Stato Maggiore, attualmente Presidente del Comitato Militare della NATO. Istruzione e Ricerca: Francesco Profumo. Ingegnere, Rettore del Politecnico di Torino, Presidente del CNR. Nei consigli di amministrazione di Unicredit e Telecom. Beni Culturali: Lorenzo Ornaghi. Laureato in Scienze Politiche, allievo di Gianfranco Miglio, Rettore dell'università privata Cattolica di Milano Sviluppo + Infrastrutture: Corrado Passera. Banchiere e manager. Laureato all'università privata Bocconi, è stato supermanager in CIR, Espresso, Mondadori, Olivetti (indagato), Banco Ambrosiano Veneto (indagato) e privatizzatore delle Poste Italiane. Oggi AD di Banca Intesa (indagato per Cirio e Parmalat). sono tutto un programma.....
I membri li conosco bene, in primis Ornaghi, mio Rettore. Il fatto che alcuni tra i Ministri siano dei Rettori o professori di università private secondo me ha poco a che vedere con le loro competenze tecniche in ambito economico-finanziario: sono lì per la loro ottima competenza e ottimo rispetto che godono in Europa, non perché appartengono a realtà dell'istruzione privata. Il politecnico di Torino non è privato, hai da ridire anche su Profumo? Passera è uno che dove è andato a sempre portato del positivo, vedi con le Poste Italiane e vedi con Intesa: è uno che indubbiamente ne sa; poi, inoltre, non sarà più -temporaneamente- AD di Intesa, ma verrà sostituito, onde evitare conflitti di interesse. Secondo me star qui a guardare agli incarichi che ognuno di questi neo-Ministri ha nella loro vita quotidiana per trovare anche in questo caso lo scheletro nell'armadio et similia non porta da nessuna parte. Pensi che un Governo formato da cotante teste pensanti non possa avere futuro per l'impopolarità del programma che dovrà svolgere? Sembra che il punto di fondo sia: mi da fastidio questo Governo perché formato da persone che rappresentano università private. Mah
qui non si tratta di trovare scheletri nell'armadio,questi avranno una sola cosa in mente,fare riforme e tagli ovunque sia possibile,fregandosene del bene comune,è questa la sostanziale differenza,perchè quando ci massacreranno,noi popolo con chi potremo rivalerci?nel caso di un governo eletto,esistono delle contromisure,tra le quali il non votarlo più e che quindi crea timore nei politici,nel caso di questo governo?quando inizieranno a farci a pezzi che fai? Alle prossime elezioni non ci sarà nessuno di questi personaggi,potrai starne certo,perchè saranno bruciati.
questo che dici tu,del "massacro" che colpira il popolo e tutto da vedere...certo ce una minima possibilita,ma questo è dovuto ai 10-15 anni di politica economica in cui si è fatto ben poco e quel poco che si è fatto si è fatto male e quindi ora si paga l'apatia.... ps: ricordo che Monti e stato chiamato da Napolitano e comuque è ovvio che non ci sara nessuno di questi alle elezioni,sono tecnici non politici...