Se l'Italia fosse un paese di fessi, si, altrimenti no. Decidi tu quale delle 2 opzioni ti piace di più.
Giusto, vogliamo parlare di Papi che hanno fatto visite di cortesia a dittatori che hanno ammazzato migliaia di persone?Sai come lo tumulavo io Enrico De Pedis? ma da vivo!!!
io ho scritto quello che penso abbia spinto i personaggi dell'epoca a fare quella trattativa...è ovvio che la reputo sbagliata.
però se è quello che penso io... si tratta dell'unico dittatore democraticamente deposto nella storia dell'umanità.
....Mazza ma vi va bene qualcosa di quello che si scrive qua?? E' il 3d del centro destra o del "non mi sta bene quello che scrivi"?? Maronna che coscienze suscettibili eh! A me uno che parte a censurare, fa leggi per i cavoli suoi e tutto il resto mi pare sulla buona strada di quello che hanno impalato in piazza, poi ognuno la vede come vuole. (Se può, ma non so se può) ....Visto che c'è sempre qualcuno di ipersensibile evito va', contenti spero..... Sarebbe ora.
difficile dimettersi senza avere ancora l'incarico. PS B. e' in politica da 20 anni, diamo a monti almeno 20 giorni? non mi sembra troppo, passati questi nessun problema a mandarlo a quel paese.
facciamo 1 mese va. tanto per fare quello che ci aspetta non serviva un economista della bocconi madre di tutti i sapientoni, bastava un ragioniere. comunque in questi 20 anni ne ho viste tante di quelle schifezze che un altro po' posso pure aspettare.
basta che va tutto bene per iniziare a far risollevare il paese, ma la mia paura è che chiunque ci guidi anche pensando alle future elezioni, saremo sempre nella cacca
L'8 per mille lo possono tenere, in quanto nessuno ti costringe a girarlo a loro. Lo stipendio dei preti, invece, esce dalle tue tasse senza che nessuno te lo chieda, e questo succede solo in Italia. Non è assolutamente vero. Basta un'articolo alla fine della legge che dichiari decaduti (abrogati) i Patti Lateranensi. Sticazzi.
altroche' basterebbe ed avanzerebbe, tanto quello che alla fine si dovra' fare l'Europa gia' ce lo ha detto. certo fatto da un economista anziche' da un ragioniere suona meglio. ma la sostanza non cambia.
Economista e ragioniere non hanno le stesse competenze, soprattutto in campo di macro e microeconomia, cosa indispensabile in un contesto Europeo, ma anche solo in un contesto fuori dall'azienda.
beh, è quello che si fa da molti anni in Austria e Germania, per esempio... solo che qui da noi non lo sa nessunoooo Il cittadino " credente" che vuole farsi parte attiva nel sostenere la Chiesa, lo fa sganciando di tasca propria fino ad un 9% in Germania ed fino ad un 12% in Austria del proprio reddito...insomma : un contributo proporzionale alle proprie capacità...(ma non quelle intellettive) Va da sè che negli ultimi vent'anni, in Germania c'è stata una diminuzione di "fedeli", di circa due milioni ...evidentemente pensano sia meglio investire nella vita reale , che ingraziarsi i preti per la vita -forse- futura... A causa dei noti scandali di pedofilia, nel 2010 in 87.000 hanno smesso di versare il contributo alla Chiesa cattolica in Austria, pari al 64% del totale. Si tratta del calo più brusco dal 1945... Giustamente, vedere impiegati i propri danari, per risarcire vittime minori di un certo tipo di clero, è stato giudicato molto severamente... Ma il PD, per esempio, potrà mai - e dico mai- fare proposte in tal senso ????
ma come sempre in Germania funziona meglio: Le Chiese possono imporre ai propri fedeli un tributo (anche del 9% dell'imposta), alla cui riscossione provvede lo stato.