Se lavori col 50% di sconto si, se lavori col 15% comincia e diventare pesante. Se poi è il 3% come l'Amex.
Da SkyTG24: Ultim'ora. Manovra, salvato il contributo di solidarietà: ritocco alle pensioni. Che schifo.
Da me se vogliono uscire con le medicine pagano. Non per cattiveria ma non potrei farlo con tutti. Il POS ce l'ho perchè lo reputo un servizio offerto e riguarda una minima parte del mio fatturato. Diventasse obbligatorio per il 100% del fatturato dovrei ricaricare sugli articoli che lo consentono. Se lavori all'8% di margine non è facoltativo, è obbligatorio farlo.
Questa chicca me l'ero persa, anche se non mi sorprende affatto. Quindi secondo te quelli che pagano le tasse lo fanno perchè trovano conveniente farlo.
Chi paga le tasse lo fa, in larga parte perché deve, in parte minore perché... vi è costretto. Nessuno, neppure AlexMi è contento di pagare le tasse. E' un po' come la disquisizione che abbiamo avuto sullo scudo fiscale: tu sostenevi "tassiamo al 30% ed oltre a titolo di sanzione", io ho sempre scritto che il 5% andava più che bene se si voleva sperare che qualcuno utilizzasse lo strumento e riportasse i dindini in Italia. E lo scudo ha funzionato, eccome:wink:. Tu viaggi sui massimi sistemi, sui principi generali, io sono molto più pratico; se il risultato eticamente desiderabile non è ottenibile, giocoforza cerco il compromesso migliore. Mi viene in mente, al proposito, qualcuno che ha scritto un passaggio sull'immaginarsi la realtà che più ci piace...
Sullo scudo io sostenevo che l'aliquota avrebbe dovuto essere di almeno il 10%; al 5% ha regolarizzato gli evasori, i trafficanti di armi, di droga, ecc. portando un vantaggio risibile alle casse dello stato. La differenza sostanziale non è sulla raggiungibilità del risultato etico, ma sul concetto di etica stessa, che per te è tutto quello che ti tornabuono (come la via di Firenze...) e che tornabuono alla parte politica di cui sposi le posizioni.
Alla fine come sempre le mani in tasca a qualcuno le hanno messe e guarda caso a quelli come me(e moltissimi altri),non essendoci un minimo di coerenza e coesione si e' fatto il solito ribaltone mediatico con tanto di dichiarazione congiunta che durera' il tempo del prossimo maldipancia,risultato Tremonti e il senatur sono stati spuxxanati bellamente! Nei fatti x il sottoscritto e x moltissimi italiani un altro anno da regalare alle casse dello stato perche' non era stato sufficiente l'anno scorso allungare di fatto di quasi un anno il periodo di lavoro x andare in pensione(ditemi chi puo' permettersi di stare a casa e prendere la pensione dopo un anno!),adesso dal cilindro e' uscito l'altro coniglio! Non e' bastato allo stato farmi perdere un anno di guadagno(visto che gia' lavoravo quando partii)facendomi fare il servizio militare obbligatorio,adesso manco lo conteggeranno nei 40 anni!!. Avanti Savoia!
sta cosa del servizio militare me li fa girare in modo terrificante, pure io ho regalato un anno della mia vita allo stato ed ora ecco la riconoscenza, a sto punto facevo meglio a trovare una scappatoia per non farlo.
A parte che la celebre via fiorentina è Tornabuoni e non tornabuono:wink:, mi pare che tu la stia facendo fuori dal vaso...
Ma va, davvero? Va che non lo sapevo mica, ho tenuto in firma quella via per 3 mesi ma non sapevo mica come si chiamava è, meno male che ci sei tu a ricordarmelo che non avendo senso dell'ironia prendi tutto alla lettera. Tornabuoni suonava male nella mia frase sopra, non credi?
Dal TG5: Berlusconi soddisfatto. La manovra è più equa. Davvero? Io non sono molto d'accordo. Ho una domanda per 325Ci: tu consideravi l'alzamento dell'1% dell'Iva come una cosa utile, ma soprattutto che avrebbe portato soldi alle casse dello Stato senza che il consumatore se ne accorgesse. Cosa ne pensi del fatto che le persone con cui ti identifichi l'abbiano tolto?
più che altro: la manovra in prima stesura, non era equa? e se non fosse stata equa, perché sarebbe stata presentata in quel modo? io credo che ci sia una sorta di tattica, sotto questo modo di fare.... prima presenti una proposta clamorosa, superbollo, tassa sui suv, contributo di solidarietà ai "ricchi": la categoria di persone che legge l'Unità è contenta, pur odiandoti di default poi quelli a cui pesteresti i piedi con le suddette misure ti fanno notare il loro disappunto, magari in maniera pacata ma non ignorabile si parla di possibili modifiche infine i provvedimenti cambiano completamente forma, perdendo quasi del tutto la loro efficacia o profittualità, cambiando gli oggetti del prelievo e variandone quindi la distribuzione sulla popolazione, ribaltando infine il senso etico della manovra nel complesso
Leggi questo articolo http://ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2011/08/11/visualizza_new.html_732511190.html Le proposte fatte dal Governo all'inizio erano quelle che ci saremmo aspettati da un governo di centro-sinistra, e tutti contro Berlusconi -che puntualmente tentava di scaricare la colpa su Tremonti / diceva di essere un martire-; poi, et voilà, quando chi vorrebbe un po' di vera equità era 'contento', subito il ribaltone, togliere le norme che avrebbero previsto un contributo di solidarietà (perché quello è 'mettere le mani in tasca agli Italiani', tassare ulteriormente chi ha un reddito over 90.000€) e caricare ancora di più il cittadino medio, che dovrebbe far andare avanti l'economia e che ha un reddito tra gli 0€ e gli 89.999,99€. Quello che si potrebbe evincere da questa manovra? Sei Italiano se hai un reddito sopra i 90.000€ e quindi i) sei lecito ad evadere, visto che la pressione fiscale è troppa; ii) non ti si metteranno mai le mani in tasca più a fondo di ora; sei un quaquaraqua se hai un reddito fino agli 89.999,99€ e quindi i) devi pagare come un porco; ii) devi avere meno potere d'acquisto possibile; iii) sei tu che devi aiutare il Paese, visto che sei del ceto medio; iv) non andrai mai in pensione; v) i tuoi figli la pensione non sapranno neanche cos'è. Taglio dei parlamentari? Giusto e sacrosanto, ma poi subentra un altro problema: dove li mandi i parlamentari che lasciano l'aula? A fare i lavavetri per Roma? Altra uscita di Berlusconi: quest'anno non abbiamo fatto quasi le ferie! Hmm, lui in Sardegna ci è andato. Ma inoltre chi lavora 3 giorni alla settimana le ferie se le merita?
Più che altro hanno eliminato tutto, lasciando solo il ritocchino alle pensioni. Siamo sicuri che il gettito è rimasto invariato? Mi sa molto di finanza creativa, quella che fa sembrare a posto i bilanci con dei barbatrucchi che sono bombe a orologeria...
Io so che mancano 5 miliardi.... sono nel caos piu totale....bello sapere di essere in mano a gente che va a tentoni
Penso che l'aumento dell'Iva sarebbe stata la strada maestra e che l'azione sulle pensioni non ho ben capito che guadagno porti. Anche perché, alla fine dei conti, anche il clamore sulle pensioni mi pare relativamente immotivato; a ben vedere, infatti, non è vero che -se la proposta non cambia- gli anni del militare ed il riscatto della laurea vanno nel cestino. Infatti tali periodi non contano ai fini della maturazione del solo diritto pensionistico per chi ha quarant'anni di contributi e non è nel regime delle quote, mentre vengono regolarmente considerati ai fini del calcolo dell'indennità.
Ma quale verità, il vangelo secondo Alex, per cui chi dissente non conosce etica o morale, esclusivo beneficio dell'eletto? Và 'ìa...