...quello grassettato invece è frutto di un tuo studio approfondito su solide basi statistiche, vero?
Basta fare due ricerche rapide rapide. Un articolo a caso eh, il primo link della lista. Giusto che qui dentro passo per l'ignorante che non si informa prima di parlare. "Roma - Sono 90mila i nomi dei predatori sessuali consegnati da MySpace alle autorità: serviranno a due procuratori generali per dimostrare che le reti sociali online pullulano di soggetti pericolosi, e che i fornitori del servizio non li sanno allontanare. I nomi sono stati consegnati nel corso del più recente atto dell'annosa indagine condotta dai procuratori generali degli States nei confronti del portalone. I procuratori, convinti che online si aggirino orde di malintenzionati che agiscono al solo scopo di circuire netizen indifesi, si erano rivolti a MySpace già nel 2007. Con una richiesta informale avevano domandato a MySpace di comunicare i nomi di coloro che fossero stati condannati per un qualsiasi reato a sfondo sessuale: avevano ottenuto in cambio la sola cancellazione dei profili dei pregiudicati. I procuratori avevano accusato MySpace di aver assunto un comportamento troppo sbilanciato verso la tutela della privacy, noncurante della "sicurezza degli adolescenti". Ma i procuratori non si sono rassegnati, e alla richiesta informale hanno fatto seguire un atto ufficiale che costringesse MySpace a testimoniare. MySpace ha ottemperato: 90mila i nomi consegnati al procuratore Richard Blumenthal, del Connecticut, e al procuratore Roy Cooper del North Carolina. 90mila i profili pericolosi individuati da MySpace negli scorsi mesi e rimossi dal portale. Blumenthal ha sottolineato che si tratta di un numero quasi doppio rispetto a quello dichiarato da MySpace in precedenza, un numero che potrebbe non rappresentare correttamente una realtà fatta di pseudonimi: "Quasi 100mila sex offender condannati si confondono con i bambini su MySpace, lo mostra il contenuto della subpoena, e ciò è terrificante e completamente inaccettabile". "Per ciascuno di questi 90mila - denuncia Blumenthal - potrebbero essercene centinaia d'altri che usano generalità e nomi falsi". if (EAS_found_camp_5401) { document.write(' '); document.write(' '); document.write(''); document.write(''); document.write(' '); } "Si dovrebbe impedire che i social network rappresentino un parco giochi per i predatori sessuali", denuncia il procuratore Blumenthal: per questo motivo si occuperà di individuare nella lista i sexual offender del Connecticut, di informare le autorità per verificare che non abbiano violato alcuna disposizione prevista dal regime di libertà vigilata e che, in caso contrario, si prendano provvedimenti. Non è dunque sufficiente che, come previsto dal KIDS act, i sexual offender vengano iscritti e messi alla gogna nel registro nazionale, non basta dunque che leggi di numerosi stati americani gestiscano autonomamente database ai quali possono attingere i cittadini e coloro che sono incaricati di pattugliare le reti sociali online. Non basta la vigilanza dei genitori, definiti dal procuratore "la prima linea di difesa dagli abusi perpetrati nei social network". "Le aziende che si occupano di tecnologia e i siti di social networking devono fare di più e devono farlo ora - affonda Blumenthal - i bambini sono sottoposti online ogni giorno a sollecitazioni. E, troppo spesso, diventano prede". ....Poi non sapevo ci fossero predatori sessuali sul Passion... oddio... morti di femmina tanti eh, ma più di quello non vedo. E, parlo per me, non son qui a vedere foto di ragazze, se mai a condividere la mia passione per i motori e aiutare qualche utente se posso farlo. Poi se vuoi paragonare il passion a FB o a myspace sei libero di farlo, mangio lo stesso stasera.
La differenza tra un forum tematico e un social network è abissale, sono due pianeti diversi. Provocare il flame non è lo scopo di questo topic, ti esorto a desistere. Quotando il post, vi invito a rimanere IT /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
E intanto zitti zitti, lemme lemme, il SISTRI è stato abolito il 13 agosto (DL approvato il giorno prima). Peccato che aziende come la mia abbiano già versato sinora oltre settemila euro di contributi annuali, speso altri tremila euro per l'installazione della black-box, stipulato contratti biennali per la fornitura delle SIM dati, fatto i corsi per il personale! Ora altri tremila euro per disinstallare gli apparecchi che, avuti ovviamente in comodato, andranno restituiti e la probabile penale dper la rescissione del contratto telefonico. Bravi!
Capisco che vediate l'ego in tutto, altrimenti non vi potreste sentire rappresentati da certi personaggi e da certi modi di essere, ma quello che ho affermato dovrebbe essere un principio universale di qualsiasi società civile, Alex o non Alex. Come dovresti fare anche tu a calce di ogni intervento. In ogni caso autorevole.
ecco la...che tanto per cambiare anche i crucchi si dimostrano come noi ITALIANI....prima si parla tanto...e poi la realtà dei fatti.... e moh mi sa che sono cazzi nella UE
Un rifiuto abusivo è trasportato da un mezzo abusivo in un sito abusivo. A tu parere avrebbero installato il SISTRI? Come fai a tracciare qualcosa che non esiste? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non sapevo che fosse stato abolito. L'avevano introdotto per estorcere soldi alle aziende e far mangiare qualcuno.
Ovviamente non puoi farlo. Ma la tracciatura dei rifiuti è essenziale per il monitoraggio e per rendere più complesso l'abusivismo, vero cancro del nostro paese.
Ne parlavo con degli ispettori dei NOE, durante una loro visita. Tracciare i rifiuti in via informatica è solamente un mezzo più veloce per capire ciò che già avviene oggi a livello cartaceo. Ma poichè gli abusivi "non esistono formalmente", il sommerso sarebbe stato ancora più complicato da trovare, vista la mole di dati che sarebbe arrivata quotidianamente. L'unico vantaggio (seppur non da poco), era di evitare episodi tipo quelli mostrati in un servizio delle "Iene", in cui uno spurgo di Mestre caricava la fognatura di un privato e la scaricava in un pozzetto (gratis) anzichè in un impianto di depurazione (pagando): le ecomafie non c'entrano nulla, ma gli ecofurbi ne avrebbero sicuramente risentito.
Ovvio che una tracciatura informatica comporti molti più dati da gestire, è così in tutti i settori, ma il fatto che renda l'attività di controllo più complicata è opinabile. Tipicamente è sempre di grande aiuto avere più dati possibili, da utilizzare nel momento in cui è utile farlo.
L'han detto loro, mica io. Inoltre i dati (sono uguali a quelli cartacei) sono sempre disponibili e da anni ormai, basta aver voglia e tempo di andare a leggerli...
E se lo hanno detto loro non posso commentarlo? I controlli di dati storicizzati in maniera informatica sono migliaia di volte più efficienti, ragione fra le altre per cui da anni Oracle è diventata un colosso mondiale. Basta una query su un DB e hai tutto quello che cerchi, senza andare in giro per scaffali spesso stoccati in sedi diverse e lontane fra loro. Ma a parte tutto ciò, quello che mi chiedo è: a cosa serve questo provvedimento? Fa risparmiare allo stato una somma così significativa da giustificare l'inserimento nella manovra, o ci sono altre ragioni?
La mia opinione? Se vuoi una cosa fatta bene ti rivolgi a chi bene la sa fare (lo hai detto tu, Oracle, ad esempio). Ma se ti rivolgi a tuo "cuggino" solo perchè ha una software house, spendi una fortuna, non hai il prodotto richiesto e blocchi migliaia di aziende... Quando tempo fa fecero "lo stress test" sul portale del SISTRI, il sistema si blocco irrimediabilmente, impedendo l'accesso ai soggetti interessati, noi. Insomma, Alex, una porcheria vera e propria...
Ok, questo è un altro discorso. Come accade quasi sempre in Italia, è stata usata come scusa per giustificare qualche appalto ad amici e amichetti... Ciò non toglie che la tracciatura dei rifiuti speciali sia una cosa auspicabile.
Potrebbero ancora farla, senza però insistere con la tracciatura ogni sessanta secondi di ogni singolo automezzo in tutta Italia. Pensa che se il camion che trasporta il rifiuto esce dal percorso stabilito dal (loro) computer, parte immediatamente un allarme, senza tener presente che nelle strade italiane le deviazioni sono all'ordine del giorno. O anche se il camion "sparisce" dal monitor per assenza di copertura della sim dati, altro allarme...
Segnalo un topic molto interessante /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> altro che sacrifici per i cari politici ci vanno anche a guadagnare dalla manovra....