L'implosione del centro destra...e dopo? | Pagina 532 | BMWpassion forum e blog

L'implosione del centro destra...e dopo?

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 22 Aprile 2010.

L'implosione del centro destra...e dopo?

  1. si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. no, manco morto :mrgreen:

    0 valutazioni
    0,0%
  1. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    grazie,
     
  2. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    io come ho acceso il pc ho detto,urca se vola il tempo.............
     
  3. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    Lodo Mondadori, maxi condanna Fininvest. Marina Berlusconi: un esproprio

    Cir: e' stata confermata la corruzione. Marina Berlusconi: attacco a mio padre, e' un esproprio

    10 luglio, 09:00




    La condanna per Fininvest rimane, ma con lo sconto. Non più i 750 milioni di euro stabiliti dal Tribunale meno di due anni fa, ma 540 milioni (un quarto in meno) che, con gli interessi legali a partire dalla data del deposito della sentenza di primo grado, sfiora quota 560 milioni. E' questo il pur sempre maxirisarcimento indicato dalla seconda sezione civile della Corte d'Appello di Milano dovuto a Cir per i danni diretti e immediati subiti da una corruzione giudiziaria che, più di 20 anni fa, ha permesso di 'pilotare' la spartizione della Mondadori in favore di Silvio Berlusconi. Il verdetto di secondo grado, arrivato questa mattina dopo circa quattro mesi di camera di consiglio, è immediatamente esecutivo. E così, anche se ridotta di circa 190 milioni di euro, è probabile che a breve la società della famiglia De Benedetti incassi la somma. Se così non fosse Fininvest, oltre all'annunciato ricorso in Cassazione, può presentare contestualmente alla Corte d'Appello un'istanza per chiedere di sospendere l'esecuzione del provvedimento, ritenendo che da ciò possa derivare "un grave e irreparabile danno".

    Per Niccolò Ghedini, storico legale del premier, la sentenza va "contro ogni logica processuale e fattuale" convinto che verrà "annullata" dalla Suprema Corte. Ad incidere sulla decisione ci sono due ordini di motivi: da quelli legati alla vicenda giudiziaria che ha portato a condannare il giudice Vittorio Metta e gli avvocati Cesare Previti, Giovanni Acampora e Attilio Pacifico, a quelli di carattere più tecnico che riguardano i conteggi. I giudici di secondo grado non solo hanno concluso che il provvedimento con cui nel gennaio del '91 la Corte d'Appello di Roma annullò il lodo arbitrale che aveva dato ragione a De Benedetti fu frutto di una corruzione e quindi 'comprato', ma si sono spinti oltre. Hanno ricostruito "che cosa avrebbe deciso un 'collegio normale' - si legge nelle motivazioni - dopo un percorso decisionale anch'esso 'normale ed impregiudicato nelle opinioni di tutti i suoi componenti'', cioé senza "Metta corrotto" e senza "anomale patologie", ma "che operasse con gli altri due componenti non condizionati dalle opinioni di un relatore corrotto". Hanno, dunque, in sostanza 'rifatto' virtualmente la sentenza di 20 anni fa, basandosi sulla giurisprudenza di allora, per stabilire che la conferma del Lodo era scontata perché "la sentenza della Corte di Roma è ingiusta anche nel merito, poiché una sentenza giusta avrebbe inevitabilmente respinto l'impugnazione", della famiglia Formenton senza così consegnare la casa editrice nella mani di Berlusconi. Berlusconi che, sebbene sia uscito dalla vicenda penale nel 2001 con un proscioglimento per prescrizione, i giudici considerano, ai fini civilistici, "corresponsabile della vicenda corruttiva" in quanto "non è emersa (...)l'evidente innocenza dell'imputatò. E che, ai tempi Presidente del cda di Finivest e anche suo legale rappresentante, non poteva non sapere che dai conti della società fossero usciti 3 miliardi di lire (bonificati il 14 febbraio 91 su un conto di Previti e di cui 400 milioni finirono a Metta) e non poteva non essere "a conoscenza della dazione e delle sue finalita".

    E se il nesso causale diretto tra la corruzione del giudice Metta e l'esito della sentenza 'comprata' ha comportato che tutti i danni accertati vengano risarciti a Cir senza alcuna riduzione in nome di una perdita di chance, a determinare lo 'sconto' di 190 milioni hanno pesato in particolare quattro fattori: la consulenza tecnica d'ufficio relativa alla variazione degli assets tra il giugno '90 e l'aprile del '91, la mancata valutazione da parte del giudice di primo grado del calcolo delle azioni Espresso acquistate allora da Cir, il mancato riconoscimento del danno di immagine alla holding di De Benedetti e un ritocco al ribasso della valutazione del danno per via equitativa. Alla fine la Corte d'appello ha calcolato che alla data della sentenza 'inquinata', il 24 gennaio 1991, il danno subito da Cir è stato di poco più di 160 milioni di euro, a cui si aggiungono circa 24 milioni stabiliti dai giudici in via equitativa, le spese processuali di circa 4 milioni e mezzo. Su questa cifra, poco meno di 190 milioni, sono stati conteggiati rivalutazioni e interessi fino al 3 ottobre 2009 (deposito della sentenza Mesiano) e si è arrivati ai 540 milioni di risarcimento a cui è stata condannata Finivest, al netto di ulteriori interessi legali, che fanno lievitare la cifra a 560 milioni.

    Fonte: ANSA.it
     
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Marina Berlusconi ha dannatamente ragione.

    Tutta la faccenda "Lodo Mondadori" è un abominio processuale, e questo indipendentemente da ogni considerazione nel merito della vicenda.

    Le motivazioni della mia presa di posizione sono abbastanza semplici; in sostanza, in questo procedimento, ora giunto alle soglie del ricorso in cassazione, è stato imho commesso un errore fondamentale.

    Riassumendo la questione ai minimi termini, viene riconosciuto a De Benedetti un risarcimento senza un titolo.

    Infatti, se non ricordo male, il fondamento della condanna milionaria si basa sulla pretesamente avvenuta corruzione di uno dei tre giudici del collegio che giudicò sull'appello al famoso lodo Mondadori.

    Ora, non potranno sfuggire, anche all'osservatore meno attento o più prevenuto nei confronti di Berlusconi, due aspetti fondamentali:

    1) la prova della corruzione di un solo giudice -peraltro molto fragile, ma questo è un altro discorso- non implica, sic et simpliciter, che l'intera sentenza sia viziata; i collegi, non per caso, sono composti da tre membri;

    2) se si sostiene che De Benedetti abbia subito un danno a causa di un processo viziato, che si rifaccia il processo. Sulla base dei miei pochi studi, infatti, mi pare che gli estremi per la revisione ci siano tutti.

    In altre parole, non ha a mio avviso alcun senso dire "la sentenza è viziata per la corruzione di un giudice, quindi, automaticamente, hai diritto al risarcimento del danno", almeno non prima di aver "cassato" tale sentenza.

    Insomma, è una follia.
     
  5. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...as usual.

    preparati a prenderti le peggio parole adesso :lol:
     
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ah sai, ormai ci sono abituato. Il problema è che c'è un sacco di gente che non sa, non legge e nemmeno cerca di informarsi.
     
  7. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    per fortuna che tu non sei l'avvocato di B., per lui meglio pagare una bella cifra (tanto il suo patrimonio e' stimato in 25 miliardi di euro, 560 milioni sono bruscolini) che finire in galera per qualche annetto.
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Esattamente, qual è il contributo di quest'affermazione alla discussione?

    Se si ignora la differenza tra processo civile e penale, di cosa stiamo parlando?
     
  9. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    Sono d'accordo tranne su una cosa: ok che la corruzione di un giudice non implica la corruzione degli altri due, e quindi la sentenza non può esser ritenuta viziata (a meno che il giudice corrotto non fosse preponderante sugli altri, ma non lo si può sapere), ma già corrompere un giudice non è reato?

    Comunque sia sul punto 2) mi trovi d'accordo pienamente: se si suppone che un processo sia viziato, perché dar subito ragione alla parte 'lesa' senza invece rifare il processo con nuovi giudici e accertandosi, almeno questa volta, che non vengano corrotti?

    La mia era soltanto una provocazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    La provocazione la condivido, eccome. Tieni presente che una cosa è il reato penale di corruzione semplice, altro è il procedimento civile di cui stiamo commentando la sentenza d'appello.
     
  11. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    lui sa perfettamente di essere colpevole di corruzione, sono stati condannati in parecchi (in via definitiva) e chi sarebbe il mandante?

    pensi che che Previti abbia agito in modo autonomo?

    ora per B. e' sempre meglio pagare che riaprire il processo.

    ah sul fatto che sia meglio tu non sia il suo avvocato era una battuta, lungi da me offenderti, detto fra noi anche io sarei favorevole alla riapertura del processo alla fine sarebbe la soluzione migliore, ma non si fara' mai.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Luglio 2011
  12. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    gianse, per l'ennesima volta: una cosa è il processo penale, altro quello civile che ha portato alla sentenza di cui si parla.

    Non c'entrano nulla l'uno con l'altro e tentare di collegarli è ancor più osceno della stessa pronunzia della corte d'appello di milano...

    La revisione a cui mi riferivo, infatti, riguarderebbe il procedimento civile di appello al Lodo Mondadori -quello in cui Metta sarebbe stato corrotto da Berlusconi per via di Previti-. Punto.
     
  13. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    A me ha fatto pensare molto che non si sa chi abbia inserito quasi di nascosto quel codice della Manovra il giorno prima che dovesse essere presentata alla Presidenza della Repubblica in cui, tra tutte le persone che avrebbe potuto 'aiutare', c'era magicamente anche Silvio e la sua Fininvest, che caso strano proprio in quei giorni avrebbe dovuto ricevere la sentenza del Lodo. Mi ha fatto pensare che se sai di essere innocente, e alla fine lo sei fino a che non vieni giudicato, non inventi queste cose, introducendole di nascosto, senza dirlo a chi ti sta intorno, per non pagare una somma di denaro; se, invece, non sei innocente allora è 'giusto' fare una cosa del genere, almeno cerchi in tutti i modi di salvarti.

    A te, che lo sostieni, non è sembrata un po' una presa in giro? Anche a tutti i Leghisti, non è sembrata una presa in giro?

    PS_Il non si sa chi delle prime righe non è sarcastico, alla fine non si sa chi abbia introdotto quel codice; si sa invece chi l'ha pensato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ti faccio una domanda. Io il "codicillo" l'ho letto un po' di fretta e mi pare proprio che non si sarebbe, in ogni caso, applicato alla sentenza di cui si tratta. Vorrei una tua opinione, proprio perché non ne sono sicuro.

    Ciò posto, da un punto di vista generale, bloccare i maxi risarcimenti fino a sentenza definitiva, in certe condizioni, mi pare una scelta di buon senso, anche in virtù del mal funzionamento della giustizia italiana.

    Tuttavia io credo fermamente che se si finanziassero di più e meglio i Tribunali -non i giudici, che guadagnano anche troppo, ma i loro ausiliari, le attrezzature,...-, probabilmente le cose andrebbero molto diversamente.
     
  15. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    L'ho letto di fretta anch'io, visto che tra esami vari non ho avuto molto tempo. Però mi è sembrato che, come poi hanno confermato in maggior parte anche i politici dello stessa coalizione PdL-Lega, il codicillo fosse messo lì per quello: si è proprio detto il codicillo 'Salva Fininvest' fosse messo lì non per caso, ma per salvare qualcuno.

    Discutibile è poi anche il modo, ovvero quello di fare le cose di nascosto, cosa che da uno come Berlusconi mai mi sarei aspettato. Su questo penso tu sia d'accordo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Dovrebbero finanziare davvero di più e meglio i Tribunali: ma con che soldi? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    ammetto la mia ignoranza in ambito legale.

    comunque c'e' ancora la Cassazione se non erro.

    se si tratta di una sentenza sbagliata verra' annullata.

    alla fine dei conti 3 gradi di giudizio mi sembrano sufficienti per essere tutelati.

    tutti noi siamo sottoposti al giudizio della legge, e questo vale anche per B.
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Il codicillo mi riservo di leggerlo per benino. In ogni caso, dato che era previsto che il soccombente dovesse prestare fideiussione bancaria valida fino alla pronunzia definitiva, non mi pareva poi pensata malissimo.

    Certo, averlo inserito così "alla zitta" non è stata una gran mossa, probabilmente dettata dal timore di una condanna incombente che, per quanto imho aberrante, va rispettata.

    Sul finanziamento dei Tribunali, che dire, io credo che i soldi si troverebbero. Come tu sai guardo sempre al mio orticello: a Firenze, a breve, sarà inaugurato il nuovo Tribunale.

    Costato un visibilio, di manutenzione agghiacciantemente onerosa, posizionato in maniera allucinante... probabilmente sarebbe bastato spendere un decimo per ristrutturare le vecchie strutture e destinare il residuo al loro ammodernamento.
     
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Diciamo che tre gradi di giudizio sono ritenuti congrui per non tirar troppo le cose per le lunghe -una sentenza ineccepibile tra 150 anni si rivelerebbe perfettamente inutile e, probabilmente, inapplicabile- ; sul fatto che siano sufficienti per essere tutelati, ho esperienza sufficiente a dire di no.
     
  19. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    sbaglio o l'Italia ha uno dei sistemi piu' garantisti rispetto ai paesi anglosassoni?

    da quelle parti (tipo gli USA) i 3 gradi di giudizio non esistono.

    non solo le sentenze spesso si basano non sulle leggi ma sulle sentenze precedenti.

    pero' potrei sbagliare.

    come detto non me ne intendo di ambito legale.
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Formalmente il sistema italiano è fortemente garantista, è vero. Ciò non toglie che alle volte il risultato pratico sia abbastanza lontano dalle ragioni effettive delle parti in causa.

    In relazione agli Usa, per quanto mi rammento i gradi di giudizio non solo sono tre, ma sono anche "sdoppiati" tra giurisdizione statale e federale.

    Sul sistema di common law si potrebbe parlare per ore; non lo ritengo meno garantista per via della legge basata sul precedente -del resto anche da noi la Cassazione, soprattutto quando pronunzia a Sezioni Unite, o alcuni Tribunali ritenuti più autorevoli, hanno un certo potere di indirizzo sulle sentenze successive-.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Luglio 2011

Condividi questa Pagina