L'implosione del centro destra...e dopo? | Pagina 530 | BMWpassion forum e blog

L'implosione del centro destra...e dopo?

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 22 Aprile 2010.

L'implosione del centro destra...e dopo?

  1. si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. no, manco morto :mrgreen:

    0 valutazioni
    0,0%
  1. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    qualche pagina fa c'era qualcuno che affermava che si sarebbe voluto fare uno stage al Ministero con questo improbabile mini-stro...

    ora è proprio il suo compare che ben lo definisce per quello che è: un cretino.

    Dal sito del Corriere della sera di oggi :

    [​IMG]
     
  2. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    evviva il partito degli onesti ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">

    non ricordo, chi diceva "mai più condoni"?

    ma vaffancuore...

    e poi sentirmi dire che sono "norme buone e giuste"?

    ma vaffancuore bis......
     
  3. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Condono? ma se abbiamo bisogno di soldi perchè c'è il condono? non è un controsenso?
     
  4. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...e allora verremo tutti da te a fare l'internship, ok?

     


    però per equità ci sono dovuti minimo 2000€/mese (netti)
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">


     
  5. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    in U.S.A. si è soliti dire :

    "if you pay peanuts, you get monkeys".

    solo se sei retribuito, e nella maniera corretta, svolgerai un lavoro che sarà soddisfacente per te e produttivo per chi ti impiega.

    questa storia di lavorare gratis o quasi (chiamalo stage, internship, apprendistato) è la formula ipocrita per dire : sfruttamento, e conseguente deresponsabilizzazione...

    c'è poco da far gli spiritosi .:mrgreen:
     
  6. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...Se te ne frega poco del lavoro in quanto tale ovvio che serve esser prezzolati per combinare qualcosa
     
  7. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Oppure: se sei prezzolato, ovvio che te ne freghi poco del lavoro in quanto tale.

    Si chiama proprietà commuttativa :biggrin:
     
  8. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...poi vedi come rinnovano il contratto
     
  9. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D

    Art. 16

    (Chiusura delle liti fiscali pendenti)



    1. Le liti fiscali pendenti dinanzi alle commissioni tributarie in ogni grado del giudizio, anche a seguito di rinvio, nonche' quelle gia' di competenza del giudice ordinario, ancora pendenti dinanzi al tribunale o alla corte di appello, possono essere definite, a domanda del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio, con il pagamento della somma:

    a) di 150 euro, se il valore della lite e' di importo fino a 2.000 euro;

    b) pari al 10 per cento del valore della lite, se questo e' di importo superiore a 2.000 euro.

    2. Le somme dovute ai sensi del comma 1 sono versate entro il 16 marzo 2003, secondo le ordinarie modalita' previste per il versamento diretto dei tributi cui la lite si riferisce, esclusa in ogni caso la compensazione prevista dall'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni. Dette somme possono essere versate anche ratealmente in un massimo di sei rate trimestrali di pari importo o in un massimo di dodici rate trimestrali se le somme dovute superano 50.000 euro. L'importo della prima rata e' versato entro il termine indicato nel primo periodo. Gli interessi legali sono calcolati dal 17 marzo 2003 sull'importo delle rate successive. L'omesso versamento delle rate successive alla prima entro le date indicate non determina l'inefficacia della definizione; per il recupero delle somme non corrisposte a tali scadenze si applicano le disposizioni dell'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, e successive modificazioni, e sono altresi' dovuti una sanzione amministrativa pari al 30 per cento delle somme non versate, ridotta alla meta' in caso di versamento eseguito entro i trenta giorni successivi alla scadenza medesima, e gli interessi legali.

    3. Ai fini del presente articolo si intende:

    a) per lite pendente, quella avente ad oggetto avvisi di accertamento, provvedimenti di irrogazione delle sanzioni e ogni altro atto di imposizione, per i quali alla data di entrata in vigore della presente legge, e' stato proposto l'atto introduttivo del giudizio, nonche' quella per la quale l'atto introduttivo sia stato dichiarato inammissibile con pronuncia non passata in giudicato. Si intende, comunque, pendente la lite per la quale, alla data del 29 settembre 2002, non sia intervenuta sentenza passata in giudicato;

    b) per lite autonoma, quella relativa a ciascuno degli atti indicati alla lettera a) e comunque quella relativa all'imposta sull'incremento del valore degli immobili;

    c) per valore della lite, da assumere a base del calcolo per la definizione, l'importo dell'imposta che ha formato oggetto di contestazione in primo grado, al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni collegate al tributo, anche se irrogate con separato provvedimento; in caso di liti relative alla irrogazione di sanzioni non collegate al tributo, delle stesse si tiene conto ai fini del valore della lite; il valore della lite e' determinato con riferimento a ciascun atto introduttivo del giudizio, indipendentemente dal numero di soggetti interessati e dai tributi in esso indicati.

    4. Per ciascuna lite pendente e' effettuato, entro il termine di cui al comma 2, un separato versamento ed e' presentata, entro il 21 marzo 2003, una distinta domanda di definizione in carta libera, secondo le modalita' stabilite con provvedimento del direttore del competente ufficio dell'amministrazione finanziaria dello Stato parte nel giudizio.

    5. Restano comunque dovute a titolo definitivo, con esclusione delle sanzioni, le somme il cui pagamento e' previsto dalle vigenti disposizioni in pendenza di lite, anche se non ancora iscritte a ruolo o liquidate. Dette somme, se non pagate in precedenza o non iscritte in ruoli notificati mediante cartella di pagamento, sono versate secondo le modalita' e nei termini specificati al comma 2; se iscritte a ruolo e gia' notificate alla data del versamento di cui al comma 2, le predette somme sono pagate alla scadenza della relativa cartella. La definizione non da' comunque luogo alla restituzione delle somme gia' versate.

    6. Le liti fiscali che possono essere definite ai sensi del presente articolo sono sospese fino al 30 giugno 2003; qualora sia stata gia' fissata la trattazione della lite nel suddetto periodo, i giudizi sono sospesi a richiesta del contribuente che dichiari di volersi avvalere delle disposizioni del presente articolo.

    7. Per le liti di cui al comma 6 sono altresi' sospesi fino al 17 marzo 2003 i termini per impugnare le sentenze delle commissioni tributarie nonche' quelle dei tribunali e delle corti di appello.

    8. Gli uffici di cui al comma 1 trasmettono alle commissioni tributarie, ai tribunali e alle corti di appello, entro il 30 giugno 2003, un elenco delle liti pendenti per le quali e' stata presentata domanda di definizione. Tali liti sono sospese fino al 31 luglio 2005. L'estinzione del giudizio viene dichiarata a seguito di comunicazione degli uffici di cui al comma 1 attestante la regolarita' della domanda di definizione ed il pagamento integrale di quanto dovuto. La predetta comunicazione deve essere depositata nella segreteria della commissione o nella cancelleria degli uffici giudiziari entro il 31 luglio 2005. Entro la stessa data l'eventuale diniego della definizione, oltre ad essere comunicato alla segreteria della commissione o alla cancelleria degli uffici giudiziari, viene notificato, con le modalita' di cui all'articolo 60 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, all'interessato, il quale entro sessanta giorni lo puo' impugnare dinanzi all'organo giurisdizionale presso il quale pende la lite. Nel caso in cui la definizione della lite e' richiesta in pendenza del termine per impugnare, la sentenza puo' essere impugnata unitamente al diniego della definizione entro sessanta giorni dalla sua notifica.

    9. In caso di pagamento in misura inferiore a quella dovuta, qualora sia riconosciuta la scusabilita' dell'errore, e' consentita la regolarizzazione del pagamento medesimo entro trenta giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione dell'ufficio.

    10. La definizione di cui al comma 1 effettuata da parte di uno dei coobbligati esplica efficacia a favore degli altri, inclusi quelli per i quali la lite non sia piu' pendente, fatta salva la disposizione dell'ultimo periodo del comma 5.

    289/2002 questa è òla legge, art. 16, che va seguita nel caso di queste liti pendenti col fisco (da considerare che con la manovra si cambierà e si arriverà ad importi di 20.000 con euro 150)

    ma mi chiedo, è possibile mai che una tassa non vada pagata? no, secondo me, si intende con questo provvedimento, prendere soldi da quelle liti che SICURAMENTE andranno avanti fino a quando non ci sarà più possibilità giudiziaria di riscuotere i tributi, quindi, ben venga una possibilità di riscuotere soldini facilmente (il ragionamento è: pago 150 o continuo a pagare gli avvocati?)
     
  10. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    La norma è stata costruita intorno all'INPS, ed il ragionamento è che per somme inferiori a 2,000 euro le spese legali sono sempre superiori all'importo contestato, e, visto l'alto tasso di soccombenza dell'INPS stessa, è più conveniente chiudere con un accordo fra le parti.

    Niente che non esista già in altri Paesi, e niente che non fosse già presente anche in Italia nella pratica.

    Chiamarlo condono è una forzatura irricevibile.
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Il messaggio è sempre lo stesso: meglio non pagare, che poi una scorciatoia si trova (o ce la trova chi governa), che pagare ed essere in regola.
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Intanto il premier, alla presentazione del libro di Scilipoti (:lol:) ha dichiarato che se la sentenza sarà sfavorevole ripresenterà la norma salva-fininvest.

    =D>
     
  13. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Questo lo deduci te.

    (cit.): «(...) possono essere definite, a domanda del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio, con il pagamento della somma: (...)»
     
  14. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Ed in quel caso non sarebbe più considerabile una legge ad personam, non ne convieni?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Luglio 2011
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Condono...condono...condoooonooooo: la casa delle libertààààà:lol:
     
  16. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    No? Quanti gradi di giudizio ci sono?
     
  17. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Senti, qui siamo fra persone serie e non ci prendiamo in giro.

    Il noto comma 23 prevedeva un congelamento dell'esecutività della sentenza automatica (e non lasciando più l'opzione nelle mani del giudice, che, fra parentesi, in primo grado per Fininvest congelò) in primo grado per indennizzi superiori a 10 mln e in secondo per 20 mln.

    Il processo del Lodo Mondadori è in secondo grado (primo grado 750 mln, famosa sentenza Mesiano), e se condannato con sentenza esecutiva in esso si passerà al terzo (Cassazione). Non c'è legge che possa impedire l'esecutività di una sentenza definitiva, e quella di terzo è inappellabile.

    Se vuoi prendere in giro qualcuno, io non sono la scelta migliore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Luglio 2011
  18. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    quindi è una possibilità ulteriore per snelire le procedure giudiziarie, e accaparrare qualcosina.

    purtroppo alla tattica degli avvocati italiani, causata dalla lentezza della giustizia, bisogna in qualche modo rispondere!
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Io non prendo in giro nessuno, per quello ci pensano quelli che ti rappresentano al governo.

    Se la legge cambia prima di andare in cassazione, quale sentenza diventerà esecutiva?

    Gli avvocati sono quelli che rappresentano la maggioranza dei nostri parlamentari, chissà perchè...
     

Condividi questa Pagina