ma sarebbe una bestemmia che una destra volenterosa ed una sinistra volenterosa cooperassero per risollevare un po' le sorti di questo paese senza dovere sempre perdere tempo attorno alle perversioni di questo signore, e' cosi' utopico?
Io ho l'impressione che Ilvio faccia comodo un po' a tutti, ora come ora. Tanto per cominciare evita agli oppositori di dover governare davvero in un momento difficile, il che non guasta a schieramenti in crisi di identità. Poi rappresenta un motivo di coesione in assenza di programmi politici.
e io non la penso molto diversamente da te. ma nel lontano 93/94 quando B. entro' in politica se non sbaglio: la Germania era governata da Kohl gli USA da Bush padre la Francia da Chirac la Gran Bretagna da Major (o Blair non ricordo) che fine han fatto questi signori? l'Italia deve sempre dipendere da B.?
Si chiama democrazia che si traduce nel voto popolare!!!!:wink: Non mi sembra che ai tempi di Andreotti, Craxi, Spadolini, Altissimo, La Malfa, De Mita, Fanfani ecc... la loro presenza in molteplici legislature fosse posta in contestazione a priori!
Te intendi una destra tipo quella di Churchill? Per me sarebbero stati incompatibili: il fare contro il galleggiare. Un leader autorevole contro uno pseudo leader sfigato. E anche nel vizio Churchill era troppo più avanti e più di classe.
L'Italia, più che dipendere da Ilvio, lo conferma ad ogni tornata elettorale. Il Cavaliere gode di un ampio consenso e quindi deve governare. Intendiamoci, questo non significa che il voto popolare sia una sorta di salvacondotto per i processi e le inchieste a suo carico, ma senz'altro esprime un sostegno al Presidente che è poco contestabile. Quindi, dal mio punto di vista, chiedere le dimissioni di chi è stato eletto a furor di popolo lascia il tempo che trova, per quanto sia un'opinione legittima.
ma non c'e' la controprova e se la destra provasse a candidare qualucun altro chi ti dice che non prenderebbe piu' voti di B.? perche' non rischiare? oppure la destra pensa che il valore aggiunto di B. siano le tv e i soldi? magari anche qualche valore, non inteso nel senso di preziosi, no?
altroche', ma vale solo per le inchieste su B. o anche per quelle sui poveracci, o sui Rom, o sui terroristi, o su chi non conta nulla?
Eh... Diciamo che, se non è proprio malato, ha una gran brutta cera /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quoto tutto tranne una cosa: la coniugazione del verbo in grassetto... per me sarebbe meglio metterla al passato visti i risultati della votazione del 14...
a proposito di liberali, riporto dal Corriere della Sera: Strano governo quello di Roma. Rivende sul mercato della politica gli accordi Fiat come fonte di attrazione di un investimento estero, pur avendo la Fiat sede a Torino, e, al tempo stesso, trema all'idea che Sky, multinazionale americana, possa costruire la quarta tv commerciale italiana insidiando, assieme a La7, il duopolio Rai-Mediaset. Ad aprire la porta alla tv di Murdoch è stata la Commissione europea, che l'ha autorizzata a partecipare alla gara per le frequenze del digitale terrestre con un anno di anticipo sul termine della sospensione decretata, come rimedio antitrust, all'indomani dell'acquisto di Telepiù e Stream, i «genitori» di Sky Italia. L'autorizzazione era subordinata alla destinazione del multiplex alla tv generalista e non all'ulteriore espansione della tv a pagamento trasmessa via satellite. Ma proprio questo dà fastidio a Rai e Mediaset, che nella pay tv, peraltro, ha già un nuovo pascolo. L'argomento finora addotto per opporre resistenza è la mancanza di reciprocità tra Italia e Usa. Negli Usa, infatti, le tv non possono essere controllate da soggetti esteri. Per l'Europa e per l'Autorità italiana delle comunicazioni, tuttavia, Sky è assimilabile a una società europea, con relativi i diritti, perché ha uno stabile insediamento nel vecchio continente: per la precisione a Milano, dove ha il quartier generale europeo, e a Roma. Il ministro Paolo Romani, rispondendo ieri al deputato Benedetto Della Vedova, ha assicurato che non ci saranno altre lungaggini. Ma il giorno prima aveva presentato un nuovo ricorso al Consiglio di Stato sulla questione della reciprocità. Eppure le frequenze radio sono da anni assegnate anche a società di telecomunicazioni a capitale russo-egiziano (Wind) e cinese (H3G, che ha già una tv per cellulari). L'uso televisivo cambia forse la natura delle frequenze? Sky ha quasi 4 mila dipendenti, il doppio delle gestioni precedenti, altrettanti collaboratori e un indotto di 7 mila persone: una Mirafiori del video, cui la vita viene complicata non dalla Fiom, ma dal governo che proclama l'apertura verso le imprese.
Se si arriva al punto di puntare su intercettazioni di "ragazzine dello spettacolo" per poi giungere alla scarcerazione di mafiosi condannati all'ergastolo solo perchè le motivazioni della sentenza vengono depositate molti mesi dopo i termini perentori prescritti........direi che la giustizia è MOLTO malata!:wink:
Intendeva, evidentemente, riferirsi al consenso popolare e quello, fino a nuove elezioni, pare esserci ancora /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
A me lo dici? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ti è sfuggito questo mio post: http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=4918602&postcount=3840 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
decisamente una brutta .... cera http://www.ilgiornale.it/interni/che_coincidenza_ruby_indaga_boccassini/procura_milano-ruby-boccassini/01-11-2010/articolo-id=484085-page=0-comments=1