Tu pensa che il mio presidente della provincia (Cirielli ndr) ha detto che non bisogna festeggiare il 25 Aprile come festa per la liberazione d'Italia, perchè i nostri partigiani non fecero nulla se non appoggiare gli alleati
L'hò sentito ieri per radio, sono rimasto sbigottito da tale affermazione. Sinceramente non cosa pensare, i casi sono due: o è ignorante, oppure in malafede. Sono anni che da parte di molti elementi si cerca di praticare del revisionismo mendace. Il 25 Aprile dovrebbe essere una festa per TUTTI gli Italiani. Con il sangue dei partigiani abbiamo riconquistato l'onore ed il rispetto del mondo. A chi allora fece resistenza dobbiamo molto. Non è la festa di una parte politica, alla resistenza presero parte tanti valorosi ragazzi che in molti casi furono barbaramente torturati ed uccisi. Questi ragazzi erano Italiani di tutti i colori della politica, erano Italiani!
Ma cacchio, non si devono diffondere queste cose. Facciano il federalismo fiscale, non vedo l'ora di leggere i decreti attuativi Per questo dicevo che Fini ha sbagliato i tempi, ora si prenderà lui la colpa di tutto; quando invece chiunque abbia un filo di cervello e di conoscenza (non dico di essere giganti come Sartori, mi accontento del minimo sindacale) si rende conto all'istante della boiata che stanno facendo. Però questa volta devono andarci a sbattere, in modo che anche loro faranno la fine che meritano. Oggi la gente è talmente ossessionata dalla crisi e dalla pressione fiscale, farebbe di tutto pur di riuscire a cambiare qualcosa.Anche votare lega. Giuro che vedere tremonti (che considera bossi l'azionista di maggioranza della società che lo vuole per il dopo-berlusca) ammettere candidamente che non ha la più pallida idea di cosa significhi in termini di bilancio quella cosa che passa per "federalismo fiscale" è stato un primo momento simpatico.Ma auspico si vada fino in fondo e di replicare spesso.
E bravo Marcuzzo, glieli conta uno per uno al volpone Umberto, infatti dopo la frattura Fini-Berlusconi ha subito preso la palla al balzo e da opportunista quele è, ha subito lanciato dichiarazioni per smarcarsi dal probabile flop del federelismo, e scaricare la colpa a Fini e Berlusconi, che biricchino. Ora sta gia pensando qualche altra trovata da far bere ai padani. Intanto oggi ho seguito il programma dell'Annunziata che ha ospitato Fini, non so voi ma per me il messaggio è stato chiaro.Molto educatamente ha lanciato un massaggio indirizzato a Bossi e Berusconi facendo capire chiaramente che qui ci sono anche io e le decisioni si prendono con il mio benestare, non a tavolino fra voi 2 ed io che devo dire (zi padrone). Inoltre ha detto che è da folli anche solo pensare alle elezioni anticipate , scaricado di fatto la responsabilita su Berlusconi e Bossi nel caso in cui si va al voto.
Sono persone che ha scelto caldoro per la sua lista di fedelissimi e alcuni, come Mastella, sono vincitori. Non ne parliamo...il massimo è la moglie di Mastella. Ha avuto come procedimento, l'espulsione dalla Campania (o dal comune di Napoli ora non ricordo) e praticamente dovrebbe amministrare da Roma con le elezioni vinte a Napoli: MERAVIGLIOSO
Vabbè, apparte lo stato che non vieta certe candidature, la colpa è anche degli elettori. Boh, cosi non si va da nessuna parte , non credi ?
Lo scontro si acuisce http://www.corriere.it/politica/10_aprile_27/pdl-cicchitto-dimissioni-bocchino_560a279a-51ec-11df-9da0-00144f02aabe.shtml
Menia: ''Non so quale consenso egli pensi di avere, ma non ha certo il mio ne' quello di molti che con lealta' seguono Fini e con altrettanta lealta' sostengono il governo Berlusconi e non si prestano al gioco delle tre carte'' per la dx la lealtà è un valore
I politici sono bravi a usare parole meritorie che evocano ideali per descrivere azioni che hanno motivazioni molto ma molto più terra terra...
comunque lo scenario potrebbe essere 1) su qualche provvedimento importante il governo va sotto 2) mozione di sfiducia 3) visto il momento di crisi e smarrimento, Napolitano da a Draghi l'incarico di formare un governo tecnico che lavori su pochi, chiari punti...Tremonti resta ministro, garantendo il supporto esterno della lega...avanti fino al 2013 4) si tessono le nuove alleanze, gli ex AN si accorpano al centro con casini e gli altri ex democristiani, FI ne esce indebolita ma pur sempre vitale grazie ai talenti da ipnotizzatore 8ed allo strapotere mediatico) di sb...e qui sta il busillis: riusciranno i nostri eroi a sopravvivere all'ira arcoriana?