Oggi partendo veloce in 1° non ho affondato completamente , ma diciamo ad 70% , la macchina è schizzata via velocemente incollandomi al sedile senza quella senzazione di taglio che avviane sia in prima che seconda affondando il gas.. da qui la domanda , il limitatore di coppia come interviene come misura la coppia?? oppure modifica la mappatura affinche più di tanto non si possa avere o misura quanto è premuto l'accelleratore o che altro??? vorrei approfondire la cosa
Forse stava rigenerando il dpf ??? Ho sentito dire che volte mentre si rigenera il dpf, il motore è più brusco nell'erogazione.....
no no , non era brusco era perfetto , un bel tiro senza sentire i tagli dell'elettronica... So che in 1° e 2° abbiamo il limitatore di coppia e si avverte bene l'intervento affondando nelle prime 2 marce senza affondare sembra che non sia entrato in funzione e secondo me la macchina ha accellerato di più che affondando completamente. Comunque a prescindere dalla mie impressioni vorrei capire come lavora il limitatore di coppia...
mi sa che hai beccato una circostanza di grip perfetto che non ha fatto intervenire il controllo trazione
certo , quello è vero ,però affondando 1° e 2° taglia il gas senza far lampeggiare la spia quindi presumo limitando la coppia , e l'effetto si sente parecchio ...
dovresti provare(magari sulla stessa stada/punto) staccando tutto.......comunque guidando senza controlli non son mai riuscito a percepire la limitazione di coppia anche perché non sono mai riuscito col pedale a fondo in 1 e 2 a non farla pattinare......maledette run flat e maledettissima assenza autobloccante
umh... posso dir la mia?? da un mese a questa parte giro senza controlli inseriti (sgrat sgrat) la differenza nei cambi (1.a-2.a 2.a-3.a e 3.a-4.a) c'e'... molto evidente la "scossa" tra prima e seconda... (secondo me... abbassi lo 0 100 di un secondo buono senza controlli) con in controlli invece... mi fa la stessa cosa.... senza la spia che lampeggia... ma non credo sia il mititatore di coppia... troviamo un esperto!
le questioni sono principalmente due , la prima è capire come funziona il limitatore di coppia se agendo sulla centralina e di conseguenza facendo girare il motore in prima e seconda con una coppia inferiore riducendo la quantita di gasolio che inietta nei cilindri , o limità quando si supera una coppia prerfissata , perche se è come credo disattivando i controlli il limitatore di coppia è sempre attivo... ma vorrei sapere con certezza come funziona. La seconda questione è capire la sensazione di taglio avviene solo perche il dtc stà lavorando ... ma lo scopo di queto tread vorrebbe essere capire come funziona... e a cosa serve di preciso
Non vorrei dirti una cavolata ma i limitatori di coppia in primis sono presenti in mappa e comunque non sono mai tarati al di sotto del dato dichiarato dalla casa ( anche nelle marce basse [potrei capire in uno steptronic ma col manuale no ] ). Il discorso 1a- 2a può trarre in inganno in quanto con le marce basse il carico è relativamente basso pertanto la pressione turbo difficilmente raggiunge il picco massimo ( ergo la coppia è fisiologicamente inferiore in questo frangente) . Tutto il resto lo fanno i sensori dell'abs ( ed in parte quelli di imbardata se acceleri brusco in curva con i controlli attivati ) i quali, in prima istanza ( logica della E46 ) fanno dare delle pinzate decise al posteriore, in seconda istanza taglia l'erogazione del motore ( sui fondi a bassissima aderenza ti sembra di avere una fiat 500 quando inneschi questa condizione ). Per la faccenda 1a-2a c'è da aggiungere che al cambio di marcia c'è un improvviso calo nella spinta del turbo che nella lettura dei sensori ( flussometro e sens aps) provoca una sorta di timeout ( di lieve entità) pertanto, con o senza controlli + hai affondato il gas e + gap ottieni nel prendere spinta alla marcia successiva. Ho fatto decine e decine di prove su strada sia con auto mappata che originale ed il risultato è stato sempre lo stesso: va meglio se si parzializza il gas nelle prime 2-3 marce partendo da fermo.
grazie della risposta , quindi nelle prime due marce non si ha la coppia massima perche il motore non fa in tempo a raggiungere la pressione del turbo idonea? Il fatto che nelle prime marce conviene parzializzare il gas ne sono convintissimo.... affondare fa perdere tempo ...
Esatto, una prima ed una seconda sono praticamente insufficienti a creare il carico motore necessario per avere un full boost , verificato strumenti alla mano:wink: