Ciao a tutti, scrivo dalla provincia di Rimini, sono iscritto al forum dal 2009. Mi accingo a postare il seguente argomento in quanto incappato in un inconveniente abbastanza complicato di cui sono rimasto sconcertato e che sono a sintetizzare qui di seguito. Soddisfatto della mia precedente esperienza 318i eletta E46 (prima BMW della mia vita, acquistata nuova nel 1999), possiedo da aprile 2005 una 320i attiva con navigatore professional. A parte un primo problema di centralina, riscontrato appena presa, che segnalava un "falso" errore sugli iniettori (risolto in garanzia), fino ad agosto di quest'anno non ho mai avuto altri problemi. -Ultimo tagliando 90000km + revisione auto, fatto in concessionaria 5 giugno 2015. -Macchina sempre tagliandata e ricambi sempre sostituiti in concessionaria bmw. Proprio mentre ero in vacanza (dopo un viaggio di 400 km), nel primo giorno di ferie, ho notato fuoriuscire del fumo bianco dal tubo di scarico e conseguente odore acre (tipo resina bruciata). Chiamo il numero verde e mi passano la concessionaria più vicino al luogo di villeggiatura dove mi trovavo. Spiego il tutto e mi dicono di tenere controllati i livelli di acqua e olio. Passano le 2 settimane di ferie, percorro in totale 1065 km, di tanto in tanto la solita fumata bianca. Finchè torno a casa. Proprio nel primo giorno di lavoro, tac, si accende la spia dell'olio. Al che ricovero la macchina e su indicazione del tecnico rettifichiamo testa, sostituiamo valvole più guarnizioni, quindi ritiro l'auto dopo 10gg. Accendo la mia 320i e noto gia delle differenze, tremolio da ferma, minimo basso, motore più fiacco e più rumoroso di prima, specie in accensione. Quindi parto e dopo qualche km, spia motore accesa per errore di inversione cablaggio sonda lambda e riporto la macchina in officina. Cos'è o cosa non è, dopo diversi tentativi (inversione cavi, sostituzione sonde, bobine, e pompa olio) e vari azzeramenti errore, che puntualmente si ripresentava, si decide di portare la macchina al centro assistenza di Cesena, dove riscontrano limature metalliche nell'olio motore, che dicono non dipendono dalla rettifica della testa, ma probabilmente dalle bronzine, visto che le limature sono state trovate sotto nella coppa dell'olio e che sicuramente, sono le responsabili del problema. . In conclusione, sarei interessato di sapere se ci sono altri posessori che abbiano avuto o hanno lo stesso mio identico problema, quindi se lo hanno risolto oppure no e sapere come lo hanno risolto. . Qualora dovessero risolvere il problema segnalato in oggetto, sarà mia premura tenervi aggiornati, magari la mia esperienza potrebbe essere di aiuto per chi si trova nella mia stessa situazione o (spero di no), per chi lo potrà essere in futuro.
Gentile utente, prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nella sezione Mi presento... io e la mia BMW aprendo una nuova discussione personale. Ti invito inoltre, se non lo avessi già fatto, a leggere il Regolamento del Forum e le Condizioni di Utilizzo del sito. Infine, sempre secondo il regolamento, prima di aprire una nuova discussione è obbligatorio utilizzare la funzione Cerca per verificare se l'argomento sia stato già trattato e in caso di esito positivo porre le proprie domande in un thread dedicato già esistente. Suggeriamo di visualizzare questo tutorial per utilizzare la funzione "Cerca" al massimo delle potenzialità. Grazie per l'attenzione. Buon proseguimento su BMWPassion forum.
da quello che descrivi, pare esserci stato un problema di lubrificazione, peraltro mal gestito, che ha portato a carenza di lubrificazione alle bronzine. spia dell'olio ==> bassa pressione olio ==> bassa lubrificazione
Buona sera Mauretto, Mi scuso per non essermi presentato correttamente. Ho provato a cercare, altre argomentazioni riguardanti "limature di metallo nell'olio motore", ma con esito negativo. Mi sono rivolto a questo utilissimo forum con l'obbiettivo di verificare se altri si sono trovati(o si trovano) nella mia stessa condizione, ovviamente nell'ottica di dare un contributo informativo dovessero sistemare in via definitiva la mia auto. Resto a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.
Ciao Puccio, grazie per aver risposto. sono state controllate le bronzine accessibili da sotto, a coppa dell'olio smontata, Da quello che ho potuto capire non tutte le bronzine si possono controllare da sotto, quindi adesso stanno sfilando il motore (cod. N46B20B) per aprirlo e vedere da sopra. Spero che possano torvare il problema e che soprattutto l'albero sia integro , perchè temono anche questo.... Grazie ancora! . Matte, ringrazio per il tuo intervento. anche io non avevo mai sentito nulla del genere. oltretutto vivo questa esperienza, dopo aver sempre adottato uno stile di guida corretto, composto e fatto attenzione a tutte le scadenze del programma manutenzione con una precisione a dir poco teutonica. .
Buona sera a tutti, sono appena tornato dall'officina, contento di aver riscontrato che bronzine, albero motore e pompa olio sono apposto. Pertanto è stato riconosciuto che le limature entrate in circolo, sono quelle della testa dopo la rettifica. Il tecnico dice di averla lavata quattro volte, ma resta il fatto che le limature ci sono. Evidentemente non è arrivato a pulire bene dappertutto. Sono state pulite tutte le punterie, due erano sporche e tutte le condutture, dove passa l'Olio, per arrivare alle stesse. E' stata riscontrata la puleggia dell'alternatore bloccata, quindi verrà sostituita. Controllato anche frizione, per il momento è tutto ok. Altra notizia buona è che la centralina è apposto, non lo sapevo ma a Cesena era stata controllata pure quella. Domani chiudono il motore e lo riposizionano dentro il vano. Avrei voluto postare la foto del motore smontato, e inoltre presentarvi la mia auto, ma non riesco a caricare le immagini. Vi farò sapere l'esito finale.
Beh meglio cosi... Non hanno fatto danni ste limature? Dovranno fare un lavaggio completo immagino... Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
...beh! sono riuscito ad inserire l'ultima foto della macchina, risalente al 9 agosto 2015, nel mio avatar.....
Ciao! Come procede con la macchina? Purtroppo non sei l'unico sul forum ad avere una 320i con fumosità dallo scarico. Problema abbastanza diffuso su motori N46 causato dai gommini paraolio valvole e basta. Si usurano e con gli anni anche induriscono e perdono olio nella camera di combustione causando consumo anomalo d'olio e fumate dallo scarico. L'intervento migliore, più veloce ed anche il più economico è sostituire i gommini aprendo soltanto il coperchio punterie. Più costoso è più lungo e smontando le testata (il tuo caso). Se poi non sanno neanche rettificare e lavare il motore, la sostituzione dei gommini senza aprire la testata è ancor di più da preferire. Hai però avuto la fortuna nella sfortuna che almeno sei capitato in un officina dove si sono diretti sui gommini paraolio valvole e sulle valvole (anche se le valvole direi che non erano da sostituire). Molte officine ufficiali il consumo d'olio lo giustificano come tipico per questo motore e quando si arriva alla fumosità oltre a sostituire il separatore olio sanno solo diagnosticare eventuali problemi alle fasce e consigliare un motore nuovo. Molti meccanici non ufficiali invece consigliano di rifare il motore... il tutto quando l'unica cosa difettosa sono i gommini! Spero risolvi al più presto!
Ciao a tutti, a ieri sera la situazione era la seguente: montato tutto, motore funziona bene, regolare, minimo apposto, niente fumosità (il problema infatti era su due paraoli). Solo che la spia motore si accende sempre con il solito problema sulle sonde lambda(inversione cavi). Macchina ancora ferma.
Ciao a tutti, allora la macchina ha ancora qualche difetto, vibrazione a motore freddo e minimo troppo basso. Almeno abbiamo potuto capire che la spia motore accesa(con errore inversione cavi sonde lambda) non dipende ne dal discorso delle limature, ne da bobine - iniettori - candele e sonde. Dopo 3 mesi di tentativi siamo riusciti a trovare il problema di fondo, che sta nella regolazione del sistema valvetronic. È emerso che tale regolazione va fatta da mani esperte e con le dime originali. E non è detto che il problema sparisca. Purtroppo mettere mano alla regolazione di tale sistema è molto complicato. La macchina ora va ma dovrò portarla per perfezionare la regolazione. Spero di essere stato di aiuto. Vi farò sapere. Ciao
Il paraolio l'ho fatto sostituire da un meccanico non bmw, per mia scelta, visto che la concessionaria dove ho acquistato 2 bmw nuove, non mi ha dato appoggio alla presentazione del primo problema, cioè le fumate bianche dallo scarico. Le regolazioni sono state fatte da un tecnico bmw di Senigallia, operazione fatta sempre tramite il meccanico che mi ha sostituito il paraolio. Siamo arrivati a questo su consiglio di un tecnico di san marino che prepara motori bmw da corsa, dopo 3 mesi di tentativi fatti in officine bmw di zona e centro assistenza bmw che non hanno risolto un bel "niente", di cui preferisco non fare nomi. - - - - - aggiornamento post - - - - - Il tecnico di san marino ha riscontrato che alla ruota, la macchina, non sviluppava 150 cavalli ma 120.
Dispiace..per l'accaduto. Io mi sono sempre trovato bene a Cesena. Da quando erreeffe è subentrato a Lanzoni (il vecchio capo officina non c'è più)secondo me qualcosina è calato. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
LIMATURE DI METALLO OLIO MOTORE (E90 320i benzina 2005) Perché dovrebbe sviluppare 150cv alla ruota?? Quanti cv ha la tua macchina?