Fabiano avevi ragione. Ho di recente fatto l'omologazione a libretto per i 17, dato che i 15 non si guardano proprio sulle e36, e dato che per il vecchiume ne vorrei comprare diversi tipi per cambiarli di frequente, ma al momento della trascrizione a libretto dopo il collaudo (che è stato un bel calvario) mi hanno ritirato il vecchio a spicchioni e me ne hanno rispedito adesso uno urendo formato A4,asettico, schifoso come tutta la roba delle porcate moderne. Il vecchio a spicchioni pensavo facesse parte dell'integrità storica della mia macchina, e dato che questa vettura vorrei tenerla a vita mi sarebbe piaciuto conservarne anche il suo primo libretto. Quanto può contare questo documento per esempio tra 20-25 anni in originale rispetto al valore della vettura? Io temo parecchio, perchè pochi anni fa vendetti una jaguar E-type coupè molto brutta e conciata che aveva però il primissimo libretto originale e che è stata valutata molto oltre la sua reale quotazione proprio per quel documento. So che tempo fa ste omologazioni le facevano a penna o con adesivino serigrafato alla voce modifiche collaudi, che era uno degli spicchioni posteriori dove mettono anche quelli delle revisioni periodiche, invece sta volta, come mi aveva ventilato il Fabiano, han proprio cambiato tutto quanto il documento. Ho fatto per fortuna una bella fotocopia in a3 di quel documento (in genere per sicurezza tendo a fotocpiarli tutti i documenti delle auto), perchè temevo una cosa del genere.Può eventualmente essere utile questa cosa?
Ti rispondo per come la penso io e per esperienza collezionistica in altro settore (vespe) ma la sostanza credo che non cambia. Avere i documenti originali di un mezzo è sicuramente più gratificante ma rapportare questo al valore del mezzo non lo ritengo giusto. Se parliamo di targa ti potrei anche dare ragione (comunque entro certi limiti). Per il tuo vecchio libretto ti sarebbe bastato chiedere di tenere l'originale per scopo collezionistico e te lo avrebbero ridato annullato. E chissà che non riesci ancora a recuperarlo. Comunque per me stai tranquillo, la tua auto vale quello che per te vale e non certo per la presenza o meno dei documenti originali. :wink:
devo fare anch'io sta cosa, sicuramente a me lo cambiano, è tutto strappato. proverò a chiedere se me lo lasciano.
ma a me il libretto lo han ritirato solo a collaudo fatto e per circolare mi han dato un foglio incasinatissimo sostitutivo che dura 90 giorni.Come mai te lo han preso da ottobre a te?
17"........... siccome la macchina era incidentata, non potevo andare a collaudo, ora la sto ultimando, spero di andare in mctc per i primi di settembre
eh..gù capì barone..la targa è la mia, io del vecchio ho la fotocopia,poi se uno nn ci crede si fa fare lo storico.Come devo fare io?A me nn è che han dato tutta sta possibilità di parlare in motorizzazione..ANZI. Adesso proverò a sentire se danno indietro quel documento annullato (io temo il vacagher..)però ho un po' i miei dubbi. ...e poi sarà una grana che si smazza mio nipote, dato che io in vita il nuovo acquirente della mia 318 cabrio nn lo conoscerò mai .. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />..scherzo neh..
nn ho capito che cosa intendi, io nn volevo ne offenderti ne accusarti... voglio solo farti capire ( secondo me, chiaramente) che un 'auto storica, piu è originale e meglio è, quindi se io dovessi sciegliere tra la tua col libretto spaziale e una con libretto originale scelgo la seconda, anche se messa peggio, e questo xchè se ha gli ammortizz rotti li posso sempre cambiare, se ha una porta che nn si chiude la posso sempre sistemare, se ha un faro ingiallito lo posso sempre cambiare..ecccc.. ma il libretto nn potro piu averlo!!:wink::wink: della copia che ci devi fare scusa, solo x dire che c'èra un libretto originale? ma questo è certo che c'èra... nn bisogna mica provarlo...
ma noo noo,mica offeso.....ho capito cosa intendi, /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> DIco solo che nn mi han dato molto modo di scegliere, mi dissero solo...caccia il libretto che te lo aggiorniamo. E invece han fatto così.
alla fine non si capisce niente di come dovrebbe essere.... Che sappia io per avere una "vera targa oro" l'auto dovrebbe essere COMPLETAMENTE originale, esterno, interno, documenti, e in uno stato impeccabile. Quindi in questo caso, il Paolino ( e pure il sottoscritto) che hanno l'auto originale, bella, pulita, tenuta bene, perfetta ecc...ecc... e che così la terranno per molti anni, sarebbero e "dovrebbero" essere fuori da questa riconoscenza. il buon Barone, non comprerebbe nessuna delle due perchè non hanno la documentazione originale, ma si comprerebbe quella distrutta ma con i documenti originali, per poi restaurarla alla perfezione. (no tuning eh????!!!) Io dico: Barone! FAI BENE!! perchè? se l'auto deve un domani deve essere storica lo deve essere in tutti i sensi! Però... leggo e vivo delle mostruosità che non mi sarei mai aspettato.... targhe ORO con targhe BIANCHE!!!!! a buon intenditor poche parole! (Barone: tu che hai una 500, forse potrai confermare quello che ho appena detto, in quanto proprio sulle 500 ci sono degli scempi di targhe oro) Quindi, ok che i tempi cambiano ed evolvono, e forse oggi come oggi l'asi ha fame di soldi, e omologa qualsiasi cosa.... però spero che quando sarà la mia ora( e quella di paolo), ripensino al passato e non si formalizzino troppo su una cosa che, essendo in un era totalmente automatizzata, ha sacrilegato l'originalità di un auto... Francamente credo che per fare in modo che un addeto della motorizzazione scriva con la BIC l'avvenuta omologazione di un qualcosa su un vecchio libretto ci voglia più di un miracolo!! mi sono subito buttato sul massimo riconoscimento dell'asi, perchè, secondo me, chi ha un cabrio deve assolutamente ambire a quello. E' ovvio che allo step precedente ci arriva sempre e comunque!
ciao mitico fab, ...il punto è, che nonostante tutto, in un passaggio come il mio, non sarebbe stato proprio possibile salvare il documento vecchio, perchè (ripeto..dopo il calvario che nn mi sarei mai aspettato per trascrivere sti benedetti 17 sul libretto,se volete ve lo racconterò ma è lunga eh..),al momento della sofferta approvazione del collaudo (e parliamo di fase delicatissima con gente che guarda l'orologio alla fantozzi),mi dissero soltanto..OU caccia il libretto per la trascrizione, e io mi guardai bene dal dire eeeeh no...ma adesso eeee...maaa, perchè di là il napoletano avrebbe detto subitissimo:"vabbuò cumpà...ripassa n'altra volta eh.."e mi avrebbe chiuso lo sportello in faccia. Ci pensai immediatamente a sta storia (fab ricordi che te lo scrissi subito?) ma davvero nel mio caso nn c'era scelta. ..vabeh che poi, secondo me, esiste anche un'altra strada per riconoscere il valore di ste auto: l'estero. Fuori direi che sono molto + obiettivi sul reale valore delle auto.se manca la carta da culo italiana verdognola che riporta il nome del primo padrone riccone, se ne fregano abbastanza. Io tutte le bmw e porsche più belle che ho incrociato portavan tutte targa tedesca o inglese (l'ultimo è una 993 4s blu vista ieri al mare...un sogno di porsche con targa Amburgo,larga da maledetti, coi BBS a canale rovesciato e il tetto apribile...di quel bel blu che faceva la porsche in quegli anni là, semplicemente perfetta,e pensavo al fatto che tutte le 993 italiote sono sparite, saran nel limbo come le e36 cabrio,prodotte in massa e sparite tutte....boh?) ..e anche in questo caso quindi..vaff..al bel paese e alle sue regole da pulcinella. Alla fine queste sono auto tedesche, fatte e create da loro, cambiate e modificate da loro.E' anche naturale che piacciano e vengano amate più da loro che da noi, sarà anche naturale che un ipotetico amatore di sti rottami parli tedesco e non italiano, la cosa non mi meraviglierebbe affatto (anche il nostro che adesso latita qua dentro parla perfettamente tedesco... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />) ...e io dico che lui, tra un rottame (come l'e-type di cui parlavo all'inizio) tra una macchina conciata e con nessuna modifica, e una con modifiche omologate dalla casa e con tutta la storia precedente documentabile (ripeto che ho la fotocopia a3 integrale del vecchio libretto, con tanto di numero di riferimento riportato sul nuovo libretto),sceglie quella più bella e tenuta meglio. Ou..d'altra parte, ai 30 anni della mia macchina ne mancano altri 17, e io coi 15 io la e36 nn ce la faccio più a vederla /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> quindi da qua al 2027 deve avere solo i 17 e il muso M..ahahah... ....e ora...alla caccia del BBS scomponibile.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
provato a chiedere libretto alla MCTC ..e mi hanno riso in faccia, rispondendomi non esiste. Io avrei voluto dire eeeee ma nel forum dicono che...ma il tipo era già andato via e alle 12.01 era in macchina. Libretto vecchio e36 originale andato per sempre. farà fede la fotocopia che per fortuna mi son fatto. Peace.Spero sia informazione utile per chi in futuro decidesse di mettere i cerchi seri alla e36 che coi 15 è urenda