1 si chiamano lamelle non lamette (si chiamerebbero farfalle a dire il vero..) 2 non si cambiano, nel caso si tolgono 3 la minima quantità di casi sul totale non fà partire una campagna di richiamo.. 4 se sei ancora in garanzia (non per qualche giorno..) tienile se no valuta di toglierle. In un caso sul 2.0d da 177 se ne è staccata una con cause immaginabili per il motore..
quando chiedi potenza le farfalle si posizionano verticalmente e non hanno alcuna influenza, è solo ai bassi regimi che è richiesta la loro funzione, questi ingegneri non penso le abbiano progettate solo per farle cadere nei cilindri........ almeno credo
Esattamente... quando si è agli alti regimi funzionano i due condotti... ai bassi un solo condotto. Comunque per una maggior idea della cosa c'è MixCompacte36 che ne parla ampiamente qui http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=145361
Si... siamo già ampiamente intervenuti anche in quella disc..:wink: Il fatto è che in ripresa da pochi giri 1000-1500 non si notano cambiamenti... qui normalmente resterebbero chiuse (anche a gas aperto) le farfalle facendo più turbolenza e bruciando meglio... Ma nella pratica non cambia niente, solamente si perde un...5? forse meno % di fluidità di erogazione..
Anche l'utente Carpenè, che col suo 193cv è sicuramente oltre quota 320mila, mi sembra che non sia nemmeno al corrente di questo "rischio" :wink:
Prrobabilmente saranno plastiche di consistenza diversa, ne cambiati un pò ai 220cdi ma non ho mai avuto problemi!
Mi avete messo un tarlo nel cervello. Va a finire che con tutti i km che faccio dovro' fare da cavia per il forum. Anche perchè il colletore costa 450 eurozzi. Ma c'è un modo empirico di vedere in che condizioni sono? E' possibile pulirle. Perchè mai dovrebbero staccarsi cosi' facilmente. Sono fatte di *****?
Ragazzi carriola 193cv a 253mila km e le ho smontate e pulite l'anno scorso e nessunissimo problema, erano zozzissime comunque non mi sono posto il problema sul forum qui avevo capito che riguardasse solo la serie 3 col motore 2000....
Basta smontare il collettore di aspirazione (è semplicissimo) e controllarle ed eventualmente pulirle. Per fare una pulizia approfondita puoi toglierle dal collettore e pulirle con benza e pennellino, ma io ho optato per la tranquillità, anche perchè poi se succede qualcosa malediresti il mondo imprecando che quel giorno hai tirato giu il collettore e non le hai levate. Ora nei nuovi motori non lo so se sono migliorate (spero) ma vi assicuro che sono tenute su da due viti da orologio, e sono fatte di un lamierino che solo col pensiero si piega.