Lezioni di tacco-punta

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da lele_237, 18 Settembre 2009.

  1. lele_237

    lele_237 Kartista

    211
    0
    27 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    320d E90 & 116i F20
    Ragazzi mi sapreste dare qualche consiglio per il tacco-punta?!

    :mrgreen:
     
  2. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    C'è più di una discussione in cui se ne parla.. ora cerco nell'archivio e ti dò il link.
     
  3. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Spiegarlo a parole mi sa che serve a ben poco... Qui serve solo pratica!
    Comunque ci provo! :wink:
    La manovra in oggetto serve ad evitare il bloccaggio delle ruote motrici in frenata quando, in contemporanea, si scala violentemente marcia. Detto bloccaggio è indotto dalla eccessiva differenza tra giri dell'albero motore e giri dell'albero di trasmissione, quando la frizione riattacca.
    In realtà, la definizione "punta-tacco" è nata quando tra pedale dell'acceleratore e freno vi era una certa distanza e per pigiarli contemporaneamente con il piede destro eri costretto a metterlo quasi completamente di traverso! :mrgreen:
    Oggi, invece, mentre si pigia sul freno (solitamente con il tacco sollevato dal pavimento), basta una leggera torsione laterale a destra della caviglia per agire sul gas e la pedaliera delle nostre Bmw, incernierata in basso, è l'ideale per la corretta esecuzione della manovra! :wink:
    Quando avevo 20 anni imparai la manovra in una strada deserta, sul bagnato, provando e riprovando con un Alfa 33 1.5, che mi costringeva anche ad operare in contemporanea la "doppietta" classica - quindi con riattacco della frizione durante il passaggio per il folle - nelle scalate 2°-1°, dove, come di consueto, il cambio è sempre piuttosto recalcintrante ad accettare il rapporto inferiore!
    Le prime volte, le "inchiodate" inattese, a causa della difficoltà di girare la caviglia mantenendo costante la pressione sul pedale del freno, sono frequentissime, per questo consiglio di provare a lungo su strade deserte :wink:.
    Oggi è per me la manovra più naturale del mondo e la faccio sempre, con somma soddisfazione, soprattutto durante la guida impegnata, quando l'affondo più accentuato sul pedale del freno agevola la torsione della caviglia! Per questo aborro ogni cambio automatico! :mrgreen:
    Spero di esserti stato utile.
    Ciao :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    quto le ossa si fanno con la pratica sembra facile ma non lo è--
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Infatti, non è per nulla facile!
    Ma non potrei farne a meno! :mrgreen:
     
  7. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    ms così le prende un automatico a parità di di motore??
     
  8. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    le prende alla grande, cuoce i freni anche per questo suppongo, dato che non puo tirare dentro una scalata salendo di 3.000 rpm, pena il bloccaggio appunto
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Un automatico classico con convertitore di coppia sicuramente, a patto che chi maneggia il cambio manuale ci sappia fare!
    La velocità di un doppia frizione, tipo DKG o S-tronic, non è però avvicinabile da un manuale, anche se adoperato con perizia :wink:
    Ma le emozioni che ti dà, imho, un bel punta-tacco tradizionale non hanno eguali! :mrgreen:
     
  10. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    grazie della delucidazione.......
     
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Amara considerazione: si leggono 3d in cui si parla di elaborazioni di ogni tipo alla vettura, si narra di sfide epiche e improponibili, di drifting a non finire e vengono alimentati, con condivisibilissimo entusiasmo, da centinaia e centinaia di post.
    Poi un utente chiede lumi su una delle manovre di guida più tecniche, più appaganti (imho) e più difficili da eseguire - il punta-tacco appunto - e il 3d scema nel giro di una decina di post.... Mah... :-k
     
  12. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    E' più facile sverniciare una panda sull'autostrada o bruciare una
    Ferrari al semaforo (mentre il guidatore sta cercando il cellulare)... ;)
     
  13. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    in questo caso possiamo passare che c'erano già altri topic a riguardo; comunque hai ragione, anche negli altri topic gli interventi dei "diretti interessati" scarseggiano
     
  14. lele_237

    lele_237 Kartista

    211
    0
    27 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    320d E90 & 116i F20
    Allora per quanto mi riguarda, ho fatto svariate prove, però senza un buon fine...ovvero non riesco proprio a mettere il piede di traverso...sarà forse perchè porto un 45?! #-o

    Comunque aspetto sempre ulteriori consigli....:biggrin:
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Devi provare e riprovare :razz:.
    Intanto inizia con il tentare di modulare la frenata tenendo sollevato il tallone dal pianale, che già non è facile!
    Poi, una volta che hai preso un pò di confidenza, prova a ruotare la caviglia a destra facendo perno sulla punta del piede, che resta sul freno. Con gli acceleratori incernierati in basso delle nostre bmw la manovra è certamente agevolata...
    La lunghezza del piede, naturalmente, non c'entra, anche perchè io ho cmq un 44! :mrgreen:
     
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, ma quanti ce ne sono che si ripetono decine di volte? Pensa solo all'eterna diatriba TI vs TP, oppure al tipico "che termiche mi consigliate?"... :mrgreen:
    Vabbè, comunque era solo una riflessione, così, diciamo "di getto"!
    Ciao e buon we :wink:
     
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    :lol::wink:
     
  18. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Per capirci punta che preme sul freno e taccosull' acceleratore? :-k

    Io ci sto provando in tutti i modi e al momento quello più naturale è frenare con la pianta e con la punta dare il colpetto di gas è sbagliato? :redface:
     
  19. Acquaragia BMW

    Acquaragia BMW Direttore Corse

    1.985
    126
    1 Maggio 2009
    Reputazione:
    32.190
    3er Bianca
    Io devo smettere di leggere stò forum mi insegnate le cose sbaglate...[-X:mrgreen:

    SONO DA UNA SETTIMANA CHE CI PROVO!!!.](*,)
     
  20. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Allora, il movimento più naturale è la torsione della caviglia (hai presente il movimento che fai quando ti sloghi la caviglia?:mrgreen:) in modo tale da dare il colpetto d'acceleratore con il lato esterno del tallone.
    Credo si possa fare anche come dici tu (anche se, francamente, non l'ho mai provato), ma è sconsigliabile, in quanto sul freno ti serve sensibilità per modulare la frenata e ne hai certamente di più sulla punta del piede rispetto che sul tallone!
    :wink:
     

Condividi questa Pagina