leva del freno a mano troppo lenta | BMWpassion forum e blog

leva del freno a mano troppo lenta

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da tommy(to), 29 Luglio 2009.

  1. tommy(to)

    tommy(to) Collaudatore

    454
    0
    28 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    320D Touring 150Cv Mtech II
    ciao da cosa puo dipendere? la leva del freno a mano si tira fino al poggia braccio lui funziona , ma rispetto a prima si tira troppo questo dopo che il meccanico mi ha sostituito il braccetto posteriore
     
  2. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    stacca la cuffia di pelle, la tiri via afferrandola dalla parte posteriore.

    troverai 2 tiranti in acciaio, uno per ruota (simili ai cavi freno delle bici, ma + spessi), fissati con 2 dadi e due controdadi.

    con una chiave da 9mm (mi sembra) allenta i controdadi, e poi avvita i dadi (dello stesso numero di giri ognuno), poi avvita pure i controdadi (che servono a tenere in posizione i dadi), e prova.

    la leva deve fare 3/4 scatti al max, per poi arrivare col tempo a 5/6 scatti.

    se non sei arrivato al n. di scatti ideale ripeti l'operazione.
     
  3. tommy(to)

    tommy(to) Collaudatore

    454
    0
    28 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    320D Touring 150Cv Mtech II
    grazie provo oggi gentilissimi come al solito
     
  4. economi74

    economi74 Secondo Pilota

    700
    16
    28 Ottobre 2007
    Reputazione:
    3.186
    bmw e46
    Sei poi riuscito a risolvere con il freno a mano con la procedura indicata? Perche ho il tuo stesso problem. Praticamente quando parcheggio l'auto in discesa sembra che sto tirando il collo ad una papera anziche tirare il freno a mano.
     
  5. tommy(to)

    tommy(to) Collaudatore

    454
    0
    28 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    320D Touring 150Cv Mtech II
    sei stato piu che preciso ho fatto avevi ragione erano smollati i bulloni il mecca se li sara scordati io avevo solo due dadi da 10 mm autobloccanti infatti cercavo contro dadi ma non cera bisogno. grazie veramente per la disponibilita
     
  6. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    di nulla :)
     
  7. economi74

    economi74 Secondo Pilota

    700
    16
    28 Ottobre 2007
    Reputazione:
    3.186
    bmw e46


    Chent, ma la procedura da te indicata serve per tirare i cavi per far fare meno scatti al freno a mano ed ottenere una pari forza frenante?
    Io mi ricordo di aver letto che è necessario smontare un bullone delle ruote posteriori ed agire direttamente dalle ruote per poter stringere il freno a mano. Oppure sono due operazioni che servono per due cose diverse? Grazie
     
  8. tommy(to)

    tommy(to) Collaudatore

    454
    0
    28 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    320D Touring 150Cv Mtech II
    io penso che serva solo per regolare la leva del freno infatti i due tiranti non erano pari, e non lo sono neanche ora, o solo serrato i bulloni
     
  9. economi74

    economi74 Secondo Pilota

    700
    16
    28 Ottobre 2007
    Reputazione:
    3.186
    bmw e46
    Tommy scusa ma non ho capito. Tu per tirare il freno a mano dovevi far fare molti scatti alla leva, giusto? Ora invece?
    Figurati che io quando tiro il freno a mano in discesa la faccio arrivare fino al bracciolo per essere sicuro. Quindi per fargli fare i normali 3-4 scatti, devo stringere i bulloni o agire dalle ruote?
    Grazie
     
  10. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI

    Interessa anche a me, forse si può agire su entrambi i fronti.
     
  11. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    la procedura indicata da me serve solo ad accorciare la corsa della leva, o al massimo agendo di più o di meno su un unico tirante, a regolare "spannometricamente" la forza frenante su le due ruote.
    cioè se tirando (dolcemente) la leva in velocità l'auto dovesse tirare da un lato, vuol dire che il cavo è troppo lento dall'altro lato. questa "prova va fatta ogni tanto (a strada libera) per pulire le ganasce del freno di stazionamento, infatti le bmw (credo tutte, ma la mia sicuro), hanno il freno di stazionamento separato dall'impianto a 4 dischi, hanno 2 piccole ganasce all'interno dei mozzi dei dischi posteriori, che fungono quindi da tamburo. questo permette un utilizzo "criminale" del freno a mano indipendente dall'ABS: per esempio se voglio intraversarla di leva e ho necessità di tenere le posteriori bloccate per 1,5 secondi, con un impianto tradizionale non ci riuscirei, in quanto l'abs toglierebbe potenza ai freni :D:D:D (anche porsche ed altri hanno questa furbata).

    l'altra procedura, consiste nel togliere un bullone a caso dalla ruota posteriore, girare la ruota fino a far combaciare il foro del bullone ad un ulteriore foro di regolazione, infilare un cacciavite, mi pare a taglio, ed avvitare fin che la ruota non sente la forza frenante della ganascia, a quel punto svitare giusto per liberare, e fare lo stesso con l'altra ruota.

    questa procedura invece serve per registrare i freni, è + corretta, ma chiedendo proprio ad un amico meccanico BMW, mi ha detto di non provarci perchè se le ganasce sono molto consumate, si passa l'ira di dio per mettere il tutto a punto. questa è l'unica testimonianza che ho avuto, magari qualcuno qui s'è cimentato e può darci le sue impressioni.
     
  12. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    basta agire sui dadi dei tiranti (quelli che erroneamente chiamiamo "bulloni" :D:D)
     
  13. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    azz finalmente pure in germania sono arrivati i dadi autobloccanti, dopo appena 30anni ](*,)](*,) :D:D
     
  14. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Credimi che il sistema dado-controdado è il più sicuro e si usa nelle installazioni industriali quando devi essere sicuro che non si allenti.
     
  15. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    si, immagino, anche perchè gli autobloccanti che ho visto io hanno un o-ring in silicone, che sicuramente non dura quanto il metallo e non da le stesse garanzie in presenza di oli, solventi, carburanti etc.
     
  16. economi74

    economi74 Secondo Pilota

    700
    16
    28 Ottobre 2007
    Reputazione:
    3.186
    bmw e46
    Quindi, tirando le somme, per far si che la leva del freno a mano non debba essere tirata fino al tettucio apribile, agisco sui dadi sotto la cuffia del freno a mano? Oppure mi tocca andare dal meccanico a chiedergli di farmi il lavoro alle ruote?
     
  17. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    agisci sui dadi, o tieni il tettuccio aperto :D:D
     
  18. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.395
    824
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Scusate l'UP, ma visto che la discussione è già aperta, e molto interessante, non mi pareva giusto aprirne un'altra uguale :wink:

    Poi, per natura del problema, penso che tra E46 ed E90 non ci siano differenze :wink:

    Con la mia E90 ho un problema simile, ma decisamente buffo... In pratica, porto l'auto dal conce per il tagliando (90000 km) e faccio presente che le ganasce dovrebbero essere alla frutta, vista la corsa lunghissima del freno a mano, quindi richiedo la sostituzione. Inoltre, avevo fatto anche presente che il freno a mano era molto squilibrato, circa il 25%... Me ne rendevo conto parcheggiando l'auto... Come? Beh, magari la parcheggio in salita, tiro il freno a mano, mollo il freno a pedale e l'auto cammina come niente (il famoso freno a mano alla frutta), do uno o due scatti in più per fermarla, e sentivo che la coda si abbassava di più da un lato, come se appunto le ruote frenassero diversamente. Comunque, me le cambiano e quindi in teoria dovevano essere risolti entrambi i problemi...

    Ora, con le ganascette nuove, ho praticamente una ruota che frena e l'altra no :eek: Inutile dire che anche la corsa del freno a mano è lunghetta :-k

    Infatti, quando parcheggio l'auto, e sono purtroppo costretto a rinforzare il freno a mano altrimenti cammina, quando l'auto si ferma sento sempre la coda abbassarsi da un lato, ma ora paurosamente :eek:

    Un giorno, in una strada sterrata, vado sui 25-30 all'ora, tiro leggermente il freno a mano, e con 2-3 scatti la ruota sinistra bloccava come niente, e la destra invece non blocca neanche dando altri 2-3 scatti... Quindi, ho una ruota che frena e l'altra no... E meno male che le ganasce sono nuove #-o

    Il consiglio che chiedo è, conviene regolarlo dai tiranti sotto la leva (sperando di riuscire a smontare la cuffia), e dovrei tirare molto il cavo destro, oppure conviene fare la regolazione in grassetto, visto il molto squilibrio?

    Mi avvicinerei dal conce, ma purtroppo, per lavoro, non riesco ad avvicinarmi prima di un mesetto #-o

    Grazie a tutti :wink:

    Edit: La prima volta, che ho scritto del 25% di differenza... Ebbene, questa conferma numerica, dopo le mie impressioni, l'ho avuta durante la revisione, sui rulli...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2010
  19. economi74

    economi74 Secondo Pilota

    700
    16
    28 Ottobre 2007
    Reputazione:
    3.186
    bmw e46
    Io invence ho appena cambiato i dischi e le pastiglie dei freni posteriori ed ora il freno a mano funziona poco, ma veramente poco!!!!

    Voi dite che dipende dal fatto di avere i dischi nuovi e che serve un po di tempo prima che raggiungano la forma ottimale?
     
  20. tommy(to)

    tommy(to) Collaudatore

    454
    0
    28 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    320D Touring 150Cv Mtech II
    Ciao il mio problema dipendeva dal fatto che il caxxone del mecca si era dimenticato di collegare il filo della ruota dx ecco perche lento solo da una parte.in piu mi e costato 250 euro sto scherzo . il filo a penzolone mi ha rovinato la cuffia del giunto posteriore facendo entrare porcherie varie ed in conseguenza , grippare l'ingranaggio con la rottura del giunto dell'albero del semi asse. almeno questo mi ha spiegato un altro mecca che mi ha riparato la macchina.
     

Condividi questa Pagina