Ciao ragazzi! Premessa: Allora, tutto è nato dal problema del circuito vapori olio che sulla mia auto era K.o. La prima parte della mia riparazione si trova infatti in questa discussione: http://www.bmwpassion.com/forum/sho...vapori-OLIO-problema-quasi-sconosciuto-invece Riprendo ora con questa nuova discussione perchè ormai sembra tutto risolto e si era arrivato a parlare solo del debimetro. Chiamo dunque a rapporto i più esperti, sopratutto @TheRiddle che fino ad ora mi ha saputo illuminare su vari argomenti :wink: Siccome mi è stato sostituito il debimetro originale con uno aftermarket e siccome avevo qualche sintomo strano, ho deciso di fare dei test, misurando i valori di flusso aria e di voltaggio del debimetro a vari range di giri. Il tutto è stato fatto con INPA e con il DIS V57, con motore caldo e acceso da circa 30 minuti e temperatura dell'aria esterna molto bassa (circa 3°C). [TABLE="class: grid, width: 300, align: left"] [TR] [TD]RPM[/TD] [TD]g/s[/TD] [TD]V[/TD] [/TR] [TR] [TD]700[/TD] [TD]3,05[/TD] [TD]0,5[/TD] [/TR] [TR] [TD]1000[/TD] [TD]4,1[/TD] [TD]0,68[/TD] [/TR] [TR] [TD]1500[/TD] [TD]5,69[/TD] [TD]0,92[/TD] [/TR] [TR] [TD]2000[/TD] [TD]7,43[/TD] [TD]1,12[/TD] [/TR] [TR] [TD]2500[/TD] [TD]10,07[/TD] [TD]1,32[/TD] [/TR] [TR] [TD]3000[/TD] [TD]12,57[/TD] [TD]1,61[/TD] [/TR] [TR] [TD]4000[/TD] [TD]17,92[/TD] [TD]1,95[/TD] [/TR] [/TABLE] Cercando in rete ho trovato qualche altra lettura su altri motori benzina bmw: http://www.bimmerforums.com/forum/showthread.php?2083277-Hot-Film-Air-Mass-Meters-What-are-they Come vedete i miei sono leggermente inferiori, sopratutto al minimo. Anche il DIS, come valore minimo di voltaggio, richiede almeno 0.6V, mentre io sono a 0.5. Non sono dunque sicuro che il mio debimetro funzioni alla perfezione. C'è però da dire che le prove del link sono state fatte in piena estate con temperature elevatissime e su motori di cubatura superiore rispetto al mio 2.2L Inoltre il loro minimo è leggermente più alto del mio (750 rpm). Inoltre, nell'altra discussione avevo segnalato un errore rilevato in diagnosi di miscela grassa. Dopo aver resettato gli errori però, non è più ricapitato e le lambda non segnalano problemi di miscela carburante. Toccandoci.. sembra tutto OK. Analizzando i valori però mi chiedevo: in che modo influisce la temperatura dell'aria sui valori letti dal debimetro e il flusso in entrata? Per sapere se misurazioni fatte in pieno inverno come nel mio caso, possano risultare effettivamente più basse. O dovrebbero essere più alte? O non dovrebbe cambiare quasi nulla? Dovrei stare comunque sopra i 0.6V? Considerando sempre anche il mio minimo più basso (700 giri) e la cubatura inferiore? So che sto cercando il pelo nell'uovo e probabilmente fino a che non vedrò errori non avrò motivo di preoccuparmi, ma è giusto per approfondire questo argomento e imparare qualcosa di nuovo
Lettura valori Debimetro Che la temperatura più bassa e una pressione atmosferica maggiore influiscano positivamente sul rendimento del motore e' dato di fatto. L'aria fredda e' più densa e quindi con maggior ossigeno in rapporto al volume. il debimetro legge anche la temperatura in ingresso ed ovviamente questa lettura ha il suo perché nel processo di accensione/ miscelazione Esistono metodi per ingannare tali rilevamenti e far leggere una temperatura inferiore, ma non so quanto poi questa cosa possa risultare benefica in termini di durata. Una temperatura più bassa infatti potrebbe essere riconosciuta dalla dme come specifica condizione in cui il rapporto miscela aria/benzina deve essere modificato smagrendo la carburazione.
Dunque se ho capito bene.. temperatura bassa e maggior pressione atmosferica = più ossigeno a parità di volume (e fin qui ok), per questo, il debimetro, accorgendosi della temperatura bassa, dice al motore di aspirarne meno (dato che è più ricca di ossigeno). Per questo i miei valori sono leggermente più bassi di quelli postati giusto? Al contrario, in estate, il motore ne richiede di più, essendo l'aria più calda e povera. Quindi è plausibile che ci sia un maggior flusso di aria aspirata in estate piuttosto che in inverno. Questo è esatto? Insomma, i miei valori potrebbero andare bene?
non proprio, l'aria che passa e' sempre la stessa, viene variato il rapporto di anticipo e iniezione per ristabilire i valori ottimali imposti dalla casa al momento della progettazione del motore, per rientrare in dati parametri di consumi e/o emissioni quando c'erano i carburatori se spalancavi e non avevi una carburazione perfetta la macchina affogava perche' c'era un afflusso superiore di aria/benzina rispetto a quanto il motore riusciva a digerirne, con l'iniezione si e' risolto il problema: entra tot aria, gli iniettori vaporizzano in relazione a questa , anche se sei in quinta a 1000gg e affondi la quantita' di benzina vaporizzata sara' sempre quella che il motore necessita (salvo altri problemi). i valori che tu hai preso a riferimento possono essere giusti come sbagliati per il tuo caso, se per esempio provengono da fonti USA sappi che li' e' un altro mondo e le mappe sono totalmente diverse. per fare un bel lavoro dovresti cercare qualcuno che ha la tua stessa motorizzazione e capire quali sono i suoi valori , e poi provare il suo debimetro sulla tua e fare un pragone con quello, solo in questo modo puoi avere un paragone senza dubbi gli intercooler nei turbocompressi servono proprio a questo, ad abbassare la temperatura dell'aria in ingresso nei collettori proprio perche' la turbina comprimendola ne aumenta la temperatura., esistono soluzioni quali l'iniezione di acqua dentro le camere di scoppio che sfruttando l'evaporazione dell'acqua (e quindi il rilascio di molecole di ossigeno) aumentano il rendimento termico del motore, abbassando anche le temperature di esercizio.. ma questo e' una altro par di palle...:wink:
Ti ringrazio! Ora ci vuol solo qualche smanettone che si cimenti nella lettura delle centraline con DIS e INPA e che posti qualche dato. Dai su ragazzi! non abbiate paura Comunque, ricapitolando.. di sintomi strani in accelerazione non ne avevo, la curva è piattissima. Si sente un po la coppia massima verso i 3500 giri come è giusto che sia e poi il motore prosegue bello allegro senza esiti fini a quasi 7000. Da quando ho resettato gli errori (solo un paio di giorni), non è più venuto fuori nessun errore e nessuna spia si è accesa. Gli unici sintomi un po strani sono quel minimo che si incanta un po in decelerazione e fa quella sorta di scalino (stesso sintomo che ha un altro utente sulla mia motorizzazione e forse è una cosa normale), e quel contraccolpo che fa quando mollo il gas di colpo a 6000 giri dopo aver tirato una marcia. Dopo il reset degli errori e dell'autoadattamento, il contraccolpo è meno accentuato e non lo fa sempre. Insomma, al di la dei valori del debimetro leggermente bassi, che dici... posso stare tranquillo ormai? Possiamo dire che il paziente è guarito? E che forse sto a preoccuparmi troppo per sto debimetro?
mmmmmm NI... io una prova con un altro debimetro la farei... giusto per avere la certezza... il contraccolpo in rilascio non dovrebbe esserci..
Allora ragazzi, tra una cosa e l'altra non sono ancora riuscito a farmi sostituire il debimetro. Ho fatto un test però: girando col debimetro staccato, la macchina sembra andare meglio e sopratutto, in rilascio, non ha nessun contraccolpo! Stavo pensando: se provassi a pulirlo con spray a secco? è vero che è nuovo, ma magari ha preso dello sporco lo stesso, magari è rigenerato, magari booo.. tentar non nuoce. A parte questo, volevo chiedere un parere su un rumorino che ho sentito l'altra sera. Con motore in folle, si sente qualcosa girare, un rumore che proviene dal basso e che all'aumentare di giri aumenta. Sembra essere una specie di cinghia che gira? Fino a quella sera era molto tenue, poi ci ho fatto mezz'oretta di tirate su in montagna e al ritorno il rumore è diventato fortissimo! Dava dei colpi secchi come se battesse in testa, ma accostando bene l'orecchio, non sembrava venire dalla testa ma da sotto/difianco. Spenta la macchina e riaccesa il giorno dopo il rumore era ancora forte, l'ho lasciata un po girare in folle e poi si è attenuato ritornando tenue come è sempre stato. Che cavolo può essere?
vibrava?? a me fece uno scherzo simile lo spingidisco... poi dal nulla ,come apparve, spari'.... per il debimetro prova a pulirlo(senza toccarlo) ma e' un 50/50.... se e' sporco lo vedi subito...
Vibrare no... però lo spingi disco probabilmente non sta informissima perchè premendo la frizione sento spesso un leggero scalino e a volte un po si "gnic gnic" provenire dall'esterno. Ma dici che potrebbe essere lui il colpevole di tutto quel rumoraccio che è venuto fuori dopo averla strapazzata?
[MENTION=61]TheRiddle[/MENTION] ho deciso di muovermi così per il debimetro: ho ordinato un filtro a pannello, (avevo ancora quello di carta e chissà da quanto), ho intenzione di smontare il debimetro, pulirlo e rimuovere gli schermi di plastica come in questa guida http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?57974-Tutorial-Rimozione-schermi-debimetro-(solo-per-eroi-)-ref-E46 Non avendola letta tutta però volevo chiederti una info veloce: perchè non rimuovere anche la maglia metallica? Da veder così sicuramente un po di aria la frenerà no? è molto più fitta rispetto alle griglie in plastica.
"filtro di carta da chissa' quanto" non e' una bella cosa.... NON RIMUOVERE NULLA PER IL MOMENTO !!! lo farai quando avrai un altro debimetro originale a disposizione per fare una prova comparativa prova il fitro nuovo, pulisci il vecchio debimetro e stop...
Uhmmm.... tanto lo sai che proverò a farlo comunque Dai, magari proverò a fare la pulizia e a cambiare il filtro, poi leggerò i valori e vedrò il risultato. Successivamente però farò anche questa prova delle griglie. Però non hai risposto alla mia domanda: perchè non la griglia metallica? Sui siti americani che citavi la tolgono o la lasciano? P.s. per il filtro non è colpa mia ho comprato l'auto usata e sebbene me l'abbian venduta come "tagliandata", ho provveduto comunque al cambio dell'olio. Per il filtro volevo aspettare anche perchè ero indeciso se spendere due lire per uno di carta o qualcosa di più per un pannello sportivo. Alla fine ho deciso per lo sportivo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ora come ora ti consigliio di non rimuovere nulla, prima risolvi i problemi in condizioni standard poi fai le prove, senno' non ci togli piu' le mani. quando provai, volli togliere ogni cosa, all'americana.... ma non e' che notai grandi differenze, poi il debimetro mi lascio' e con quello nuovo non ho mai sentito il bisogno di farlo.. puo' funzionare come non funzionare, dipende a che step di preparazione hai, come ho gia' detto: e' come se monti un filtro conico con tutto il resto originale .. solo rumore, guadagno reale inesistente hai fatto bene per lo sportivo, il primo passo e' quello.
no,non penso pero' se per esempio nel filtro originale, per usura,visto che e' di carta, si creava uno strappo e qualcosa riusciva a passare, con la retine si fermava li, senza passava, forse toccava il filo caldo del debimetro e sicuramente arrivava dentro ai collettori (e di li dentro il motore). con un fltro conico oltre polvere (se tenuto come il porco, quindi non pulito o oliato a dovere) non passa altro..