Gentile Signor BASILICO, in merito alla Sua comunicazione del 09/12/2008, La informiamo che per suggellamento di apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive la normativa di legge prevede tale definizione: "Nel caso che gli abbonati intendano rinunciare all'abbonamento senza cedere ad altri il loro apparecchio o i loro apparecchi, devono presentare disdetta, tramite lettera raccomandata al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1 Sportello Abbonamenti alla Televisione Casella Postale 22 10121 - Torino entro il 31/12 di ogni anno, chiedendo il suggellamento degli apparecchi stessi (art. 10 R.D.L. 21.2.1938 n. 246, modificato dall'art. 17 L. 14.4.1975 n. 103). Contemporaneamente all'invio della disdetta, essi devono versare allo Sportello Abbonamenti alla Televisione di Torino, mediante vaglia postale intestato al S.A.T. Sportello Abbonamenti alla Televisione - Casella postale 22 - Torino Vaglia e Risparmi, indicando nella causale il numero di abbonamento, l'importo di ? 5,16 per spese di suggellamento e per ogni apparecchio da suggellare (art. 10 R.D.L. 21.2.1938 n. 246 e modifiche successive, le ultime delle quali contenute nell'art. 10 L. 21.7.1984 n. 362). Il suggellamento consiste nel rendere inutilizzabili gli apparecchi agli effetti della ricezione delle radiodiffusioni, il che avviene generalmente mediante la loro chiusura in appositi involucri (artt. 10 e 12 R.D.L. 21.2.1938 n. 246)."
non controllano, devono suggellare una tv, mica sono ispettori di pg che ti perquisiscono la casa (con eventuale mandato del tribunale)!
uno puo' essere abbonato a sky a suo nome e avere l'abbonamento rai a nome della moglie, quando abitavo ancora con i miei avevo sky a mio nome .....
Sai dove ti beccano? Quando apri la linea del telefono. A casa mia è intestato a mia moglie, e appena ci sposammo arrivò la richiesta a nome suo. Ne arrivarono per 5 anni di fila. Poi mandai loro una raccomandata con la quale chiesi che le loro lettere fossero stampate su una carta più morbida, in quanto rischiavo di ferirmi il culo ........... Mai più sentiti
Ribadisco tutto e' possibile e il tuo dubbio piu' che sensato, ma ci sono alcune cose che rendono la cosa un po' piu' difficile. L'abbonato a sky potrebbe avere un abbonamento Tv intestato ad altro famigliare, potrebbe avere sky nella seconda casa e l'abbonamento tv intestato alla casa principale. Se anche come dici marito e moglie abitano sotto lo stesso tetto prima di andare a fare una verifica dovrebbero andare a verificare lo stato di famiglia dell'abbonato sky per verificare a suo volta che un famigliare non sia abbonato rai. Paradossalmente l'essere abbonato a sky non implica necessariamente l'avere un televisore (ok lo ammetto e' un assurdita ma e' possibile) uno potrebbe anche semplicemente volere la radio in digitale ...... L'abbonato a sky potrebbe fare l'abbonamento a nome suo per un parente e sono in moltii a farlo. L'abbonato sky potrebbe aver cambiato residenza e non averlo comunicato a sky ma pagare regolarmente la rai sulla nuova casa ecc...... Ultima ma forse la piu' importante sky e' un azienda privata e non penso la gdf possa chiedere i nominativi dei suoi clienti per scopi diversi da una verifica fiscale sulla societa stessa. Questi tipi di controlli incrociati per la lotta all'evasione li possono fare cercando ad esempio le auto di crossa cilindrata incrociando i dati del PRA che e' un registro pubblico con quello delle dichiarzioni dei redditi ma l'elenco clienti di sky non e' pubblico. La gdf ha chiesto a ebay i nominativi dei suoi clienti per effettuare una verifica sugli stessi, e la stessa glie li ha forniti ma ebay avrebbe anche potuto rifiutarsi di farlo. Sarebbe come voler fare una verifica sui clienti Rolex.... chiedendo l'elenco clienti alla stessa.... Tutto e' possibile per carita ma la cosa mi sembra improbabile, anche grazie alla legge sulla privacy per la quale la rai ad esempio non puo' piu' chiedere i nominativi degli acquirenti di TV ai venditori delle stesse.