"Leggerezza" avantreno dopo cambio gomme

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da espuma_party, 30 Settembre 2014.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Mannaggia, mi son dimenticato di controllare.

    A dire il vero in autostrada vanno molto piu' piano rispetto a come son abituato :wink:8-[

    Sul dritto la trovo molto stabile e piantata, giusto in curva dove vado come un disgraziato vorrei uno sterzo meno leggero.

    Infatti se devo tirare in curva mi sento piu' a mio agio con sterzo in normal, in sport diventa troppo sensibile e leggero.

    Sicuramente senza rft le cose miglioreranno.
     
  2. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Quello dello sterzo in normal è interessante come osservazione. La proverò.
     
  3. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    "Leggerezza" avantreno dopo cambio gomme

    Ma in sport non dovrebbe irrigidirsi lo sterzo??

    Io lo sento piu rigido!!!
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non e' questione di rigidita', ma di risposta.

    Non ti so dire se si irrigidisce o meno, la sensazione fisica che provo e' che in sport sia piu' sensibile alle variazioni dello sterzo e che l'anteriore sia piu' leggero allo sterzo.

    Se devo affrontare una curva impegnativa ad alta velocita' mi trovo meglio in normal, lo sterzo e' meno sensibile alle variazioni del volante.

    Le rft rendono la macchina piu' nervosa e se l'asfalto non e' perfetto o se ci sono giunti, la macchina saltella facendoti anche muovere di piu' con le braccia, il che con sterzo in sport si traduce in variazioni che non vorrei.

    Quando affronto una curva la seguo dolcemente col volante senza fare variazioni cosi' da tenere le gomme in pieno appoggio ed avere massima tenuta, ogni movimento dello sterzo varia la posizione di gomme e ammortizzatori facendo perdere tenuta e a certe velocita' e' deleterio.

    Quando sono passeggero noto spesso gli stessi errori nella guida altrui, tra cui errata impostazione e velocita' di ingresso in curva, errore di traiettoria, errore nella gestione dell'acceleratore e continua correzione del volante, che destabilizza la macchina facendo perdere tenuta.

    La curva andrebbe sempre condotta mantenendo il volante il piu' possibile fermo e curvandolo in modo lento e continuo, mai con continue variazioni o movimenti a scatto violenti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Ottobre 2014
  5. cristiano71

    cristiano71 Collaudatore

    400
    24
    9 Dicembre 2013
    Reputazione:
    51.217
    BMW Z4 23i - MINI COUNTRYMAN ONE D
    Quoto alla grande anche per le mie sensazioni dello sterzo su sport.

    Cristiano
     
  6. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Più o meno è come passare dal pavé all'asfalto.... almeno in Italia... con le nostre strade post guerra nucleare
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Quel che non mi piace delle rft e' la mancanza di comunicativita'.

    Pur andando molto veloce in curva, non ho mai testato i limiti reali sino alla perdita dell'aderenza.

    Con gomme normali la gomma comunica quando sta per perdere aderenza, le rft no, tengono sino all'ultimo per perdere improvvisamente aderenza, avendo una spalla che non si deforma.

    Rispetto ad altre auto non ho mai sentito la macchina prossima a perdere aderenza e per quanto ottima dubito abbia limiti molto piu' alti di quelli a cui la porto di solito.

    Preferisco magari una gomma con spalla meno rigida e meno velocita' in curva, di una che tiene sino all'ultimo per poi cedere senza preavviso.
     
  8. Mante

    Mante Kartista

    211
    3
    23 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.588
    bmw serie 3 E36 berlina 24v
    2.2 e 2.7 mi sembrano poco gonfie.. Soprattutto le anteriori.. Le mie da 18 non RFT le tengo a 2.5-3.0.. E la macchina ovviamente cambia di reattività.. Anche qui, la pressione per chi è molto sensibile può incidere sullo stile di guida.. Pochi giorni fa avevo la pressione un pò bassa, 2.4-2.8.. Le ho gonfiate come sopra e la z è molto più reattiva soprattutto al posteriore..

    Io con le pressioni non sto mai a quanto dice il libretto, gioco un pò secondo le mie esigenze..

    Mi è capitato di gonfiare su una TA di piccola cilindrata le anteriori a 2.8 quando a libretto consigliava 2.2 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Considera che pero' cosi' avrai la macchina piu' reattiva ma meno tenuta.

    Chi gira in pista di solito abbassa la pressione prima di girare.
     
  10. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Alla BMW mi han spiegato che l aregola generale tra pieno carico e carico normale è questa (ossia sottrarre 0.2 bar) e vale per tutte le vetture (non solo la Z quindi): a 2.4-2.9 ti dico per esperienza che la macchina è davvero inguidabile, perchè hai la sensazione di "galleggiamento" a partire dai 120-130 molto fastidiosa, che ti restituisce un'impressione di scarsa stabilità del mezzo. Ora a 2.2-2.7 sembra tutto ok, anche se per dare una risposta definitiva aspetto oggi di fare la convergenza.
     
  11. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Aggiornamento: ho effettuato la convergenza e lo sterzo ora è in asse. Tuttavia l'avantreno nervoso è rimasto e mi sono reso conto (andando per esclusione, dopo aver eliminato pressione e convergenza) che il problema risiede nella differenza tra pneumatici nuovi al posteriore e vecchi all'anteriore. Cambiando i primi la macchina si è squilibrata e l'usura, che prima era in accordo su tutte e quattro le ruote, ora si sente. Morale della favola: ho ordinato le due anteriori ed oggi pomeriggio le monto. Spero che tutto torni come prima. Lo spero proprio, visto che prima la macchina era davvero una "lama di coltello", mentre ora ai 120 è quasi inguidabile.
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ne ho parlato a lungo, differenze tra i treni di gomme anteriori e sposteriori creano squilibri e problemi di tenuta, peggio che peggio su fondi viscidi.

    Mai gomme di tipo diverso sui due assi tra normali/rft/invernali.

    Mai gomme di marche diverse o modelli diversi della stessa marca con disegni, mescole, rigidita' di spalla differenti.

    Mai gomme troppo vecchie/nuove diverse.

    Mai gomme troppo consumate/nuove diverse.

    Poi, piu' la macchina ha assetto rigido e impostazione di guida sportiva, con prestazioni alte, piu' queste differenze diventano marcate creando problemi.

    Su auto poco potenti usate in citta' a basse velocita' son fattori che non incidono, ma auto con potenze alte, gomme larghe, assetti rigidi, sentono molto queste disparita', facendo addirittura intervenire i controlli.

    E se intervengono, e' perche' la macchina perde trazione o si sbilancia per la differenza di tenuta tra i due assi.
     
  13. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Ora tutto ok con il treno nnuovo anteriore: onestamente per quella che è la mia esperienza pregressa, non mi era mai capitato di sentire in modo così netto lo squilibrio tra gomme nuove e vecchie. E si che di macchine ne ho avute...

    Credo che dipenda molto dal fatto che ha un'impostazione molto sportiva e rigida che enfatizza ed amplifica i più piccoli difetti.
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Visto come si sentono le differenze?

    Idem se si mischiano gomme di marche, modelli o tipo differente.
     
  15. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Si davvero impressionante su questa macchina. Ma anche quando ho fatto la convergenza il gommista non voleva farla perchè l'asimmetria era davvero minima. Invece è stata risolutiva.
     
  16. cristiano71

    cristiano71 Collaudatore

    400
    24
    9 Dicembre 2013
    Reputazione:
    51.217
    BMW Z4 23i - MINI COUNTRYMAN ONE D
    Aggiungo dalla mia che pure io avevo un sacco di problemi ed oltre ad avere le rnf avevo le anteriori al 25% del 2009 e le posteriori al 95% del 2013 e di problemi ne avevo tanti tanti!

    Cristiano
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Il consumo dipende anche dallo stile di guida.

    Io non faccio mai derapate o partenze a razzo da sgommata da fermo, le gomme davanti e dietro hanno consumo equivalente, anche se in genere si consumano ovviamente prima sul treno di trazione.

    Chi invece sgomma da fermo, fa derapate o ha il motore turbo, che ha accelerazioni piu' brutali sulle gomme, invece di quelle progressive dei motori aspirati, le consuma prima dietro.
     
  18. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Io anche ho uno stile di guida molto lineare (anche perchè con il traffico della mia città non è che si abbiano tante occasioni per "divertirsi") e comunque il treno dietro si consuma sempre prima: questo accadeva anche con la E92 che di cavalli ne aveva molti meno e non era biturbo. E' confortante notare come anche voi riscontriate una decisa sensibilità della vettura a certi squilibri.
     
  19. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Ieri ho avuto l'opportunità di verificare quanto diceva Husky qualche pagina fa. La sua teoria secondo cui la modalità sport penalizzerebbe la guida in certe consizioni, l'ho verificata menter tornavo a casa: causa traffico dovuto ad incidente su carreggiata esterna del GRA, ho fatto il senso opposto, che presenta un asfalto pieno di dossi ed irregolarità, che hanno l'effetto di innervosire molto l'avantreno, dando luogo a frequenti e fastidiose correzioni.

    Normalmente, nei tratti urbani utilizzo sempre la modalità comfort, mentre in quelli autostradali quella sport (come ieri). Ad un certo punto notavo che l'auto risentiva molto delle condizioni del manto stradale: qualsiasi gibbosità veniva restituita sullo sterzo. Casualmnte mi è venuto in mente quanto diceva Husky ed ho provato a mettere la modalità comfort. Debbo dire che la vettura si comportava molto meglio: secondo quanto ho potuto constatare, il fatto che il setup sia meno estremo la rende meno diretta e sensibile, sia nella durezza degli ammortizzatori, sia in quella dello sterzo.

    Non avevo mai visto le cose da questa prospettiva e, ragioandoci su, non posso che convenire che il setup comfort sia decisamente la scelta migliore su tratti lunghi ad andatura costante, mentre quello sport è più adatto nello stretto e su percorsi misti.

    Non si finisce mai di imparare...

    Comunque, grazie ad Husky per avermi messo questa pulce nell'orecchio.
     
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Prego, ma non ho detto nulla di particolare, se si conosce l'argomento sono anche facilmente intuibili.

    Pero' preferisco sempre spiegare bene, giustamente mai dare nulla per scontato, magari c'e' chi sa guidare bene ma di meccanica non si interessa.
     

Condividi questa Pagina