legge bianchi, limitazioni potenza

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da xeroz, 11 Marzo 2007.

  1. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    hanno appena parlato di un altro incidente con dei giovani .....
     
  2. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    non è detto che chi ha una M3 la sa portare.... semplicemente si SPERA che con una certa età si diventi + responsabili.....
     
  3. Audioso

    Audioso Collaudatore

    303
    18
    3 Febbraio 2006
    Reputazione:
    123
    Si parla in generale ovviamente.
     
  4. Ale_530d

    Ale_530d Direttore Corse

    2.418
    119
    28 Agosto 2005
    Reputazione:
    1.979
    BMW530dA e39 YZF R1
    Purtroppo

    MILANO - Un ragazzo di 19 anni è morto e altre 11 persone, per lo più giovani, sono rimaste ferite in un incidente stradale che ha coinvolto 7 vetture e diciannove persone in una impressionante carambola avvenuta poco prima dell'alba tra Milano e la barriera di ingresso dell'Autolaghi, fra lo svincolo Fiera e Milano Nord. Quel tratto dell'A8 è stato riaperto dopo la chiusura in mattinata per consentire i soccorsi e la rimozione dei veicoli coinvolti.

    L'incidente e' avvenuto poco dopo le 4,30. La vittima era di Legnano e si trovava su una delle auto che si sono ribaltate ma non è stato ancora possibile accertare se il ragazzo sia morto in conseguenza dell'urto oppure sia stato travolto da un'altra auto dopo essere uscito dalla vettura sulla quale si trovava.

    I feriti sono stati trasportati in diversi ospedali per essere ricoverati o medicati ma nessuno di loro e' in gravi condizioni. Da una prima ricostruzione sembra che, dopo lo sbandamento autonomo di una prima vettura, anche una seconda abbia perso il controllo e poi entrambe siano state investite da una terza auto il cui conducente era in stato alterato.

    Le cause dell'incidente, secondo Autostrade, sarebbero da imputare a un colpo di sonno ed allo stato psico-fisico di uno dei conducenti. Nessuno dei feriti e' in gravi condizioni. La polizia stradale ha accertato che una ragazza aveva un tasso alcolico tre volte superiore al limite previsto per potersi mettere alla guida. Accertamenti sono in corso anche sugli altri conducenti.
     
  5. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Un'altra cosa mi viene in mente...una sorta di equazione: se vedo l'auto come una lavatrice quale impegno dovrò profondere per ottenere il risultato? Pressochè zero!!
    Eppoi c'è da spiegare un'altra cosa : se impiego anni di allenamento ( o di studio) per ottenere un qualche risultato, corsa nuoto sci calcio ecc.. come posso pensare che PER IL SOLO FATTO DI AVERE LA PATENTE possa permettermi di fare uno slalom in mezzo al traffico o di andare a 200 dove posso??
    (scusate il tono di voce)
     
  6. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    tanto per cambiare... finchè la gente si mette a guidare in queste condizioni possono fare anche i limiti di velocità a 50 all'ora in autostrada a 3 corsie che la gente s'ammazza lo stesso...
     
  7. trudy

    trudy Direttore Corse

    1.833
    46
    8 Febbraio 2006
    Reputazione:
    5.056
    BMW 318ci - 2001
    Il problema è che x provare a superare i limiti (prendo una macchina ad esempio) di una 6er bisogna mettersi discretamente d'impegno, mentre quelli di una Y10 si trovano quasi subito.

    Secondo la mia opinione è sì facile superare i limiti di una panda, però perdere il controllo a 40km/h con una macchina piccola è un conto a 100 con una macchina molto più grossa è un altro.

    E che dire di una mini cooper S? Quella secondo me in mano a un neopatentato è decisamente pericolosa!




    quando lavoravo da pr a Rovato (Brescia) la stradale si metteva proprio prima del casello dalle 2 alle 4 di notte con la frequenza di circa un sabato si e uno no... Secondo me qualcosa da quel punto di vista è cambiato, però la gente non ha ancora capito ](*,) che chi guida non si deve alcoolizzare e che si può fare tranquillamente a turno a prendere la macchina :rolleyes:
     
  8. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    Oggi ne è morto uno sulla autolaghi ... su una Aygo/C1 ... 1.000cc , 69cv, alle 4.30 di mattina.

    Altre 4/5 macchine e guarda caso è morto quello sulla macchina piu piccola.

    E han dato la colpa alla velocità.

    Pensatela come volete ma per me è un colpo di sonno (visto l'ora) e la macchina troppo piccola (visto che gli occupanti delle altre 4 macchine ne sono usciti vivi)
     
  9. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    ma cosa significa superare il limite?

    fare una curva in derapata o schiantarsi contro un palo a 200 km/h?
     
  10. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Andare forte in auto è insito in pressoche tutti noi (chi più chi meno). E siccome si circola in strada almeno il 98% del proprio guidare, e siccome l'occasione di pigiare forte si presenta sempre, e siccome l'autovelox, la patente a punti, e le immagini del TG di turno con le auto fracassate e il sangue sull'asfalto sono talmente lontane mentre il motore romba forte nei timpani e il mostro sale e/o l'alcol attutisce ogni sacrosanta voce interiore di responsabilità è una "FORTUNA" che ogni fine settimana i morti siano così pochi. Il venerdì e il sabato sera tra l'una e le 5 del mattino sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sulla Roma-Fiumicino si vedono cose "che voi umani non avete mai visto". Quindi limitare la risoluzione del problema a poche leggi ben intenzionate ma potenzialmente poco efficaci (con 90-100cv i 180 li fai, e a 180 non rimane neanche la polvere quindi evitiamoci tali puttan.ate) lascia molto il tempo che trova. Facciamo dei paralleli corsi di guida sicura, delle possibilità di guida sportiva in pista a prezzi e modalità accessibili a molti. Cosicchè ti fai dei bei turni in pista, in piena sicurezza, magari impari qualcosa sulla dinamica della guida al limite (che si deve presentare in condizioni di emergenza, e non nell'indecente slalom tra corsie mentre piove). Poi rimonti in macchina bello felice, appagato e scarico e te ne vai a casa a 60 orari in 5° con il buon sapore della guida veloce ancora in bocca. Ma ripeto, c'è davero interesse a fare tutto ciò? A tagliare di netto il mercato parallelo del tuning (illegale in strada, quand'anche fosse uno Xeno aftermarket, figuriamoci un'elaborazione motoristica), gli introiti delle multe per guida pericolosa ed eccesso di velocità, il consumo di gomme-freni-ammortizzatori e soprattutto carburanti (le accise sono un altro bel guadagno netto per lo stato)? E chi comprerebbe più una vettura di categoria superiore ad una Matiz? Onestamente, sembra che a nessuno interessa imporre la cultura della legalità per strada. E sentira parlare di leggi e applicazione delle stesse, con relativa certezza della pena, come ad esmpeio il rispetto dei 130 orari in autostrada quando in media ognuno di noi ha toccato almeno i 200 orari con la propria Bimmer è un po' patetico. Ecco quindi che ogni discorso di buonismo e correttezza stradale si infiacchisce molto. Non c'è cultura di sicurezza stradale. E sono tutti coinvolti. E non credo, tristemente, che cambierà. A meno di non fare tutti un passo indietro.
    PS: Stamattina sulla Roma-Civitavecchia, mentre andavo a 120 orari a prendere un po' di cinghiale a Capalbio, venivo puntualmente sorpassato e quasi "apostrofato" da diverse C1, Matiz e Smart che andavano a non meno di 140-150 orari. Roba da neanche 60cv. Che legge facciamo per questo?
     
  11. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    ma non sono i 180 km/h ..... xkè per fare i 180 km/h con una macchina di 100 cv ci vogliono un paio di km ..... per farli con una serie 6 ci vogliono meno della metà dello spazio e del tempo ....

    quando nn si è proprio abituati ad andare in macchina come per un neo patentato è necessario avere tempo per pensare a tutte le variabili, curva, cambio, velocità, dosso, buco sull' asflato ecc. variabili che col tempo diventano quasi automatiche.

    Guardate i neopatentati ... sono sempre li apensare quando devono cambiare la marcia .. a quanti giri del motore e quindi sempre a guardare il contagiri.... e non pensano ad altro o ci fanno meno attenzione. Una macchina che per accelerare ci mette 10 sec aiuta i neo patentati a ragionare e a capire cosa sta accadendo! un auto che fa lo 0-100 in 5 sec nn aiuta per niente .....
     
  12. Darkside

    Darkside Amministratore Delegato BMW

    3.024
    23
    30 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.426
    320d restyling
    e se io in famiglia ho solo una macchina che usano i miei genitori che ha + di 100cv (mettiamo una macchina tipo: megane, Dedra, C 200 anno 98, Brava)
    e io la uso tutti i giorni per andare a scuola che dista 15km da casa mia, per andare in palestra, per uscire la sera con gli amici, e i miei genitori non hanno i soldi per comprarmi un'altra macchina......io che faccio vado a piedi? risultato? dopo 3 anni di patente io non so guidare una macchina perchè non ho avuto l'occasione di guidarla!!!!!

    legge inutile, vanno riviste altre cose, tipo inasprimento delle multe e dei controlli sulle strade che a mio avviso sono ancora troppo pochi!
     
  13. >> Fabrizio <<

    >> Fabrizio << Presidente Onorario BMW

    6.541
    243
    8 Febbraio 2007
    Reputazione:
    987
    bmw
    Una delle tante leggi di me.rda che ci sono in italia!
    Se dovesse entrare in vigore mi ritroverei a farmi il cu.lo per pagare le rate della mia 320d per vederla ferma in garage! Proprio io che ho imparato a guidare a 12 anni e non ho mai fatto un incidente!
    Piuttosto che mettere nuovi limiti,facciamo rispettare quelli attuali,COGLIONI!
     
  14. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Insistiamo sui numeri Marvel. Il fatto è che un curvone autostradale a raggio misto, magari con la malefica giuntura del manto stradale "a sormonto", magari su un asfalto non drenante, con una C1 la prendi agevolmente a 140-150 orari. Ce ne è di lancio per raggiungerli. E ogni volta che si verifica un grave incidente si parla quasi sempre di utilitarie col tachimetro inchiodato a mai meno di 110 orari (il che vuol dire che prima dell'inutile frenata di panico non si era a meno di 130-150 orari). Statisticamente non è rilevante il rampollo con l'M6 o la Maserati GT. Ma il comune ragazzo neopatentato con la vettura di famiglia che si spalma (lui con gli amici ed eventuali terzi coinvolti) sull'asfalto poichè non ci sono i limiti dell'M6. Non si impara a guidare arrivando al limite in strada e capendo che succede. L'unica contormisura è apprendere umilmente che ai limiti (propri o del mezzo) in strada non ci si deve arrivare, se non nei casi di emergenza dovuta a imprevisti (ad esempio di natura meccanica). Walter Rohrl con una 997 GT3 che viaggia a 250 orari in Autobahn a cui si fora una gomma si ammazza e ammazza probabilmente tante persone quante ne fa un neopatentato incoscente che misero lui perde il controllo della sua Matiza 130 sul bagnato in autostrada. Siamo ai due estremi, in mezzo c'è molta poca cultura stradale. Ripeto, non sono contro questa legge. Anzi, mi auguro che sia un primo buon passo verso una serie di riforme e infrastrutture che finalmente regolamenti il Far-West dell'asfalto. Ma c'è molto da fare. A cominciare da noi. E dalle nostre auto.
     
  15. Darkside

    Darkside Amministratore Delegato BMW

    3.024
    23
    30 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.426
    320d restyling
    poi non è vero che tutti i neopatentati hanno la fissa di fare le curve a 180....

    se i miei genitori comprano una 320d e90 pagandola 40.000€ io capisco i sacrifici che ci sono voluti per prenderla (ma è anche vero che c'è gente che non lo vuole capire) e se una sera la prendo di certo non vado a fare il cog...ne sull'autostrada a 220kmh.... un senso di responsabilità c'è sempre...cosa che ovviamente cambia molto se si beve o se si assumono sostaze simili.....ed è qui che deve intervenire la polizia togliendomi la patente....

    quindi io dico: aumentiamo i controlli, aumentiamo le sanzioni!
     
  16. Darkside

    Darkside Amministratore Delegato BMW

    3.024
    23
    30 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.426
    320d restyling
    cmq come ho specificato nel discorso precedente, la cosa della responsabilità è molto soggettiva! ;)
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    beh se tu hai in mente un modo per scremare a priori i neopatentati criminali da quelli prudenti, esponilo.

    il problema c'è, è inutile negarlo, perchè qui siamo stati tutti neopatentati e magari abbiamo fatto le nostre kazzate e ci è andata di lusso.

    è necessario RESPONSABILIZZARE i neopatentati. questo non è dato solo da un limite sulla potenza o da uno sulla velocità..ma anche da un maggiore controllo/pattugliamento (= educazione, perchè se per una kazzata ti ritirano la patente 3 mesi poi ci pensi bene a rifarla) con pene più severe
     
  18. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    io, da neo-patentato, ho guidato, dal gennaio 1992 al novembre 1998, una Fiat 127 CL del 1977.
    Nel 1998, i miei genitori si sono comprati la Twingo per la città e mi hanno affidato la Lancia Dedra 1.6 a GPL per il semplice fatto che lavoravo in una clinica a Nettuno.
    La prima macchina "potente" me la sono comprata io a 32 anni.

    Facendo gli scongiuri, posso dire che in 15 anni di patente ho avuto solo due incidenti, cinque contravvenzioni (di cui 3 per sosta su strisce blu con pagamento scaduto).

    Non voglio salire su di un piedistallo e pontificare, ma dire che, se al figlio neo-patentato gli compri una Panda 30 a GPL per i primi 5 anni e gli tagli i viveri se ci fa una qualche modifica, forse, a distanza di qualche anno, ti ringrazierà...
     
  19. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    A mio personalissimo parere non sono le limitazioni o i limiti che cambieranno qualcosa.

    Il problema è la mentalità della maggior parte dei guidatori. Non c'è la cultura automobilistica, che gia prima qualcuno citava.

    In Germania bevono molto piu di noi, molto spesso non hanno limiti sulle loro autostrade, ma non muoiono come noi.
    Hanno una mentalità diversa!
    Perchè se vedono un limite di 50, sanno che c'è un motivo se c'è il limite!
    In italia invece il limite di 50 è dapertutto, e ovviamente nessuno ci crede più!!

    Iniziamo a riformare un codice della strada che risale agli anni 50, e se proprio vogliamo limitare i neopatentati, reintroduciamo la super patente, presa dopo ore e ore di corsi seri di guida sicura fatta da gente preparata, che tanto si sa, quando si esce dalla scuola guida non si sa fare niente!!

    Inutile mettere su limitazioni su limitazioni, i coglioni ci sono e ci saranno sempre, e quelli se ne infischiano dei limiti.


    Per assurdo: abbiamo dei bambini che giocano con dei fucili? Benissimo, invece che dar loro delle pistole senza insegnar loro nulla, insegnamogli a non ammazzare nessuno.
     
  20. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    io penso che, come già espresso da molti di noi in varie discussioni su argomenti affini a questo, quello che manca è, tra le varie cose, il VERO controllo e la vera AMMENDA.

    Finchè avremo uno stato che ti mette i limiti a 50KM/H MA NON CONTROLLA in maniera sistematica e attiva...

    Finchè avremo uno stato che punisce la guida in stato di ebbrezza e poi, invece di controllare in modo SISTEMATICO E CONTINUATIVO per almeno 12 mesi le maggiori discoteche d'Italia, fa dei controlli random ogni 2-3 mesi...

    Finchè avremo genitori che comprano ai figli neopatentati automobili che sottintendono delle capacità di guida che si acquisiscono dopo corsi od esperienza (ammetto che si possa morire e uccidere anche con una Maruti-Suzuki...però se il frontale avviene tra una panda e una MAruti è un conto....tra una panda e un X5...:sad::sad:).

    Ecco, quindi, il più stracotto dei tormentoni: APPLICARE LE LEGGI CHE GIA' ESISTONO...

    su una autostrada ci sono 10 autovelox. Ma accade che:

    1 - 7 su 10 sono spenti
    2 - dei 3 accesi, uno è fuori tara
    3 - i due funzionanti fotografano 100 auto...a varie velocità...ora, il padre di famiglia che, in autostrada, va a 140KM/H in fase di sorpasso, si becca tutto il pacchetto.......il figlio di papà che va a 195KM/H con la supercar, viene fermato...il papà chiama tizio-caio-sempronio...dopo 5 ore, la multa al bimbino sparisce. Quella del padre di famiglia, rimane lì.


    Mi ripeterò ma, io mi sono beccato una multa per retronebbia accesi alle 4 di notte del 9 agosto 2004, sulla A24 Roma-L'Aquila, mentre tornavo a Roma per prendere delle cose per i miei figli che avevamo dimenticato partendo per le ferie. Mi fermò la stradale...non elemosinai nulla, dissi semplicemente che il retronebbia era rimasto acceso nel passaggio dalla statale all'autostrada.
    Poi, dopo la pratica di contravvenzione, chiesi, un po' polemicamente, ai due agenti se avessero intenzione di fermare tutte le auto che stavano sfrecciando con gli abbaglianti e fendinebbia a palla davanti alla staz. di servizio dove ci eravamo fermati. Mi fu detto di non fare lo spiritoso...

    Ah...all'epoca guidavo la VW Polo della mia exmoglie...immatricolata 1992..con impianto GPL..cilindrata 1100..
     

Condividi questa Pagina