Leasing tedesco | Pagina 21 | BMWpassion forum e blog

Leasing tedesco

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Nicola Spinazzola, 1 Maggio 2007.

  1. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    il problema credo sia proprio questo che dici.. alla fine la GdF si è "bevuta" dal punto di vista fiscale la società che fintamente risiedeva in Germania, non coloro che avevano stipulato un contratto con essa (cioè chi utilizza i veicoli).

    Quindi questi ultimi cosa rischiano?

    a) comunque un accertamento dopo che la GdF ha appurato che il loro nome era tra i clienti che pagavano il canone

    b) di perdere la fidejussione/anticipo/caparra versata all'inizio dando per scontato che, se l'auto è stata loro ritirata per i problemi della società affidante, interrompano il pagamento del canone mensile

    Sul punto a) se nessuno ha niente da nascondere (e magari lo si faceva solo per evitare il superbollo e le multe, e non anche i controlli fiscali) non vedo problemi

    Sul b) qualche grattacapo in più potrebbe nascere.
     
  2. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    - se (e non lo so) la soc. di "leasing tedesco" in realtà è una "testa di legno", non credo proprio che per avere la macchina i "furbetti" si limitino a pagare il canone mensile, in realtà avranno sborsato in anticipo l'intero controvalore...;

    - quando nel 2008 avevo fatto un preventivo di NLT per la e92 320d, la italianissima soc. di NLT voleva un acconto pari ad 1/3 del valore del nuovo..., oltre ai canoni mensili...;

    - avevo fatto un conto "spannometrico", in 4 anni il NLT mi sarebbe costato tra i 10 ed i 15 k euro in più rispetto all'acquisto diretto della 320d nuova (in realtà, poi ho aspettato un anno, nel 2009 ho trovato un km zero con prezzo nettamente inferiore, "risparmio" previsto in 4 anni circa 15 - 20 k euro rispetto al NLT)
     
  3. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ho dimenticato di scrivere che mi riferivo agli utenti del leasing, e non alla Società. E' evidente che la società ha da temere se ha "dimenticato" di versare IVA nel paese corretto o abbia altre manchevolezze amministrative tributarie.

    Comunque per quello che ho capito, esistono due versioni di "leasing estero": una, molto semplice, vado all'estero, (o tramite agente in Italia) compro tramite una regolare società di leasing una vettura, (esattamente come farei in Italia) pago secondo contratto i canoni, ovviamente la targa sarà del paese in cui ha sede la società di leasing, e fatte tutte le dovute comunicazioni, tutto è in regola ed incontestabile (poi è sospetto, ma è un discorso diverso)

    L'altra sono i finti leasing... cioè tu vai con la TUA auto, e in cambio di una quota annuale fanno figurare che la vendi a loro e poi la riprendi in leasing (ovviamente immagino fondamentale sia di omettere in merito qualsivoglia comunicazione o presentazione di fatture...); fermo restando che non so come venga garantita a te proprietario originale la proprietà del mezzo, e dato per scontato non te la comprino (altrimenti è un suicidio economico per la società), e qui sicuramente ci sono svariati problemi in caso di controlli...
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Be', sono mesi che vado ripetendo queste cose ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Trattasi di evidente E-LU-SIO-NE, che, come tale, é perseguibile dal Fisco!

    Per molto meno l'Ade ha eccepito il c.d. "Abuso del diritto", tanto (e spesso giustamente, con riguardo ad altre fattispecie) contestato dalla dottrina e dai contribuenti. Ma qui, francamente, l'elusione era evidente ed era solo questione di tempo.

    Avevo ragione, ma non ne avevo dubbi, fermo restando che tutto questo è sub judice, ovviamente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Passo e chiudo. Per ora... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    lo dicevo quasi cinque anni fa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Eh ma Enrico, l'Italia é paese di poeti, naviganti e... furbastri! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Furbastri che adesso sono... A piedi!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2012
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Io sono un broker assicurativo, quindi fatturo esente iva e la cosa che per me l'iva non sia una partita di giro ma solo una messa nell'ano un pò mi fa incaXXare.

    Premesso questo, facciamo il caso che io decida di comprare una macchina in Germania attraverso una società di leasing tedesca e che per sei o sette mesi all'anno la lasci parcheggiata in un garage a Nurburg.

    In questo caso si può dire che abbia voluto eludere l'iva, che secondo le regole comunitarie la società di leasing è tenuta a restituirmi sui canoni (parlo di quella tedesca in questo caso).

    Ed i canoni posso scaricarli lo stesso, anche se questo è un problema che può non interessarmi?

    Enrico mi aiuti a capire che ho le idee un pò confuse.
     
  8. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
  9. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ferme restando parti sconosciute, mi par di capire nella mia ignoranza in materia che il provvedimento a cui fa ricorso è esclusivamente legato ad una (presunta, per ora) omessa versamento di IVA.

    Al di là delle motivazioni del ricorso, nel caso questa sia l'unica contestazione avversa alla società di "leasing tedesco", nulla ha a mio avviso a che vedere con contrasti con la legislazione vigente in merito di acquisti in leasing all'estero da parte di cittadini/aziende italiane.

    Se poi la società che forniva i leasing ha omesso di versare IVA dovuta... è cosa completamente slegata dal tipo di servizio fornito dalla stessa società (tra l'altro si parte dal 2004, ben prima della moda dei leasing esteri)
     
  10. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    trovo interessante soprattutto questa parte del ricorso,

    in pratica la soc. di leasing tedesco...scarica le responsabilità (fiscali, senza rilevanza penale perchè normalmente "sotto-soglia") sull'utilizzatore finale italiano:

    "la cessione di vetture da una società tedesca a un soggetto Iva italiano, infatti, avrebbe sì scontato l'imposta in Italia, ma attraverso il meccanismo del reverse charge da parte dell'acquirente residente in Italia (art. 17, comma 2, d.p.r. 633/1972). Nulla, pertanto, si potrebbe rimproverare al venditore tedesco, dovendo semmai andare a recuperare l'imposta non versata in reverse charge da parte degli acquirenti. Si lasci però aggiungere un'osservazione: ben difficilmente, in questo caso, dovrebbero essere interessate Procure e Tribunali penali, perché le somme che oggi si contestano ñ cumulativamente ñ al noleggiatore/presunto venditore andrebbero evidentemente frazionate sui singoli clienti, e le soglie penali ben difficilmente sarebbero superate. Insomma, non staremmo qui a parlare di sequestri e condanne (penali)."
     
  11. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    Ragazzi chiedo anche qui...

    è possibile immatricolare una vettura con targa tedesca?

    Vi chiedo perché è pieno di società che lavorano in questo campo
     
  12. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Se sei residente (persona fisica o giuridica) in Germania, ovviamente si!
     

Condividi questa Pagina