Leasing tedesco | Pagina 19 | BMWpassion forum e blog

Leasing tedesco

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Nicola Spinazzola, 1 Maggio 2007.

  1. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    No, la targa tedesca è LEGALE, discorso diverso l'evitare le multe
     
  2. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Beh insomma... se il sistema legale italiano è incapace di recuperare i soldi delle sanzioni elevate ad utenti esteri, la colpa non può essere attribuita all'utente. Si buttano soldi per un sacco di minchi.ate comunitare, non riuscire ad unire questo mi sembra assurdo; vero che mediamente fa comodo ai popoli che maggiormente "invadono" altre nazioni per la villeggiatura (leggi: dal sistema attuale ci guadagnano di più i tedeschi e ci perde di più l'Italia e la Spagna)

    E' una colpa semmai approfittarne, ma nulla più.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Luglio 2012
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    conosci meglio di me la differenza tra lecito risparmio d'imposta ed elusione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ancora nessuno mi ha spiegato nel dettaglio il sistema giuridico che si utilizza per avere la "targa tedesca" ma affermare che è "legale" (almeno nel senso allargato del termine) è un tantino azzardato.
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Certo e non c'è alcunché di elusivo, fidati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Vi è la libera circolazione delle persone, dei beni e dei servizi in UE e io sono libero di rivolgermi a qualsiasi società di LEASING, sia essa ubicata in Germania, Francia, Spagna o Italia. Quindi, ripeto, se dichiaro le mie tasse secondo i redditi che percepisco, posso bene rivolgermi ad un LEASING tedesco anche solo per evitare la gabella del superbollo, senza anche nessuno possa eccepire alcunché. Mi spingo a dire! in questo caso, senza che nessuno possa tirare in ballo nemmeno il solito "abuso di diritto", che tanto piace all'Ade e a buona parte della giurisprudenza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Luglio 2012
  5. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, interessante; è ripreso dal Corriere di qualche giorno fa.

    Vedremo che succede...

    Nel frattempo, insensibile alle sirene dei sedicenti intermediari e dei promotori on-line del "leasing" tedesco, verserò l'odiatissima gabella a fine settembre :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    quindi, tralasciando l'inesistente "schermo" fiscale, si tratta di confrontare il costo, cioè (semplificando) il TAEG (tasso annuo effettivo globale);

    non ho esperienza di leasing in campo automobilistico, ma nel 2007 mi sono occupato di un'operazione nel settore nautico, ebbene a parità di coperture assicurative, durata, anticipo e valore di riscatto, il TAEG richiesto da una soc. estera (comunitaria) era circa il 2% (annuo) in più rispetto a quello richiesto dalla soc. di leasing collegata ad una primaria banca italiana (e circa il 3,5% in più rispetto a quello di una soc. di leasing con licenza bancaria, poi finita in dissesto);
     
  8. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    diciamo che, ai tassi di interesse attuali, non credo sia difficile avere un TAEG del 4-5% superiore in Italia rispetto alla Germania per lo stesso servizio. Lo spread, alla fine, nella pratica significa (anche) questo. E vi assicuro che 4-5punti percentuali in più su un mutuo/finanziamento auto o qualsiasi altro prestito fanno tutta la differenza del mondo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2012
  9. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    ricordo che, a fine anni '80, le banche italiane proponevano mutui ipotecari in marchi tedeschi (o yen giapponesi);

    chi li ha sottoscritti, con la svalutazione della lira nel 1992, si è poi trovato a mal partito (il capitale e le rate dovevano essere rimborsate in marchi, mentre stipendi ed immobili erano denominati in lirette svalutate);

    se adesso venisse offerto un leasing tedesco a tasso inferiore rispetto a quello italiano (a parità di garanzie), in caso di "frantumazione" dell'euro, temo ci possano essere analoghi problemi...
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Hai ragione.
     
  11. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
  12. Ale86

    Ale86 Secondo Pilota

    895
    169
    13 Dicembre 2009
    Reputazione:
    44.247.112
    ex bmw 320d coupè..ex S3..Cayman718
    Seguo con molto interesse..
     
  13. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    non credo pero' che sia sufficiente a motivare un leasing tedesco. credo che, a patto di non dedurlo fiscalmente (tanto ormai non si deduce piu nulla) non si corrano particolari rischi a prendere un'auto con LT pero', superbollo a parte, non ne vedo l'utilita. piuttosto darebbe molto nell'occhio ingenerando, anche in situazioni reddituali congrue, la convinzione ai terzi che si voglia sfuggire al fisco.
     
  14. luckye

    luckye Kartista

    137
    2
    7 Gennaio 2009
    Reputazione:
    154
    Bmw 118D
    Scusate l'ignoranza ma un bel noleggio a lungo termine ?

    Concettualmente è diverso dal leasing...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Agosto 2012
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Giustissimo! Se nel mio paese girassi con una vettura targata tedesca verrei subito additato come un "furbetto"... Non fa per me.
     
  16. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    il NLT comporta comunque obblighi contrattuali, se la durata prevista è 4 anni, non è che (nella ipotesi di "frantumazione" dell'euro) si possa recedere facilmente (occorrerebbe far ricorso alla teoria della presupposizione, cioè sostenere di aver stipulato il contratto sul presupposto essenziale che l'Italia restasse nell'Euro-zona);

    e, come dicevo sopra (con riferimento ai mutui ipotecari in marchi tedeschi e yen giapponesi degli anni '80) sarebbe oltremodo oneroso pagare le rate del NLT in euro incassando stipendio in nuove-lire-svalutate;

    quindi, a prescindere dalle motivazioni (e posso essere d'accordo sia con Enricob che Gio72), niente leasing "estero", nè tantomeno NLT;

    cio' posto, per chi usa la macchina per lavorare, non vedo perchè (nei modestissimi limiti consentiti), non si debba dedurre fiscalmente l'auto ed i costi relativi (anche perchè, in ipotesi di accertamento, l'AdE potrebbe contestare di aver "nascosto" dei costi inerenti l'attività...)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2012
  17. luckye

    luckye Kartista

    137
    2
    7 Gennaio 2009
    Reputazione:
    154
    Bmw 118D
    Concordo !

    Ma se parlassimo di NLT Europa est ? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ad un amico di un amico, di un amico di mio cugino ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> gli hanno proposto di "vendere" la sua auto >2000cc a una società lituana di NLT e successivamente di noleggiarla...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2012
  18. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    auguri! Dubito che la soc. lituana paghi la macchina, che diventerebbe di proprietà della soc. estera...
     
  19. luckye

    luckye Kartista

    137
    2
    7 Gennaio 2009
    Reputazione:
    154
    Bmw 118D
    Già già... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. kissmyblade

    kissmyblade Aspirante Pilota

    3
    0
    18 Agosto 2012
    Reputazione:
    10
    bmw x5 + cayenne turbo
    Salve a tutti !

    Mi sono letto tutte le pagine di questo argomento e posso dire che (tramite le mie esperienze) il leasing tedesco come appunto già detto da molti di Voi

    non e' proprio tra i più convenienti.

    Unico risparmio il 2% di iva sul totale (che su una x5 si traduce in 1400 euro totali, almeno fino a quando non portano l'iva la 23% in quel caso si parla di 2800 euro)

    E poi le multe che non si pagano.

    Quanto appunto ad invisibilità al fisco se vi ferma la GDF non c'e' proprio da dormire sereni...

    Uno di voi però ha parlato dell'auto svizzera ed e' quello che volevo appunto comunicarvi.

    Naturalmente come appunto già detto da molti di Voi solo quelli con i soldini potrebbero accerVi.

    In svizzera l'iva e' al 8% quindi già parliamo di un risparmio che va dalle 10500 euro alle 9100 euro, oltre ad essere veramente

    e totalmente invisibile al fisco italiano in quanto per avere un'auto targata svizzera bisognerebbe aprire una ditta "mantello"

    e avere la residenza in svizzera in quanto un italiano non può guidare un'auto svizzera (perchè non fa parte dell'UE).

    Quindi l'auto e' intestata alla vostra ditta anonima svizzera + voi siete residenti in svizzera.

    Oltre ad altri vantaggi come risparmio sulla tassa di proprietà, sull'assicurazione e sulle multe.

    Unico neo e' il costo della ditta svizzera che incide 3000 euro circa annui + costi di residenza (comporta avere un appartamento e/o una stanza

    affittata dove ricevere la posta, altrimenti non vi danno la residenza.

    Naturalmente più costa l'auto (meglio se più di una) e/o una barca ecc... e più si risparmia.
     

Condividi questa Pagina