Il leasing non è nulla di strano, è in pratica una forma di finanziamento dove il proprietario del veicolo non sei tu ma è la società di leasing, tu sei il locatario del mezzo che paga le rate. Lo fanno solitamente i proprietari di partita i.v.a. per scaricare. Solitamente è strutturato così: -Anticipo -Rate per x periodo -Opzione di riscatto finale L'opzione di riscatto finale non è altro che un valore già stabilito che il locatario dovrà versare alla fine del contratto di leasing per diventare il proprietario del bene. L'anticipo, le rate e il riscatto finale variano in base alle esigenze del cliente, stando ovviamente nei parametri che ti da la società di leasing. Solitamente si gioca sul valore della vettura, nel senso, una vettura che vale 40.000, ne pago 20.000 tra rate e anticipo e alla fine la dò dentro utilizzando l'auto stessa per pagare la parte restante. Ventaggi, oltre a quello dello scaricare non impegni del capitale e hai rate tutto sommato contenute. Poi ovvio, bisogna guardare tassi, cassi e massi, ma è a grandi linee per farti capire cosa è il leasing e perchè molti lo fanno :wink: P.S. Una società di leasing fa il suo lavoro, non è che il cliente ci rimette, paga una cosa a rate, ci paga sopra gli interessi, stop, non possiamo pretendere che lavorino gratis.....
quindi, se acquisto un'auto da 40.000€, pago, ad esempio, 20.000€ tra anticipo e rate, ed alla fine del contratto lascio l'auto alla siocietà di leasing la quale me la valuta 20.000€? Ho capito bene quello che intendevi con la frase "alla fine la dò dentro utilizzando l'auto stessa per pagare la parte restante"? intendevi dire che la si da alla società leasing? Se è così (cioè se posso restituire l'auto dopo 36mesi senza pagare nulla) in pratica ho noleggiato l'auto per 36mesi spendendo di fatto soltanto 20000€, giusto?
Il valore di riscatto lo si decide insieme, è buona norma scegliere un valore di riscatto più basso del probabile valore della vettura o al massimo molto prossimo, ma mai più alto. Poi dipende anche dalla formula, ti possono fare anche un patto di riacquisto già fissato in cui sei sicuro che a fine contratto meno di quella cifra non ti danno. Per quanto riguarda il fatto chi si prende l'auto che dai indietro, di solito è il conce, è lui che ti firma il patto di riacquisto. Il leasing è una sorta di affitto vero e proprio, infatrti tu sei il locatario del mezzo, non il proprietario :wink:
Ok dato che me ne intendo vi faccio un esempio pratico molto semplice: (Calcolo senza interessi e senza chilometraggio) 320 d e90 Euro 40000 Anticipo 5% Euro 2000 Riscatto Euro 10000 Rate X 48 Euro 583.33= 28000 Euro e fino a qua tutto ok Vendo l'auto nel giugno 2011: Valore: 8000 Euro tu quei 2000 Euro che ci sono di differenza con il riscatto gli li devi dare alla societa di credito. Come gia detto sopra nessuna società si sognerebbe di metterti il riscatto al 90% Es: 320 d e90 Euro 40000 Anticipo 5%: Euro 2000 Riscatto 90 %: Euro 36000 Rate X 48: Euro 41.66 = Euro 2000 Giugno 2011: Valore 8000 Euro Riscatto-Valore= (36000 -8000)= 28000 Euro tu devi alla società di leasing 28000 Euro!!!!
Invece di un leasing sarebbe meglio che facessi un Value Lease, che ha il valore minimo garantito. E poi scusa... 40mila euro di 320d? Bah.
Scusate, io ho fatto un leasing per la e46, ma le cose non mi sono forse ancora chiare Avevo un riscatto del 37% dopo tre anni. Il mese prima della scadenza mi arriva a casa una lettera di BMW Financial in cui mi si danno tre alternative: - restituire il veicolo alla società di leasing (senza dare ovviamente un euro) - riscattare il veicolo pagando in contanti o rifinanziando l'importo pari al 37% -Cedere a terzi il diritto di riscatto. Il mio NON era un value lease, e da nessuna parte si faceva riferimento al valore commerciale del veicolo. Io ho venduto privatamente l'auto ad una cifra decisamente superiore al 37% (per fortuna!!) Non ho fatto altro che andare con l'acquirente in conce, abbiamo firmato io la cessione e lui l'accettazione del riscatto e tutto era OK. Lui ha pagato alla finanziaria il restante 37% + il trapasso e sarà il nuovo proprietario dell'auto e ha bonificato a me la differenza tra il valore pattuito in trattativa meno il valore di riscatto. Il riscatto in un leasing è un diritto non un obbligo perchè l'auto non è mia, semplicemente posso decidere di restituirla al legittimo proprietario alla fine della locazione. Quindi se il valore commerciale dell'auto è inferiore al valore di riscatto semplicemente non esercito il diritto e la ridò al leasing e siamo pari (ovviamente l'auto deve essere in buono stato e con i km pattuiti rispettati) Quindi un leasing al 90% di riscatto sarebbe un sogno perchè do un anticipo e rate ridicole e poi ovviamente non esercito il diritto di riscatto e ridò l'auto alla finanziaria (attenzione non alla conce) e con moooooolti meno soldi rispetto al riscatto do l'anticipo per la nuova e ricomincio il giochetto. Inoltre ridando l'auto alla società di leasing e non alla conce vado ovunque a prendermi la nuova senza usato (leggasi maggiore sconto) Secondo me nessuna conce dà un riscatto del 90% dopo tre anni su un leasing perchè tutti farebbero così. Forse su un finanziamento sì perchè in quel caso l'auto è già tua fin dal primo giorno e alla fine deve semplicemnte pagare quel maledetto 90% in ogni caso e non hai la possibilità di ridarla alla società, devi pagare e basta!!!, oppure la vendi ma dopo tre anni varrà molto meno del 90% e li sono dolori!! Considerate poi che l'auto quando esce dalla conce è già tutta pagata in parte dal vostro acconto e per la parte rimanente dalla finanziaria che vi concede il lesing o il finanzaimento. Ora, se do il 5% di acconto la finanziaria mi presta il 95% dei soldi per pagare l'auto e proprio su quella cifra verranno calcolati gli interessi del finanziamento!!!!! Se tengo il riscatto al 90% nei tre anni del leasing rimborserò il 5% del capitale + tutti gli interessi del 95% che mi ha prestato BMW financial. Se poi alla fine rifinanzio il riscatto pagherò nuovamente gli interessi sul 90%!!!! Per questo preferisco dare come acconto il massimo possibile (35 o 40) in modo da pagare gli interessi sul 60-65% del valore e avere un riscatto dopo tre anni circa al 50 (+ o - il value lease ha questi parametri). Casualmente il 50% in tre anni è + o - la quotazione di mercato dell'auto. Spero di essere stato utile con la mia esperienza. Ciao.
mentre se si decidesse di acquistare un nuovo veicolo alla fine del periodo? Come funziona il calcolo? Per esempio passando da una 320d nuova ad un'altra 320 d nuova? (Giusto per esempio ovviamente) Si da un altro anticipo e rate per 36 mesi con nuova maxirata finale?
Penso che incomincia tutto da capo. Dai dentro l'auto e " perdi tutto quello che hai speso " e x quella nuova devi dare ancora un anticipo e ricominciare. A questo punto tutti i leasing compreso il VAlue lease BMW non convengono ai privati ( tranne quelli che si possono permettere di "perdere" un po' di soldi ), ma solo a quelli che possono scaricare l'iva poco x volta con le rate. Dico bene?
io il leasing lo trovo un'ottima cosa,non scarico nemmeno l'iva,ma dopo i 3-4 anni di leasing posso o rivenderal a qualcuno,magai anche guadagnarci qualcosa,oppure la rientro e me ne prendo una nuova,tanto i soldi spesi per le auto sono sempre soldi persi,tranne per pochissime auto,ma lì si parla di cifre astronomiche. Infin dei conti un leasing o un finanziamento non che ci sia molta differenza.anzi con il leasing si è sicuri che l'auto se la riprende la conce con un finanziamentop se si vuol vendere l'auto sono bei sbattimenti di balls.
Se è come dici tu verrebbe così Prima auto prezzo (320d value lease) 35k : Anticipo 15k+47 rate da 200 = circa 24.4k ( soldi realmente spesi ) riscatto 14K La seconda auto, se potessi utilizzare il riscatto come anticipo verrebbe: anticipo+rate=24,4 - riscatto della vecchia = 10K non penso Il riscatto va al Conce e tu devi ricominciare da capo. Forse ti "abbuonano" la differenza fra il valore residuo dell'auto e il valore di riscatto. Quello forse sì.
Guarda che ne io ne Enrico abbiamo detto che puoi usare il riscatto come anticipo.... Vatti a rileggere BENE quello che ho scritto: Inoltre non è corretto, parlando di leasing, dire che "perdi quello che hai speso", l'auto si svaluta! sia che fai il leasing, sia che fai un più classico finanziamento e sia se la paghi in contanti! Col leasing l'unica differenza è che alla fine tu hai una parte ancora da pagare, PERCHE' NON HAI PAGATO PRIMA!!!
Infatti "perdi quello che hai speso" l'ho messo fra virgolette, è quello che si perde di svalutazione. 320d 1° anno 20-25% ( l'IVA praticamente ) poi ogni anno circa il 5%. Questo è quello che ho ricavato dalle quotazioni dell usato. Quindi per un leasing da 3 anni è meglio mettere all'incirca il 50% il valore del riscatto per andare sul sicuro.
ho 1 dubbio su value lease se ho un riscatto dopo 36mesi di 15000euro e le macchina ne vale 25000 il conce mi da 25 e uso i 10 come anticipo x la prossima se non voglio un'altra bmw il conce mi fa cmq l'assegno di 25000?? se trovo da venderla a privato puo'riscattarla il privato o devo riscattarla io e poi venderla a privato?? grazie friends
Non è proprio così, il valore di riscatto minimo garantito è la teorica cifra che il conce ti valuta l'auto e ti deve dare al momento della fine del leasing. Dico teoriaca perchè di fatto quello che ti da il conce serve poi a pagare il riscatto. Se non prendi un auto nuova è praticamente impossibile che ti dia il vero valore dell'auto, al max ti paga quello che è obbligato a darti (il riscatto minimo garantito per l'appunto) e tanti saluti Il riscatto puù essere fatto da te, ma puoi anche cedere il diritto all'eventuale acquirente
45000 euro il prezzo 13000 l'anticipoù36 mesi a 600 euro(piu'o meno)= 35000 15000 riscatto i 15000 sono il riscatto,non il valore della macchina mettiamo che il valore dopo 36mesi sia 25000 il conce me ne da 22000 me li da solo se acquisto una nuova bmw(li tiene come acconto)o anche se non voglio piu'bmw??(difficile questa cosa) trovando il privato bisognerebbe farsi dare i 25000,riscattarle e fare il passaggio oppure subentro leasing
il conce i 22.000 te li da solo se ne compri una Bmw nuova (da loro ovviamente ). Nel caso tu decida di comperare la Mercedes, hai quattro eventuali opzioni: 1) riscatti e la vendi privatamente 2) riscatti e la vendi alla Mercedes (che ti valuterà l'auto in base ad una contrattazione) 3) cedi il contratto di leasing alla Mercedes che provvederà a riscattarla 4) non la riscatti, restituisci l'auto e non paghi i 15.000 euri di riscatto e ti vai a comperare la Mercedes senza usato Ogni ipotesi è da valutare attentamente alla luce dello sconto che si puo' spuntare sull'acquisto della macchina nuova. Riguardo il subentro nel contratto di leasing da parte di un privato è facile che questo possa avvenire nel corso del contratto e difficilmente al termine (al momento del riscatto). Tutto previa autorizzazione della società di leasing :wink:
grazie ragazzi se trovo il privato che la vuole,posso farmi dare i 25000,riscattarla e dargliela oppure devo mettere di tasca mia i 15000 e venderla poi a 25000??? in poche parole,posso riscattarla e venderla senza tirar fuori i miei soldi propri??chiaro?