Però sei vai a configurarle in modo sovrapponibile (interni in pelle e navi plus) la differenza di prezzo sale molto
Stavo guardando le concorrenti.... ma è una mia impressione o il q2/troc costano tipo 10-20k€ in meno? Effettivamente 50k€ per un suvvino mi sembrano tanti tanti.
Nella realtà sono tipologie di vetture abbastanza differenti pur ammettendo che x2 sia leggermente sopra la media a livello di prezzo. Comunque, se la tocchi con mano, ti rendi conto che è un prodotto di grande pregio nel complesso.
No ma l ho vista e toccata .... La versione da 50k..... Mi sembra ovvio che la base da 36k oltre ad avere un 3 cilindri è un altra cosa.... Poi se il discorso "è un altro segmento" ok parliamone contro chi si va a scontrare? Evoque?
Evoque 3p, GLA, almeno per stile, dimensioni e segmento. È un pó la nicchia delle X pari (pensa a X4 e X6, prima che Mercedes copiasse erano uniche)
Un Q2 2.0 TDI 190cv automatico configurato al pari di una Msport costa anche lui sui 50k. La T-ROC oggi invece ha solo il 150cv e costa in effetti 10/12k in meno.
Eh la troc è molto interessante essendo praticamente un q2 con il marchio vw(o il contrario ?). Sulla carta configurata giusta vs un x2 18d non è che ce ne passa tanto dal punto di vista di qualità per giustificare più di 10k.
Prova a sederti dentro alla T-Roc, dai un occhiata alle plastiche... e poi capirai il perchè dei 10k.
Dal mio punto di vista è uno spreco di soldi aggiungere 10-15k su un auto di questa categoria solo per delle "plastiche", e non credo neanche che siano le plastiche ad aggiungere valore a questo tipo di auto.
Non diciamo eresie. A parte firse A3, nessuna Audi è una VW rimarchiata. La Q2 nelle versioni 4 ha al posteriore un multilink a 4 bracci che anche la x1 (e figurati la Troc!) si sogna, tanto per dirne una.
Se farcisci la countryman come una Q2 da 50k, questi non ti bastano più. Io comunque volevo solo sfatare il luogo comune che vede audi come una vw rimarchiata. Puó valere per skoda, per seat, ma non per audi.
la piattaforma è questa, la mqb: https://www.quattroruote.it/news/industria/2012/02/01/i_dettagli_della_piattaforma_mqb.html è condivisa in diverse varianti dalla maggior parte dei modelli VAG. non è che è una VW rimarchiata, è una condivisione pressochè totale di componenti tra macchine delle categorie più svariate. secondo me non è tanto un problema di condivisione quanto di necessità di progettare un componente che vada bene sia per una macchinetta da città che per una mangia km che per un SUV. una volta, invece, almeno c'era una specializzazione delle componenti diversa. non dico che BMW sia meglio, tutt'altro, ma il concetto di condivisione è estremizzato in VAG.
Vale fino a A3, anche se poi la meccanica Audi risulta più raffinata per tecnologia e materiali, a volte (è il caso del retrotreno della Q2). Non vale per Passat e A4 per esempio: i telai sono diversi (mqb vs mlb), la disposizione del motore e del cambio è diversa, le sospensioni sono diverse, la dinamica di guida è assolutamente diversa. Salendo di gamma poi, Audi è più simile a Porsche che a VW.
se scorri i modelli basati sull'MQB vedi che è assolutamente trasversale. poi è chiaro che non siano tutti basati su quella piattaforma, ci mancherebbe. ma lodare una macchina come la Q2 per la sua meccanica, oddio, ci penserei due volte. anche perchè guidandola io non ho notato questo piacere di guida