Faccio un'ultima considerazione, che secondo me rende l'idea: se le varie misure fossero liberamente combinabili tra loro perchè specificherebbero le diversificate con i numeri 1 e 2? E, allo stesso modo, chi mi potrebbe impedire di mettere quattro gomme tutte diverse tra loro scelte tra quelle omologate? State attenti a 'ste cose
le ho trovate su di un sito giuridico, facendo una ricerca con la seguente stringa "legenda libretto circolazione auto motorizzazione" o qualcosa di simile - non dice espressamente che le misure dei pneumatici devono essere uguali su tutti gli assi - dice invece che dove e' possibile una gommatura differenziata asse anteriore /posteriore, la gommatura prevista dall'anteriore e' indicata con "1. misura tal dei tali" / "2. misura tal dei tali" Ergo per cui, se dicono COSA CI DEVE ESSERE SCRITTO, NEL CASO DI GOMMATURA DIFFERENZIATA ANTERIORE POSTERIORE, si deduce che se NON C'E' SCRITTO COSI', l'utente deve scegliere una misura di gomma/cerchio tra quelle previste e mantenerla per tutte e quante le 4 ruote (eccezion fatta per la ruota di scorta) Poi si puo' dire che si capisce poco, che forse si puo' fare cosi' cosa', ma mi sa che se si sta con quanto scritto sopra NON CI SONO PROBLEMI, in caso contario non si e' sicuri di rientrare nell'omologazione (e secondo me, non ci si rientra per niente) ciao, Giovanni
No, forse riesce a ragionare in maniera piu' concreta e a capire quello che e' previsto e quello che non lo e'. Seguendo questa linea, se hai 4 o piu' misure di pneumatici ammessi, potresti mettere 4 misure diverse in ogni ruota, cosa assurda tecnicamente. Cosa ti aspetti, che ci sia scritto che non lo puoi fare, o che non puoi mettere il protossido d'azoto sulla tua z3 ? Forse si ragiona in altro modo Poi altra cosa, se ti fidi di un parere verbale di un'ing della motorizzazione (puo trovarne quanti ne vuoi, che ti dicono tutto e il contrario di tutto), non opponibile a terzi in caso di contestazione, allora mi arrando anche io :wink: