Elena, complimenti per le fotografie. Veramente spettacolari. Ma meglio ancora, complimenti per la vacanza. Ti invidio, in senso buono, veramente. E' un mio sogno che spero di realizzare un giorno.
Uguale all'italia ma nonostante la puntualita' giapponese 12 secondi di ritardo totale accumulato in 1 anna da tutti i treni di una compagnia mi sembra semplicemente impossibile, probabilmente o e' escludendo eventuali incidenti ecc o probabilmente si tratta di media.... tipo su 2000 convogli ho fatto 20000 secondi di ritardi quindi sono 10 secondi a convoglio..... o siamo anche qui a km percorso..... Veramente 12 secondi cumulativi su migliaia di viaggi ecc mi sembra impossibile cosa fanno li cronometrano al centesimo di secondo? Vuoi che in un anno su migliaia di treni non uno abbia tirato il freno di emergenza? non un solo guasto o anche un animale sulle lineee??? una frana? un ritardo per controllo linee dopo qualche terremoto che mi risultano piuttosto frequenti in zona? Dai e' impossibile.
Se anche la puntualità vantata dal sol levante fosse un atto di presunzione, qualcuno mi può spiegare perché per salire su molti dei nostri treni bisogna avere il fisico di Yuri Chechi? O perché per raggiungere i vagoni bisogna a volte uscire fuori stazione? O perché nei treni locali c'è spesso puzza di muffa? O perché, specie nei periodi di vacanza, bisogna accoltellarsi con gli altri viaggiatori per avere un posto a sedere? O perché etc. etc.
vorrei precisare che è stato un viaggio veramente accessibile come costi, forse anche per lo yen che è messo maluccio . Ad esempio: 1 biglietto aereo A/R con JAL circa 730 euri 1 notte per persona in hotel 4 stelle sup : da 50 a 65 euri 1 pasto in qualsiasi ristorante jap medio (non lusso) da 10 a 20 euri per persona con media 12-15 entrata monastero o santuario o castello ecc.: circa 3-5 euri a persona treni (tutto compreso nel pacchetto JR turistico 15 gg) : 400 euri bambino molto scontati o gratis nelle visite
avevo altri riferimenti, si vede che negli ultimi 2 anni il cambio euro/yen è molto più favorevole :wink:
non solo, hanno anche fatto una notevole campagna interna di contenimento costi dopo gli anni 90, per una strategia economica loro; praticamente , a parte l'abbigliamento europeo , ma io sono riuscita a comprare qualcosa anche lì , costa tutto come o meno che in Italia, i pasti hanno costi parecchio inferiori.
Anche la mia famiglia è stata in Giappone circa un mese, mio padre per lavoro e mia madre al seguito come turista. Confermo i dati forniti da Goldie, il grosso della spesa è dato dal viaggio aereo, il resto costa relativamente poco. Peccato che io non abbia fto ocosì ben fatte da postare...=) Complimenti alla fotografa Goldie...!!! :ciao:
Ma cosa dici i nostri treni sono i migliori del mondo :wink: mi riferisco ai modellini della Rivarossi ovviamente.
me lo aveva detto anche un mio amico l'anno scorso e quasi non ci credevo...... Bene bene tokyo prima o poi sarai mia :wink:
ribaltato!!! assolutamente no...quello è il ritardo accumulato dalla linea superveloce... noi italiani restiamo increduli davanti a questi numeri perchè l'importante è che la nostra squadra vinca la domenica....il resto fondamentalmente lo ignoriamo...:wink:
Prima di tutto scusa a Elena per il piccolo OT Ma davvero mi sembra che, anche considerata la massima precisione giapponese, 12 secondi di ritardo su 160.000 convogli come riporta l'articolo sia semplicemente impossibile a meno di non escludere dal conteggio tutti gli eventi eccezionali e anche cosi..... e' impossibile a meno di non sottrarre i treni in anticipo... (ma cio' non avrebbe senso, perche' se cosi fosse basterebbe stampare gli orari al pubblico +1min per avere ritardi negativi....) e 12 secondi su 160.000 farebbe un ritardo medio di 0,000075 secondi.... dovrebbero cronometrare i treni con un orologio atomico....:wink: Probabilmente il giornalista ha fatto qualche errore di traduzione. Anche perche' il giappone e' notoriamente sismico e nell'arco dell'anno ci sono parecchi terremoti. Anche mettendo che non abbiano mai causato danni alle linee sicuramente antisismiche avranno almeno comportato qualche cancellazione o almeno ritardo per gli indispensabili controlli di sicurezza che non possono sicuramente essere effettuati nei 15minuti medi fra un convoglio e l'altro. Per non parlare dei suicidi sotto il treno a quanto sembra abbastanza diffusi. Certo il paragone con i treni Italiani (ma penso anche con quelli del resto del mondo) resta impietoso.:wink: Comunque qui c'e' un esempio lampante di quello che dico.... http://passionegiappone.blogspot.com/2008/12/il-crollo-di-un-mito-la-puntualit-dei.html E poi wikipedia dove e' chiarificato un ritardo MEDIO inferiore ai 10 secondi. http://it.wikipedia.org/wiki/Shinkansen
Mi ero perso questa carrellata di foto fantastiche. Complimenti anche al fotografo/a e beata te Goldie che hai fatto questa bella vacanza :wink: Sento sempre più persone che vanno in visita in giappone e tornano entusiaste. Mi son convinto che sia una meta da segnare nel libro dei viaggi per una futura visita