ragazzi..io sono stato nella struttura di La Maddalena....e credetemi,è una cosa enorme..quindi il prezzo dei posacenere non mi sorprende!cmq penso che sul discorso dei prezzi di questi accesori sia compreso il prezzo di montaggio!cmq confermo,sono posacenere per esterno!
No, ma fa parte di un ambiente di un certo livello. Tornando all'esempio della cena col potenziale cliente, magari il vino lo ordini lo stesso, anche se non abbiamo intenzione di rimediare una ciucca colossale. E forse lo scegliamo anche con cura. Se inviti gente a cena a casa tua può darsi che 5 minuti per trovare un centro tavola carino ce li perdi, eppure i tuoi ospiti mica si ciberanno di esso. E' l'arte del saper ricevere e del saper stare al mondo. Se poi mi dici che si potevano ottenere gli stessi risultati scegliendo altri posaceneri, altra peletteria e via dicendo è un altro discorso.:wink:
Su questo ti do ragione al 101%. Una cena sul Canal Grande ad esempio non ha prezzo. Posto che non ci siano problemi logistici o di sicurezza.
siii ma tutto va pesato dal ritorno che hai........certo se via a cena da pinchiorri con un cliente e spendi 1000 euro e te ne rientrano 500 capisci che l'operazione è stata poco proficua..ma per tornare al punto io posso anche giustificare le spese di rappresentazna ma certo non devono essere gonfiate perchè la gestione del denaro pubblico è una cosa seria.....specie in un momento di crisi come questo....
Sfuggono a tutti, non solo a te. Però sono difficilmente quantificabili, bisognerebbe essere al corrente di tutto quello che si sono detti, sia in modo formale che informale. In pratica non possiamo ne commentare positivamente e ne negativamente dal momento che ci mancano troppi elementi. Per non dire tutti. Ormai ho iniziato con l'esempio della cena e continuo con questo nella speranza di essere più chiaro: oggi vai a cena da pinco pallino che è tuo amico. Insieme agli amici di una vita ci sono persone che conosci per la prima volta. Due parole, magari casualmente ti metti a parlare di una cosa che in quel momento è un argomento di circostanza. Dopo due anni hai bisogno di una figura professionale o di un esperto di un certo argomento o di una persona che abiti nel tal posto e di cui necessiti info dettagliate: alzi il telefono, chiami il tuo amico e gli rammenti di quella persona che hai conosciuto a casa sua e col quale hai parlato di questo e quello. Ti fai mettere in contatto ed il gioco è fatto.:wink: Sono opportunità per tutti. Chiamale PR o in altro modo ma di questo si tratta.
con tutte le tasse che paghiamo da qualche parte dovranno pur finire... Se guardate Striscia quotidianamente fanno vedere spese folli per strutture pubbliche praticamente finite, ma abbandonate a se stesse, ponti che finiscono nel nulla, palazzi abusivi costruiti in riva al mare e chi più ne ha più ne metta... ragazzi questa è la nostra classe politica... quella che si frega le mani a 10 minuti dal terremoto... mi vergogno per loro
...secondo me...quando sei un maleducato patentato...e lo hai già dimostrato al mondo intero...è inutile mostrare sfarzo targato bvlgari o frau per fare bella figura e rimediare agganci vincenti per il futuro...ormai sei bruciato... Detto questo il titolo del 3d rimane interrogativo...e la sezione OffTopic..perchè ho avuto conferma che non tutti gli Italiani la pensano come me [per fortuna]?
Questo è un altro discorso, ma il G8 è un evento a cui partecipa l'Italia come nazione, non è il party di compleanno del Cavaliere. Quindi è l'Italia la padrona di casa che ospita.
Diciamo che sulla base di questo concetto dovremmo andare a vedere quanto hanno speso le altre nazioni e come sono state ripartite queste spese. Non penso che lo sfarzo negli altri G8 sia stato molto meno. Cmq d'accordo che soprattutto in questo periodo di crisi ci si poteva limitare
continuo a ritenere che spendere circa 1000 miliardi delle vecchie lire per ospitare per qualche giorno alcune migliaia di persone mi sembra eccessivo, in particolare se poi ti vengono a dire che a causa della crisi bisogna tagliare sulla sanita', sulla scuola o non ci sono gli ammortizzatori sociali per i lavoratori in che hanno perso il posto. servissero poi a qualcosa sti g8, alla fine non arrivano mai a nessun risultato, con le tecnologie di oggi potrebbero fare una bella videoconferenza, molto piu' economico e molto meno problematico.
Concordo con te...ma allora non è certo la ciotolina d'argento a rendere speciale la nostra Nazione...e gli altri "Grandi" questo lo sanno.
Fa parte tutto dell'accoglienza. Se poi gli altri spendano meno non saprei, può anche darsi. Quello che voglio dire io è che non si può fare il conto della serva: spendo tot per ottenere tot di ritorno. Magari direttamente e nell'immediato non ti torna nulla, magari a lungo termine si. Ma non lo sa neanche chi ci governa, spero solo che l'abbiano fatto con l'ottica non di sprecare ma di averne un ritorno. E' il costo da pagare per essere nel G8, per essere nella Nato, nell'Onu, ecc. Altrimenti volendo fare i fiscali nessuno ci perderebbe tempo e soldi.
in effetti anche questo e' vero. ma quando leggo sulla busta paga le trattenute fiscali e poi leggo di queste spese un po' mi girano, trovo giusto che si contribuisca alle spese dello stato, ma pretendere un po' piu' di sobrieta' non mi pare sbagliato.
Girano molto anche a me. Spero solo che siano soldi spesi nell'interesse di tutti noi italiani. Faccio anche una considerazione: è una vetrina del made in Italy. Entrano soldi alle aziende che mantengono tante famiglie di lavoratori e in secondo luogo è prestigioso, magari una foto in cui Obama è seduto su una Vanity vale più di mille pubblicità.
premetto che inizialmente non era stoto previsto un costo così eccessivo la scelta era ricaduta sulla Maddalena primo per dare linfa ad un economia fino a quel tempo succube della base Americana secondo dopo l'esperienza spaventosa del 2001 a Genova si era pensato che essendo un isola il summit avrebbe goduto di una migliore protezione per quanto riguarda il capi di stato ,e una minore contestazione visto che la Maddalena era un'isola nell isola della Sardegna quindi le presenze di manifestanti sgradite sarebbero state facilente neutralizzate..
Anche questo è vero, la sicurezza ha un costo. Cominciassero quei cialtroni di noglobal a non rompere le scatole ed andare a lavorare come facciamo tutti magari qualcosa si risparmierebbe.
a Genova non esite ancora un calcolo che quantifichi i danni strutturali fisici e morali subiti dalla citta...ti ho detto tutto...