Non saprei, ma calcola che qualche tempo fa avevo letto ( non ricordo la marca) che per un impianto carboceramico occorrevano 9/10mila euro! Sent from my iPhone using Tapatalk
La ricerca tecnologica in campo automobilistico è in continua evoluzione e punta ad ottenere prestazioni sempre più elevate. Di pari passo, anche il progresso nel settore dei sistemi frenanti ha prodotto risultati importanti con l’adozione di significative innovazioni. Un sensibile salto in avanti in questa direzione è rappresentato dall’introduzione dei dischi freno in materiale carboceramico. Il costo elevatissimo, di circa quattordicimila euro, di un sistema frenante completo in materiale composito, è giustificabile solo per applicazioni su vetture esclusive ed è dovuto alla particolare complessità del processo produttivo dei dischi, che dura più di una giornata; per realizzare i tradizionali dischi in ghisa grigia sono invece necessarie poche ore. Questo tipo di procedimento tecnologico non si presta, al momento, ad una industrializzazione di massa ed alla diffusione su modelli di categoria media ed è disponibile solamente a richiesta su alcune Supercar quali: Ferrari Enzo e F 430, Porsche 911 Turbo, Audi R8 e Lamborghini Murcielago. Poco dai Sent from my iPhone using Tapatalk
Li specifica il tempo che occorre alla produzione, rispetto a quelli in ghisa ! Certo non si giustificano 14,000 euro! Sent from my iPhone using Tapatalk