Lavoro, fisco e i problemi della crisi

Discussione in 'Ingiustizie' iniziata da *Alberto*, 23 Dicembre 2010.

  1. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    il fatto è che un paio di tod's uscite dalla fabbrica costano 25 €

    poi ci devono mettere sopra tutti i costi e si arriva a 150/160 €

    ma il suo costo sarebbe 25...il fatto è che paghi la marca...l'artigiano che te le fà a mano quanto vule??...imho mi sembra srano che voglia solo 50 o 100 € vorrebbe dire che in 3 ore fà un paio di scarpe??!!

    guarda ho appena fatto dei preventivi da un falegname che lavora da solo non ha personale ha una piccola bottega, a una falegnameria con 3 dipendenti e a un'azienda con 12 dipendenti per una vetrinett, una cucina, una credenza e un mobile tv ad angolo...vuoi sapere i prezzi???

    quello che mi ha fatto meglio è l'azinda con 12 dipendenti il più caro il singolo falegname...ma la differenza non sono i 500 € ma su ogni pezzo ci sono da 500 ai 1000 €

    e il materiale è uguale per tutti

    ovvio che per far laccare lucido la ditta grossa lo fà in casa gli altri 2 devono andar da altri perchè non hanno i mezzi per farlo...quindi il costo si alza

    sai quanto costa far laccare lucido delle semplici porte di un mobile?

    devi avere anche un forno apposta che il colore non si impregni di polvere se no il lavoro è stato fatto per nulla...e questi forni costano e molta gente vuole cose laccate

    un falegname è solo su pochi lavori al mese che ci deve guadagnare...l'azienda ne ha moltissimi...se no chiude

    può darsi che li da te costi meno il materiale e la mano d'opera...qui un falegname bravo meno di 30 € l'ora non li vuole...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Dicembre 2010
  2. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    Ragazzi che devo dirvi, ognuno compra dove gli conviene.

    L'azienda è normale che deve guadagnare di più, ha costi molto più alti. Spesso comunque la convenienza c'è, vi ripeto l'ultima per i lettini e la scrivania.

    P.s. l'azienda con 12 dipendenti è una piccola azienda... non intendevo l'artigiano sotto casa con la bottega, una sega e un martello.
     
  3. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    a parita' di materiali e qualita' generale non esiste una piccola azienda o artigiano che possa da noi essere concorrenziale con le grandi imprese del settore......tanti finiscono per lavorare sotto costo a volte senza nemmeno saperlo e alla fine arrivano i conti che non tornano. Abbasso le grandi imprese rilanciamo le medio piccole e locali, forse ci si potrebbe salvare da questo casino. Se compri un tavolino all'ikea non contribuisci quasi per niente all'economia della tua zona, i guadagni vanno in svezia, l'azienda si rifornisce in svezia e produce altrove, un magazzino ikea da lavoro a quelche dipendente ma drena assai di piu' di quanto dia all'economia locale. Se compri un tavolo da un artigiano del posto o da un mobiliere del posto farai si che i tuoi soldi spesi rimangano a far ricchezza nella zona dove vivi.....bella fregatura la globalizzazione.
     
  4. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Se tu puoi scrivere su questo forum,

    se puoi avere un computer,

    se puoi guidare una BMW e metterci la benzina,

    se puoi avere in firma quella foto di quell'auto,

    devi ringraziare la globalizzazione, altro che sputarci sopra.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ma che dici?

    Dieci o quindici anni fa la vita era peggiore?

    Una Bmw costava sui 35.000.000 e uno che guadagnava 2.500.000 lire al mese era uno che non guadagnava poco.

    Adesso una Bmw cazzabubbola costa sui 30.000 euro e il tipo che ora prende 1291,00 euri la Bmw se la puo' permettere meno perche' stranamente nonostante i minori costi di produzione grazie allo sfruttamento della concorrenza dei paesi dove gli operai li sfruttano a man bassa non sono arrivati all'utente finale.

    L'elettronica e' un caso a parte ma i prezzi sono scesi per lo piu' per la diffusione del prodotto e non per l'effetto del libero mercato.

    La telecomunicazione e' controllata da cartelli di settore in mezzo mondo e da noi in particolare.

    La finanza globalizzata ha rovinato l'economia mondiale.

    La concorrenza sleale a porte aperte dei paesi emergenti che non rispettano alcuna normativa ha ucciso le economie europee in particolare la nostra.

    le aziende non esportano per colpa del capoverso qui sopra e chiudono e le famiglie campano peggio senza lavoro.

    La televisione fa schifo ed e' per lo piu' politicizzata come prima ma i programmi sono se si poteva peggiorati.

    L'alimentare e' stato invaso da prodotti di infima qualita' anche dannosi al grido di profitto profitto e parecchi arrivano dalla Cina, compresi tanti tanti tanti porcini sott'olio (okkio!).

    Ecologicamente stiamo distruggendo tutto il possibile grazie al consumismo sfrenato che senso ne ha ben poco.....anche qui grazie ai paesi che producono in barba a noi senza regole.

    Avevo un computer anche prima....il mio primo e' stato un Sinclair zx81, avevo una buona macchina anche prima e l'avevo pagata un prezzo piu' congruo rispetto al mio salario di allora. La benzina costava meno, la Cina produttrice ha contribuito agli aumenti del barile e i derivati finanziari anche.

    L'auto che ho in firma e' stata prodotta quando ancora eravamo inconsapevoli del significato di Globalizzazione.

    Se acquistavi una Tv era perche' durasse e la si riparava dando lavoro ai riparatori di zona, adesso le tv sono fatte per diventare vecchie ed essere cestinate al primo piccolo guasto, deve guadagnare il produttore e solo lui e non e' certo Italiano.

    Alla fine la Globalizzazione libera e senza controllo ha portato vantaggio ai paesi che producono senza regole e penalizzato gli altri, ha portato minori costi ai grandi industriali e grandi speculatori ma ha penalizzato tutti noi in modo piu' o meno incosapevole. La globalizzazione era inevitabile ma la si poteva condurre e ingoiarsela a dosi controllate, cosi' ci siamo in pratica affogati da soli. Secondo te a Fiat produrre una macchina costa piu' o meno di prima a livello produttivo? E tu la paghi piu' o meno di prima? E il guadagno extra dove finisce? reinvestito? Dove? In Italia? Pomigliano e' il primo passo, poi vediamo che deriva prenderanno questi gruppi......per noi e' l'ora di dare forza ai piccoli imprenditori vessati loro si che sono il tesoro della nostra economia e sono i cervelli che ci hanno fatto conoscere nel mondo. Buon 2011 a tutti ragazzi....
     
  6. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Beh diciamo che con l'entrata dell euro MAGICAMENTE per colpa di QUALCUNO, COME AL SOLITO noi Italianotti l'abbiamo preso in culo.

    I prezzi dei prodotti son praticamente raddoppiati, i salari son rimasti uguali.

    EEEH BEH... benvenuti nella repubblica delle banane.
     
  7. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    qui mi permetto di non essere d'accordo

    nonostante io non sia mai stato in un centro IKEA...ma ne ho uno qui a 3 km da casa mia...ti posso assicurare che quanto IKEA ha avviato la costruzione del suo centro qui a VILLESSE ha anche girato le varie aziende qui di zona per farsi fare ANTE, PANNELLI, SEDIE e altro da vendere nel suo centro

    infatti ci sono una decina di realtà che ora hanno la loro linea di produzione specifica per IKEA (richiedono proprio un certo materiale e un certo metodo di lavoro)

    quindi quello che dici tu...almeno per la realtà che ho qui sottomano...è diversa da quella da te citata...e vado facilmente a credere che sia lo stesso anche per gli altri centri....anche perchè in SVEZIA il lavoro costa troppo per essere conveniente
     
  8. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.355
    2.117
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
    quoto ggcap......per colpa della globalizzazione moltissime grandi industrie che davano da mangiare nella mia zona hanno chiuso!!!!!Senza contare la miriade di prodotti cinesi che entrano in Italia!!!Altro che ringraziare!!!

    E più si va avanti e più la situazione peggiora](*,)
     
  9. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    chi al tempo governava se ne è strafregato...lo stipendio da 1.500.000 mila lire è andato a 750 €

    la pizza da 4.000 mila lire è andata a 4 €...](*,)

    c'è anche da dire un'altra cosa

    nel 1960 si guadagnava 60 mila lire al mese e la 500 del tempo costava 900 mila lire

    ora la 500 base viene attorno ai 12.000 € e uno stipendio base è sui 1200 € quindi confronto al 1960 abbiamo fatto un passo avanti :mrgreen:
     
  10. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    Con la piccola differenza che la 500 negli anni 60 era una Golf Tdi 5 porte del giorno d'oggi, la macchina del popolo...

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    bè la golf era più bella...e secondo me costava anche di più

    ahn da domani anche la Estonia sarà nell'euro...che bella inchiappettata che li aspetta...#-o
     
  12. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Mauri, la problematica è diversa, abbiamo gozzovigliato oltre misura a tutti i livelli, specie i più bassi con lussi che non ci si doveva permettere. E il conto è stato fatto dall'euro e dalla successiva crisi.

    Anzi, che le classi basse e più elevate piangano poco, che hanno pagato un conto tuttosommato accettabilissimo in rapporto a quanto hanno cicaleggiato.
     
  13. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Mi iscrivo
     
  14. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    davvero? Trovo economicamente un kaos totale fare produrre mobili e componenti nelle varie zone di apertura dei loro market, visto il loro modo di rendere facile il trasporto dei loro mobili, vista la fissa per la leggerezza, pensavo che fossero prodotti da loro stessi e non zona per zona. Credo che come azienda producendo da loro possano ottimizzare i costi acquistandop grando stock di legno e altri metariali. Anche il legno e' assai piu' accessibile in Svezia che da noi.....magari cerco notizie, giusto per curiosita' anche se OT.
     
  15. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    Magari la materia prima giela forniscono loro e pagano solo il lavoro.
     
  16. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    allora, sembra che Ikea in Italia abbia una certa fetta di produzione (non e' che ogni magazzino fa fare in loco i prodotti), in particolare circa l'8% della produzione Ikea e' fatta su territorio Italiano, si tratta per lo piu' di sedie prodotte da aziende del cosiddetto triangolo della Sedia nel Fiuli Venezia Giulia. L'Italia e' il terzo paese dopo Cina e Polonia per produzione di arredi Ikea.
     
  17. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    in ogni caso non ci sarebbe nulla di scandaloso anche se facesse produrre tutto in casa sua...alla fin fine vorrei vedere quanti oggetti oggigiorno si comprano cghe sono realmente made in italy ](*,)

    saltuariamente lavoro per una grossa azienda di lavoro interinale

    loro fanno produrre tutto l'arredamento in belgio o olanda ora non ricordo bene

    2 anni fà l'architetto loro mi dice se riesco a trovare un'azienda italiana per far produrre per tutte le loro filiali italiane l'arredamento senza che se lo fanno spedire dall'olanda ogni volta...mi ha dato la tipologia dei singoli pezzi e il prezzo sempre dei singoli pezzi con la differenza di costo...esempio se era una scrivania sola costava 500 e se invece ne volevano 10 dovevano pagarle 400€ l'una...

    bè ho trovato solo un'azienda che si è presa la briga di dargli un'occhiata e di dirmi se ci stavano dentro o no su una decina che ho sentito/contattato...si trattava in totale di una fornitura di 2/3 milioni di euro ma a nessuno interessava...](*,)

    ora 2 di queste aziende hanno chiuso per mancanza di lavoro...](*,)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2011
  18. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    infatti, niente di scandaloso se una azienda produce dove vuole, magari dove la manodopera e' sfruttata e non si rispettano leggi su ambiente e sicurezza. Lo scandalo e' poi vendere questi prodotti facendo concorrenza ad aziende che invece pagano il giusto gli operai e rispettano le normative.

    A casa mia la chiamo concorrenza sleale legalizzata.

    Il discorso delle aziende contattate.....sai quante chiudono perche' per stare sul mercato e non arrendersi arrivano a produrre pezzi sotto costo, ovvero ogni scrivania venduta causa loro una rimessa......finiscono per fallire con debiti......alcuni scelgono di lavorare meno ma non indebitarsi.....alcuni artigiani manco sono in grado di capire quale e' la loro soglia sotto la quale lavorano a rimessa (provato varie e varie volte di persona). Percui dopo un anno scoprono che ogni oggetto prodotto e venduto ha causato loro un tot di negativo.....

    Cmq io faccio benzina alla pompa servita (pago poco di piu' ma conservo il posto ad un benzinaio), al casello se devo pagare allo sportello entro accuratamente a quello non automatizzato, al supermercato non compro Ananas e cerco mele della Val di Non e frutta Italiana se specificato, se c'e' scritto Arance di Tunisi non le compro se posso evitarlo, per alcuni prodotti e' inevitabile, ad esempio prodotti elettronici...poi e' chiaro che ci sono tante aziende che producono uns emilavorato in cina e lo assemblano in Germania....li non si scappa....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2011
  19. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    quello di far lavorare persone sottopagate lo abbiamo davanti agli occhi tutti i santi giorni...ma giriamo la testa per poter dire ho speso meno

    ho un amico che lavorava per una grossa ditta di abbigliamento e lui era l'adetto a comprare le stoffe...quindi spesso era in india cina thailandia e vietnam...dove marchi di abbigliamento molto famosi fanno produrre le loro cose per pagare le persone, molte volte bambini perchè con le loro mani piccole riesco a lavorare meglio, a un costo irrisorio

    marchionne ad esempio ora ha aperto una succursale della fiat in brasile...perchè?

    perchè investire 3/400 milioni per fare una fabbrica là quando qui c'è gente che vuol lavorare?

    perchè li pagherà uno stipendio non più di 30/35 $ al mese e le persone fanno lo stesso identico lavoro di un'italiano da 1300 € al mese...](*,)
     
  20. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Non solo, la "fame" e la voglia di star "meglio" li farà lavorare di più ed esser più produttivi, meno assenteismo , meno tutele generali...#-o

    Molti di noi italiani preferiscono gli ammortizzatori sociali e annessi (malattia, non possibilità di licenziamento) per lavorare sempre meno a pari retribuzione#-omagari studiando a tavolino tutto il possibile per campare con certi sistemi#-o

    Ho dei lavoratori stranieri di buona indole....beh...su base annua mi rendono il 250% della produzione di un italiano, mi viene a costare circa il 30% e per farlo produrre ho investito il 50%#-o.

    Conti presto fatti!!!! :wink:

    Senza pensare che "certi"lavori sembrano improponibili#-o
     

Condividi questa Pagina