Ciao ragazzi... avrei intenzione di far lavare i sedili della mia F20, perchè in controluce li vedo sporchi! Secondo voi è consigliabile farli lavare? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fallo fare da gente specializzata nell'igiene degli interni auto altrimenti rischi che il tessuto si rovini
Ciao Alessandro, l'autunno scorso ho fatto igenizzare gli interni della mia vecchi auto e87, con sistema a vapore ad alta temperatura, e devo dire che il risultato e' stato ottimo..con 80 euro mi hanno igenizzato gli interni e lavaggio esterno piu' una mini lucidatura.. altrimenti ci sono le classiche igenizzazioni con la schiuma attiva.. spero di esserti stato utile:wink:
Lavaggio sedili Ciao xserie1, io li voglio far lavare perchè secondo me sono pieni di polvere. Non ci sono macchie, ma quando piove e gli cade qualche goccia di acqua rimane l'alone! Non vorrei che facendoli lavare si rovina la spugna del sedile :-/ Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Alessandro, penso che ci sono solo queste 2 soluzioni professionali ,con vapore ad alta temperatura e a schiuma senza acqua, a quanto ho visto sul web! altrimenti puoi fare una cosa, vai in conce bmw e te la fai fare li, meglio di loro... e avrai anche la garanzia, sapranno loro come trattare i tessuti senza danneggiarli..
In buona parte degli autolavaggi decenti ci sono degli attrezzi appositi che spruzzano acqua saponata e allo stesso tempo aspirano, asciugandoli. In questo modo l'acqua non fa in tempo ad inzuppare le spugne ma agisce solo superficialmente. Con 2 euro ci lavi sedili e pure moquette. Io un aggeggio del genere me lo sono autocostruito, ma in realta' non e' neanche necessario costruire nulla; puoi vaporizzare con uno spruzzino un prodotto specifico per tessuti, dargli una spazzolatina leggera, e poi se risulta troppo umido puoi aspirarlo con un aspiratore solidi/liquidi. Tieni anche presente che con una bella giornata soleggiata e l'auto aperta, ti basta dare uno spray tipo un Mafra o un Arexons specifico per tessuti che trovi in qualsiasi ipermercato, e un panno umido per asportare lo sporco, e i sedili tornano perfetti e profumati senza correre alcun rischio.
Ho fissato l'appuntamento per la mia f20 per pulizia interni ed esterni, x martedi, mi hanno assicurato che il lavaggio delle tappezzerie viene fatto professionalmente e senza danni, in quanto il sistema di lavaggio a vapore viene aspirato subito, e non da il tempo di danneggiare il tessuto e la gomma piuma! poi posto qualche foto dopo e prima cosi ti fai un idea..
Lavaggio sedili L'appuntamento da un lavaggista o in concessionaria? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La polvere preferisco eliminarla soffiando aria compressa (ne ho uno professionale a più di 10 bar ), ma gli aloni bianchi che si formano sui sedili in tessuto nero quando entro in auto con qualche giubotto bagnato o getto l'ombrello tra lo schienale del mio sedile ed il divano, quelli proprio non mi vanno giù e non so come fare . Mi dite che basterebbe una passata con vapore ad alta temperatura per risolvere? Non serve qualcosa di più... "saponoso"
Domanda da ignorante. Soffiando 10bar di pressione su dei sedili non corri il rischio di far infiltrare ulteriormente lo sporco tra le fibre?
Doso il soffio col grilletto della pistola, i 10 bar di pressione non voglio certo raggiungerli, però dò delle soffiate abbastanza potenti e polvere ne esce parecchia dall'abitacolo.
Penso che per eliminare acari e uova , piu virus che si possono annidare nelle tappezerie e nei sedili.. l'unica maniera e fare una disinfestazione con vapore acqueo, inquanto ripulisce ed elimina tutto in maniera perfetta, e in piu' hai un abitacolo piu' pulito e meno gravoso per la salute, una tappezzeria rinnovata profumata e veramente pulita.. il solo prodotto e spruzzato superficialmente non serve a molto, puo' togliere qualche macchiolina qua e la.. ma gli acari rimangano dentro a proliferare indisturbati.. o soffiare con aria compressa.. Martedi ho fissato per fare il lavaggio delle tappezzerie.. come ho gia' detto postero' qualche foto.
Lavaggio sedili Attendiamo foto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A parer mio, non prendiamo le cosiddette pulizie professionali come assolutamente efficienti: un buon lavoro si può fare anche a casa, e spesso agli autolavaggi conta più "fare numero" che fornire qualità. Fermo restando che se non si ha dimestichezza con il car cleaning, è meglio affidarsi a personale selezionato. Detto questo, il vapore nell'auto non so fino a che punto sia il top. Sicuramente è utile e funziona, ma (tornando al discorso di cui sopra) se usato male può scottare le plastiche e/o rovinare alcune parti che sono ad incollaggio. Si può fare tranquillamente anche a casa, la spugna non si inzuppa se il lavoro viene fatto con un poì di senno, fondamentale però è avere un aspiraliquidi per fare in modo che lo sporco venga assorbito dopo il lavaggio (altrimenti l'acqua evapora e lo sporco resta lì, non potendosi riscacquare). Uno dei motivi per cui non ho più voluto interni in stoffa, è proprio questo: la pelle magari si usura più in fretta, ma non assorbe polvere, mantiene lo sporco in superficie, e con un colpo di microfibra si mantiene pulita. PS: cerco di mantenere il mio interno sempre il più pulito possibile anche per rendere meno frequenti questi interventi invasivi e/o fare in modo che siano meno indolori. Fondamentale aspirare sempre i sedili (se sono in stoffa) quando si aspira la vettura (sembra una banalità, ma ci sono anche tanti autolavaggi che non lo fanno e/o aspirano solo dove vedono lo sporco incuranti della polvere annidata), e l'aria compressa è comunque un buon aiuto per eliminare quanto non s'è aspirato in precedenza.
Ciao Cesare.. certamente come hai detto te il vapore va utilizzato solo nelle moquette e sedili, non certo sopra i cruscotti e giunture di plastica, quello no.. deve essere fatto un lavoro professionale, sapere cio che si sta utilizzando, sta a trovare un lavaggista esperto, faccio l'igenizzazione perche' l'auto che ho acquistato era usata, e mi sembra normale pulire afondo l'abitacolo ed igenizzarlo come si deve, certo che non sono operazioni da fare una volta al mese.. poi dipende come viene mantenuta la tappezzeria, quando posso l'aspiro una volta a settimana, e mi piace tenerla in ordine, e senza polvere..:wink: Avrei preso l'auto con i sedili in pelle, ma non ho trovato F20 usata con quelle caratteristiche,
Condivido... allora per fare un lavoro fatto bene, oltre ad una pulizia accurata come meglio credi, fai fare anche un trattamento all'ozono: quello è veramente "disinfettante", più di qualsiasi tipo di (necessaria) pulizia).