A proposito di auto da svago: oggi ho in uso una golf 6 2.0 tdi dsg highline cabrio. Non è il genere di auto dalla guida appassionante di cui abbiamo discusso pagine addietro, ma una simpatica cabrio tuttofare con bassi costi di gestione. Per la prima volta dopo 10 anni (dalla vendita della Z4) sono tornato alla guida all'aperto nella mia città. Forse la scelta di uscire alle 13 30 di una giornata di piena estate in città non è stata felicissima. Non è male, ma in contesto urbano e peri-urbano in pianura padana se ne può fare a meno. Intanto ho guardato un po' di saab per curiosità. Non credevo avessero quotazioni così basse.
A proposito di auto da svago: oggi ho in uso una golf 6 2.0 tdi dsg highline cabrio. Non è il genere di auto dalla guida appassionante di cui abbiamo discusso pagine addietro, ma una simpatica cabrio tuttofare con bassi costi di gestione. Per la prima volta dopo 10 anni (dalla vendita della Z4) sono tornato alla guida all'aperto nella mia città. Forse la scelta di uscire alle 13 30 di una giornata di piena estate in città non è stata felicissima. Non è male, ma in contesto urbano e peri-urbano in pianura padana se ne può fare a meno. Intanto ho guardato un po' di saab per curiosità. Non credevo avessero quotazioni così basse.
A proposito di auto da svago: oggi ho in uso una golf 6 2.0 tdi dsg highline cabrio. Non è il genere di auto dalla guida appassionante di cui abbiamo discusso pagine addietro, ma una simpatica cabrio tuttofare con bassi costi di gestione. Per la prima volta dopo 10 anni (dalla vendita della Z4) sono tornato alla guida all'aperto nella mia città. Forse la scelta di uscire alle 13 30 di una giornata di piena estate in città non è stata felicissima. Non è male, ma in contesto urbano e peri-urbano in pianura padana se ne può fare a meno. Intanto ho guardato un po' di saab per curiosità. Non credevo avessero quotazioni così basse..
Non avrei mai pensato di prendere una saab, anche perché cerco altro. Ci sto pensando perché la prenderei da una persona fidata a prezzo simbolico e costerebbe niente da mantenere iscrivendola asi. Inoltre conosco bene la storia dell'auto e l'ho usata. Ho un po' di tempo per pensarci.
Ho capito le motivazioni , ma comunque dovresti spendere soldi tra assicurazione e ripristino generale che siano 3-4-5 mila euro non li trovo ben spesi per un macchina come quella , poi se devi per forza prendere un 'altra macchina é un altro discorso, ma sobbarcarsi un'altra spesa per una macchina così nn lo trovo molto sensato...usa la Giulia senti me, se vuoi un auto per lo svago prendi una due posti leggera e cabrio soprattutto non spendere soldi pochi o tanti per robe inutili come una Saab...
Io piuttosto prenderei una Saab turbo e tenuta meglio ma toglimi una curiosità: Hai mai guidato una cabrio e/o una Saab turbo? O meglio, una Saab turbo cabrio?
L'ho già scritto tempo addietro. La SAAB TURBO CABRIO ha un suo perché. A me è sempre piaciuta. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Concordo, la Saab turbo ha fatto la storia dell' auto, il cabrio poi se ci si appassiona può diventare una "droga", unendo le 2 cose si forma una "miscela esplosiva "! Attenzione però a scegliere l' esemplare giusto, perché quando s' inizia a metterci mano son dolori al portafoglio poi la casa ha chiuso i battenti, quindi non ho idea riguardo la disponibilità dei ricambi ed i relativi costi e non so se si trovi facilmente personale capace di metterci mano.
Frenky: apprezzo la tua razionalità /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non è male io marchio saab per me, lo vedo come un marchio alternativo con un suo fascino particolare. Alcuni modelli sono riusciti meglio di altri e col tempo ha perso appeal. Se l'auto in questione fosse stata una 900 prima serie farei la piccola follia di prenderla per poi vedere se mi piace. Questa mi piace meno. Derrick e e.gioia: ho guidato più volte proprio questo esemplare. Come detto è una S aspirata, motore ben poco entusiasmante. Non provo tale interesse nei confronti del modello da arrivare a cercarne una. Certo, la prima serie turbo cabrio è una gran bella auto, ma l'acquisto sarebbe fatto più per gioco e lo valuto solo per questo esemplare. Derrick: Ho guidato alcune auto cabrio, ho avuto una Z4 e ho una golf 2 cabrio.
Concordo con chi sopra. La 900 seconda serie è la classica auto che dopo 2 minuti ti stufa. Anche le turbo sono poco entusiasmanati a meno di trovare L aero con 250cv. Inoltre sono tutte piene di problemini fastidiosi.
Non mi sembri convinto, io risparmierei i soldi per altro... tra tutto saranno un 5k. Prova a valutare cos'altro potresti prendere con 5k.
@DodoStabe: ho visto solo ora che siamo già a luglio...il tempo vola ma sono davvero preso male con gli impegni! Per quanto concerne la Saab...pensaci su bene,a mio avviso sarebbe una sorta di acquisto alla "non trovo di meglio,intanto piglio questa" e poi potresti anche rischiare di pentirtene,nonostante il prezzo d'acquisto simbolico; tanto più se il modello non è turbo cosa te ne faresti di un'auto di quel tipo (nè sportiva nè particolarmente entusiasmante sotto il profilo dinamico)? E in caso di magagne il reperimento dei pezzi non sarà proprio una passeggiata,per quanto il web possa dare una mano in tal senso.
Sulla 9.3 di un mio collega era scoppiato l'aribag passeggero dopo un urto banale: non essendo più disponibile come ricambio la parte di cruscotto, gli hanno "cucito" sopra una copertura in pelle e l'officina gli ha rilasciato una dichiarazione sulla bontà del lavoro fatto per la revisione... tutto questo 2 anni fa, per dire...
Provo a rispondere di nuovo dato che oggi si è bloccato l'invio del messaggio. Il problema ricambi secondo me è relativo. Negli ultimi anni abbiamo trovato senza problemi una manopola luci e una marmitta. Ho fatto ricerca e i pezzi che per certo dovrei sostituire li ho trovati. Poi sicuramente alcune parti dedicate saranno più difficili da trovare. Più che altro condivido l'idea che non sia un'auto entusiasmante. Mi piace l'idea di avere una cabrio comoda a basso prezzo dato che la sostituta della Biancona sarà di altra categoria, ma penso la lascierò dov'è. Comunque avrò occasione di guidarla quindi vedrò se scatterà il colpo di fulmine. In alternativa potrei investire quella cifra in una due ruote, aprendo il topic "la moto per lo svago" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (settimana scorsa sono stato lì lì per firmare per una zx10r e guarda caso il delta prezzo proposto con la mia era proprio 4k euro), oppure metterli da parte come extra per la sostituta della Biancona (scelta più saggia).
Pur nn piacendomi le kawasaki in generale ( sono pro Ducati , ktm e bmw considerandole particolari a differenza delle japponesi) approvo la scelta di prenderti una moto invece di una macchina inutile e bruttarella come la Saab
Non vedo la saab come inutile e bruttarella sennò non ci penserei. Sicuramente la moto può essere più emozionale. Comunque la 636 (ed anche la zx10r che ho visto) non sono banali, ma lì andiamo sulle varie sfaccettature del mondo delle due ruote che sappiamo bene essere molto soggettive.
Una auto con parecchi anni tenuta bene ha sempre il suo fascino, soprattutto se il proprieterio ha vissuto gli anni in cui l'auto era diffusa. Almeno questa è la mia opinione, che ogni tanto mi balena per la testa l'idea di prendere una Golf GTI 16v III serie