Ricordo la 106 rallye di un mio amico...ok,era super preparata,ma aveva una compostezza nei trasferimenti di carico e in generale nel misto veloce che faceva paura!! La sensazione era quella di un kart...sospensioni letteralmente granitiche...invivibile in città,ma appagante come poche nei misti stretti...in autostrada poi,sfoggiava una ragguardevole progressione fino ai 230km/h di tacho (certo,dopo i 190 si siedeva un pochino)...ripeto...era comunque pesanetemente modificata:wink:
Inteso come omogeneità d'insieme nei trasferimenti....senti un'ottimo feeling e una "relativa" compostezza se cosi la vogliamo chiamare ...ma ripeto...aveva ricevuto moltissimi upgrades...
ahahah stavo pensando la stessa cosa, non ho mai visto un 106 composto sinceramente... basta alzare il gas in appoggio che se ne va di traverso in tutta allegria
Si infatti è quello che sostenevo anche io in qualche discussione fa:wink: Forse non mi sono spiegato bene....non intendo compostezza in senso di stabilità....i traversini in rilascio o quelli in frenata sul dritto erano frequentissimi... E' forse più una sensazione che mi trasmetteva quella macchina...il fatto di sentirmi un tutt'uno con il mezzo...sentire la sua compattezza unita al suo passo corto:wink:....mettiamola cosi',aggiungiamo anche una buona rigidità torsionale:wink:
comportamento "vecchie" piccole peugeot citroen salute ragazzi, anchi'io ho avuto ( e aimé ho tuttora) una vecchia Citroen saxo 1.6 VTR; adesso è solo una seconda macchina da strapazzo e paradossalmente mi sembra vada meglio di quando era nuova... anche alle cose cattive ci si abitua! assetto e freni erano quelli della VTS, differiva solo il motore( solo 90 cv)... la macchina fu acquistata nel 1997 ,adesso ha percorso poco più di 100.000 km... ebbene una delle peggiori macchine mai avute; numerosissimi difetti, tra i quali grave quello della stabilità; macchina molto instabile in rilascio... forse la cosa è in parte spiegabile con una geomtria del retrotreno fuori norma e purtroppo non regolabile( convergenza e campanatura)... mi sembra di ricodare che sulle ultime versioni della 206( che montava sospensioni simili alla 106 e alle saxo) la peugeot abbia modificato le sospensioni posteriori aggiungendo un braccio supplementare nel tentativo di ridurre le deformazioni dei bracci longitudinali e quindi le variazioni degli angoli caratteristici...non so però con quali risultati, saluti
Io fra le vecchie TA sono per la Williams,ho potuto guidare tante 1.8 16v,una preparata tantissimo,con ciclistica della Willy,assetto da gruppo A,svuotata,sedili in carbonio,una piccola bomba,divertentissima ed efficacissima nello stretto,non è il mio genere,però cavolo se è divertente! La 1.8 16v in terza mi sembra faccia i 150 indicati da quel che ricordo,riferito al video di prima dove avevate il dubbio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ma una bella mx5 tra le piccole pepate ce la mettete con il diff. autobloccante e lo schema a triangoli sovrapposti?? Costi irrisori, sterzo diretto, trazione dalla parte giusta, 1000kg di peso......motore affidabile etc etc.....il paradiso insomma!
Ma la migliore reattività in ripresa della Willy rispetto alla 16 deriva anche dalla rapportatura differente o è solo una questione di "motore"??
Se mi parli di reattività e macchina che a seconda dell'input del guidatore può essere sotto, sovra o neutra ci sto. Cose ad esempio che nessuna Golf GTI ha mai avuto, alcune sono state epocali ma nessuna così "tattile". Se non vi annoio con un aneddoto vi racconto una cosa per avere termini di paragone. Tanto tempo fa organizzavo e partecipavo a raduni stradali, una volta per una serie di congiunzioni astrali nel gruppo di Ferrari, GT3, M3, Elise, Mini, Integra, EVO, TVR c'erano anche mezza dozzina di 106/Saxò in mano ai più pazzi e manici che io conosca. Non faccio nomi, ma qualcuno è anche pilota di un certo livello. Mi ricordo un passo di Via Maggio in discesa di notte in cui queste francesine hanno messo a ferro e fuoco l'evento. Ho visto gente al limite dello sportellamento in curva e fascini lasciati per strada come in una gara turismo. Saranno state anche scatoline, ma si sono fatte valere in modo incredibile.
L'Mx5 è un'Elise adolescente che deve ancora sviluppare.:wink: Ha tantissimi pregi, ma la guidi super pulito, non la guidi di cattiveria come le migliori TA.
L'aggettivo migliore pèer riassumere quello che intendevo:wink: E' proprio quella reattività che manca oggi a moltissimi modelli e che mi appassiona fortemente....quella rettività che mi porta a vivere la macchina in una visione "essenzialista",con pochi fronzoli ma con tanta sostanza ed efficacia:wink:
Oggi una Mini R56 o una Clio Light con due bischerate di numero mantengono le caratteristiche delle vecchie francesine, in più di motore e di freni vanno il doppio.:wink: Certo, non sono la regola, tante altre (Mito, 500, Punto, Polo, ecc) rimangono ameorfe e alcune anche con l'aggravante di ESP non disinseribile. Ma sapendo comprare qualche TA notevole c'è sempre. E' nella fascia intermedia, quella che sta tra un 335i e un GT3 che non c'è nulla di interessante, tutte macchine costose ma poco sanguigne.
è diverso il cambio,infatti il mio amico su entrambi i 1.8 16v ha messo il cambio da willy ed hanno cambiato faccia,poi quello stradale col motorone che ha ad ora
vero,Clio e Mini sono le uniche che ancora possono avere una guida simile alle vecchie TA,magari anche la Swift Sport e la Twingo RS :wink:
Esatto...il problema è che non sono molte quelle che oggi possono, attraverso piccoli upgrades,arrivare a quell'essenzialismo cosi come lo intendiamo noi:wink: Diciamo che ieri era la "normalità",quella di costruire certi mostriciattoli così diretti e "genuini"...ma i motivi che portano oggi ad un allontanamento sostanziale da questa tendenza è da ricercarsi necessariamente nella naturale evoluzione automobilistica....dall'elettronica al comfort,passando per la sicurezza:wink: Immaginavo La 1.8 soffre di una rapportatura forse un pò troppo lunghina nelle prime marce rispetto alla Willy
Ti cotraddico sai? Prova Una Clio Williams, una 205 1.9, una 106 Rally e poi guida una Golf GTI o un'Astra GSI 16V. Possono avere bei motori, soprattutto l'Astra, ma scordati l'handling delle altre.
Intendevo dire che mediamente,tempo fa,si producevano proporzionalmente più mezzi essenziali diretti e genuini (con tutti i connotati che abbiamo affermato insomma:wink:)....e questo era dovuto ad una evoluzione motoristica/automobilistica comprensibilmente meno avanzata e sviluppata rispetto a quella odierna....che poi ci fossero allora mezzi come quelli da te citati che a livello dinamico erano discutibili,su questo non ci piove:wink: