E considera che neanche lo aspiriamo noi il fumo. Ma soprattutto mi è capitato di vedere qualche anno fa un documentario (forse su Discovery) sulle sigarette:la nicotina alla fine è la cosa meno deleteria che contengono! Siccome il produttore di sigarette ha l'ansia di fidelizzare il cliente, tratta il tabacco con le peggio cose per far si che il fumatore ritrovi quell'aroma inconsapevolmente solo in quella specifica sigaretta. La cosa buffa è che nessun fumatore di cubani che io conosca fuma sempre e solo il solito sigaro: se è vero che c'è il fumatore di Marlboro rosse, non esiste invece il fumatore di Partagas D4 piuttosto che di Montecristo N°2 proprio perchè il sigaro lo si sceglie in base alla situazione come il vino. Ed è bello fumare sigari diversi tra loro. In fin dei conti un sigaro è tabacco fatto fermentare e null'altro. Non farà bene, ma per una serie di motivi è meno rischioso della sigaretta.
La conoscenza dell'argomento la approfondisci se ti interessa, ma non ti preclude di provare un certo tipo di fumata.:wink: Devi solo trovare dei cubani ben conservati e meglio un amico che ti dia due dritte iniziali per non accenderlo male o per scegliere quello giusto.
una delle cose piu' dannose delle sigarette poi e' la carta stessa con cui sono fatte che per ovvi motivi e' piena di sostanze chimiche. Il sigaro sicuramente e' quindi molto meno dannoso delle sigarette anche per questo. Il mio post di prima comunque era per evidenziare come comunque ci si preoccupi di cose dannose per la salute perche' diciamo non ci danno niente in cambio mentre siamo pronti a sorvolare su altre che invece ci danno un qualche piacere.
beh però da quello che ho letto in rete i fumatori di sigaro soffrono un'incidenza molto più elevata di tumori alla bocca rispetto ai fumatori di sigarette cmq oggi mi sono fumato un Montecristo n.4 effettivamente oggi ho provato un sigaro cubano. vero. una goduria...
Ragazzi, premessa: fumo solo il sigaro e solo in rare occasioni. purtroppo in compagnia, sono l'unico, assieme ad un'altro mi amico, ed essendo "vecchi dentro" un sigaro, magari dopo una bella rimpatriata tra amici, ci stà. Praticamente, domenica pomeriggio sono andato nel Parmense (più precisamente a Roncole Verdi) e dopo una mangiata di quelle giuste, questo mi amico mi ha proposto un toscano (non sono troppo amante dei toscani preferisco i cubani). Beh... per farla breve, mi ha regalato un Moro, vi dirò che era veramente ottimo, l'unica cosa che non è proprio a portata per il prezzo perchè siamo attorno ai 10-13€ a sigaro. voi avete consigli? che ne pensate? sono nuovo nuovo nel mondo dei sigari... e comunque fumo pochissimo 3-4 volte l'anno...
Il Moro è il Montecristo A dei sigari toscani. Io non l'ho mai provato, non perchè sia prevenuto ma perchè non mi è mai capitato o non me lo sono andato a cercare io. E' il prodotto di punta.
mah in effetti mi è piaciuto molto, anche se non sono un sigarofilo esperto... l'unica cosa è che non mi torna il prezzo perchè il mio amico ha detto che è attorno ai 15 euro al max, mentre su internet li trovo a 35 l'uno... ma qualcosa di simile?
Costa e molto, te lo danno in una bella scatola di legno tra l'altro. Sulle 30€ ci sta sicuramente. Ma anche per chi fuma toscano il Moro è una divagazione, almeno mi dicevano quelli del club del Maledetto Toscano. E' un po' quello che per me sarebbe fumare questo:
ciao ragazzi, metto una foto del mio piccolo neonato humidor della Kelermes che, dopo essere stato avviato, inizia pian piano a rifornirsi di qualche sigarillo simpatico allora vediamo un po', dalla sinistra: alcuni Quintero Brevas alcuni J.Piedra Cremas un Romeo Y Julieta n.2 che è lì per essere "recuperato" dopo essere stato 1 anno a secco in uno scatolo poi dopo il separatore: 2 Hoyo de Monterrey Palmas Extra 1 Partagas Coronas Senior Tubos 2 Romeo Y Julieta Sports Largo 2 Partagas Mille Fleurs 1 Montecristo n.5 questo è tutto certo non sono sigari eccezionali ma per un neofita possono andar bene per cominciare, che ne dite?:wink:
Era il passo che dovevi fare, senza humidor non potevi coltivare la passione perchè schiavo del rifornirti di volta in volta. A umidità come sei messo? Si è già stabilizzata? Quanto al recupero di sigari secchi ti annuncio già che è una guerra persa purtroppo.
beh cmq in ogni caso non terrò una nutrita scorta di sigari, in primis perchè non fumo molto e poi perchè l'humidor è piccolo.ancora, perchè in caso di errori da parte mia nella conservazione (prevedibili) subirei una perdita secca. si è stabilizzata sul 75% circa (dico circa perchè sai meglio di me che gli igrometri non sono mai del tutto affidabili) solo che quando inserisco sigari "nuovi" scende a 65% o anche meno...ma penso sia normale perchè? ho letto che con molta pazienza si possono salvare...anche se magari non avranno più l'aroma di un tempo ovviamente
Prima di inserire i sigari hai provveduto con un pannino ad umidificare il legno interno? Mi sembra strano che sia così sensibile. Anche se come detto non farti una fissazione con l'igrometro, serve come indicazione di massima. Il recupero per me è impossibile, però non ti costa nulla provare.
sì sì per 2 giorni ho inumidito le pareti dell'humidor 3 volte al giorno con acqua distillata, poi ho inserito una tazzina di acqua distillata per 2 giorni e nello stesso tempo gli ho sbriciolato dentro 2 sigari malandati per dargli odore
ma qualche sigaretto piccolo discreto e che non costi un capitale..... Per intenderci una cosa tipo i moods (che a me piacciono ma so che un intenditore utilizzerebbe come supposte per chi li fuma) ma non aromatizzato.
cohiba mini o cohiba club cmq se non vuoi spendere un capitale ma vuoi fumarti un sigaro cubano fatto a mano con foglie intere (tripa larga) prendi un Hoyo de Monterrey Palmas Extra, un Por Larranaga Petit Coronas oppure un Partagas Mille Fleurs, stai sotto i 5 euro a sigaro ma fumi un cubano vero.
i cohiba non gli avevano finiti ma mi sono preso un pacchetto di montecristo mini e di romeo y julietta mini. Provati i montecristo mini devo dire che non sono male, ma bruciano alla velocita' della luce.... praticamente durano 3-4 min.
Sono sigarette scure, non sono sigari quelli. Per me hanno poco senso, ne fumi uno e lo finisci senza che ti abbia dato nulla. Si comincia a ragionare da uno Short di Partagas o da un Siglo I di Cohiba, se ti piacciono moduli piccoli. Non sono da cena di vigilia di Natale e tirar tardi davanti al camino con una bottiglia di Porto accanto, ma cominciano ad essere sigari veri.
sulla fascia di prezzo che hai detto, sicuramente più alta di quella che ho consigliato io, allora meglio il classico e immortale Montecristo n.4