sì, avevo letto ammirato quello che hai scritto prima. non ho le competenze tecniche per rispondere a quel post (e infatti non l'ho fatto) però posso parlare delle MIE sensazioni guidando entrambe le macchine. ripeto, sarà perchè non sono un tecnico ma io noto una pesantezza dell'anteriore della 159 che nella 3er si sente in maniera molto meno marcata. io trovo la 3er molto + agile nelle curve strette, soprattutto in salita (sono le strade qui intorno che faccio + spesso quando voglio provare qualcosa di nuovo).
Le sospensioni della 159 sono più raffinate di quelle BMW. Peccato che il peso della scocca e la sua distribuzione siano quelli che sono.
infatti era quello che volevo dire! che me ne faccio di una macchina che ha la rigidità torsionale descritta benissimo sopra, quando poi non mi ci posso divertire perchè la perdo con l'anteriore? o meglio, l'utente non ingegnere che, quindi, giudica soltanto provando una macchina, non sceglierà la 159 perchè ha una buona rigidità torsionale o ha buone sospensioni rispetto a una 3er ma, magari, perchè costa meno. non so se sono riuscito a spiegarmi
Il pesantore delle sterzo anteriore è dato dalla disposizione del motore in maniera trasversale, in quanto hai una progettazione "forzata" dei tiranti di sterzo - in modo da evitare anche i movimenti di bump e sterr - ovvero quando la ruota entra in curva, ha un minimo saltellamento (bump) che porta ad allargare la traiettoria e lo steer, ovvero una vibrazione che cambia l'apertura della ruota, aumentandone il sottosterzo. La gioia di avere la TP è avere appunto le ruote solo direttrici e non soggette alla trazione che - data la coppia da trasferire sulle ruote direttrici - tendono a farle riallineare e quindi sovrasterzo. Ogni scelta ha pro e contro e ogni marca ha la sua filosofia
infatti è tutto lì il discorso....anche se neance la nuova A4 scherza a peso...si può dire che sia più raffinata la '59 di una A4 come schema sospensivo e analisi telaistica
come si da quest'anno a scuola? A? 10? Ottimo? scegli tu. Comunque alla fine il punto è quello che hai centrato nei messaggi precedenti.
...ottimo, alla fine i pro e i contro possono avere piu' o meno importanza e qui entra in gioco anche lo stile di guida, io preferisco se devo guidare in collina, un inserimento piu' sicuro e preciso in curva e non voglio soprese dal posteriore in uscita percui la mia trazione ideale e' la quattro, poi mi diverto con tutte, ma questo dipende da voi, cmq come ha spiegato BeCkervdo non si puo' dire a prescindere che Bmw e 10 volte meglio di un' Alfa solo perche' si viaggia con il marchio dell'elica sullo sterzo.
E' quello che purtroppo non si vuol capire...cioè non "tollero" l'ostruzionismo ad oltranza e vedere tutto oro quello che luccica. Preferisco analizzare a fondo la cosa per dire: "forse mi sbaglio, ma..." fammi un pò vedere...cioè il beneficio del dubbio di capire se c'è oltre l'alone di perfezione che ogni casa automobilistica vuole propinarci.
premesso che questa nuova delta mi sembra davvero un'ottima auto, ricca di sostanza e molto appetibile per prezzo e qualità offerta dico anche che, al costo di sembrare noioso, mi unisco al coro di quelli che affermano che si è sbagliato nome... è vero che delta è nata come una berlina tranquilla (poi neanche tanto perchè comunque all'epoca la sua linea si poteva considerare grintosa, se chiedete a un bambino dell'asilo di disegnare una coupè uscirà qualcosa di molto simile alla delta , e la motorizzazione era comunque brillante) ma poi si è trasformata in qualcosa che è diventato nella mente di tutti la rievocazione dei successi nei rally, tanto che la sua versione successiva (quella col corpo da dedra e muso da kappa) pur essendo un'auto onesta non è stata in grado di raccogliere una pesantissima eredità ed ha siglato di fatto l'inizio del declino di lancia... questo secondo me doveva far riflettere... lo slogan scelto "the power to be different" si addice molto a questa nuova auto, bella in modo diverso.. doveva avere anche un nome diverso... io come nuova delta ci avrei visto un'auto fatta sul pianale della gpunto...sportiva e leggera, le dimensioni sono simili a quelle della vecchia delta... questa nuova non avrà mai un'evoluzione sportiva, è troppo pesante e ingombrante, non che sia un problema, è solo la conferma che lancia non tornerà alle competizioni e mi mette un po' di tristezza viva la nuova delta! p.s. a me esteticamente non esalta, ha una forte personalità ma è un'arma a doppio taglio, in un mercato difficile come quello che deve affrontare io avrei fatto una scelta più conservativa con una linea più anonima ma più accattivante, spero tantissimo che il mercato mi dia torto
...sono d'accordo, qualcuna ne venderanno di sicuro ma non credo che sara' un successone, alla fine non offre quello che il mercato chiede ad una Delta, sportivita'......vettura sicuramente buona come berlinetta/monovolume, ma io tutta 'sta personalita' nella linea non la vedo...dal vivo mi fa l'idea che sia un po' goffa e mi viene in mente la Croma....non so perche'....
invece iniziano a vedersi in giro.. almeno dalle mie parti e anceh a roma ne ho vista più di qualcuna... davvero bella bianca con tetto nero e anche celestina con tetto nero... per me questa nuova delta venderà parecchio.. o almeno... diciamo che secondo me raggiungerà tranquillamente le previsioni di vendita.. anche perchè se non sbaglio stanno già a qualcosa come 6000 ordini o anche di più...
...me lo auguro per la Lancia, dopo i flop degli anni passati hanno bisogno di un best seller....qua da me per ora non ne ho viste in giro, solo quelle di prova, cmq se con gli ordini sono gia' a 6000 promette bene!
Vista ieri, per pura curiosità:wink: ovviamente avevano esposte solo versioni EXTRA-FULL optional, mi piacerebbe vedere qualche versione + "normale"... cmq non male, solo il retro mi fa un pò pensare. Non sò comunque se riuscirei mai a comprarla... ok forse sono solo pregiudizi, ma sentendo in giro tutti i 1000 difetti in elettronica (cruscotti, anomalie varie) di Gpunto e Croma, sono soggettivamente dubbioso. magari poi la compri e non avrà niente, però bo... all'uscita cmq ho rimesso piede sulla mia Sportback, mah, io la vedo ancora superiore, si entra nel personale cmq ciao
io faccio solo un appunto per quanto riguara il posteriore... cioè... alla fine anche la ypsilon ha un posteriore simile.. e di ypsilon ne vendono a vagonate... scondo me bisogna giusto farci l'abitudine...