Ciao a tutti...qualcuno sà dove posso reperirlo? l'auto è immatricolata nel 1994 5 porte..modello 1.6 benzina! Purtroppo mi si è accesa 1 spia nel quadro strumenti..(sembra 1marmitta illuminata di rosso in basso a destra)non vorrei significasse 1avaria importante...e mi interessa sapere cosa significa. GRAZIE:wink:
se è a forma di ignettore, probabile avaria motore (da prendere con le pinze visto che su quelle macchine le spie si accendono ad minchiam) unica soluzione portarla dall'elettrauto e fare diagnosi per capire che minchia è.
Ragazzi ho fatto 1foto al volo con il cell scusate la qualità...naturalmente 1spia è quella dello sbrinamento del lunotto posteriore e non mi riferivo a quella:) ... ATTENDO NEWS...GRAZIE.. http://img443.imageshack.us/my.php?image=img046xc5.jpg
si vede male ma sembra quella dell'impianto di iniezione. Potrebbe essere sporco... magari ti basta un po' di blusuper agip o qualche additivo per pulire l'impianto.
è la spia del sistema di alimentazione del motore....ti avverte che la centralina sta leggendo dei valori fuori norma....non ha un'indicazione specifica su cosa potrebbe genere "l'allarme", per questo ti serve una diagnosi....personalmente, questa spia l'ho vista accendersi per il guasto della sonda lamba, e per la rottura di un tubicino di ricircolo (più che rottura, era presente una crepa) posto nell'intercapedine sotto il parabrezza...aprendo il cofano, guarda (lato guida) sotto il parabrezza, accanto all'airbox, dovrebbe (la mia era non aveva la tua motorizzazione ed era d'importazione) avere una "conchiglia" in plastica dove sono collegati due tubici (di diversa sezione)....altre motivazioni, il sensore della temperatura/pressione aria esterna (se la tua è d'importazione è un classico), iniettori sporchi...in ogni caso, è più esauriente una diagnosi....
Giusto perchè sono un tipo preciso..eccovi la foto di ciò che vedo ai miei occhi...spia rossa... per non parlare spesso il livello dell'acqua sale come vedete in foto e non rimane "immobile" come sulla mia bmw a metà...qualcuno saprebbe spiegarmi il come mai?sare davvero grato...
Nn ti sarò di grande aiuto, ma sulla Punto 55 S del 1996 ke avevamo, quella spia si accendeva ogni volta ke si girava la chiave nel primo scatto, poi si aspettava un attimo ke si spegnesse e si poteva mettere in moto...
Una testimonianza fa sempre piacere! Cmq diciamo che il sintomo nel mio caso si presenta così: Dò il contatto si spengono le spie..accendo tutto OK...dopo qualche minuto si accende...PUNTUALMENTE...!
Sì, nn intendevo nel normale check delle spie, era una cosa separata ke infatti si spegneva dopo tt le altre e in inverno restava accesa di+ a modi "vecchie candelette"... Mi sn sempre chiesto cosa fosse... La nostra Punto era anche a metano e a volte quando si "affogava" o nn arrivava carburante si accendeva il "phon".. noi in famiglia la chiamavamo così quella spia... X farti capire quanto ne possa capire. Poi all'ora io ero giovane...:wink:
cmq la mia lancia è tutta "the original" nessun impianto a metano.. o nient'altro...bhà...kissà cosa sarà...!
Come scritto poco sopra, è la spia del sistema d'iniezione....e sempre riferendomi al mio post precedente, non ha un'indicazione precisa...ti occorre una diagnosi per capire effettivamente di cosa si tratta....le la macchina ti da l'impressone di girare regolarmente (minimo, partenza senza singhiozzi, etc) sarà quasi (il condizionale è d'obbligo) certamente a qualche valore letto male da uno dei tanti sensori collegati alla centralina....al contrario, se la macchina gira "strana" (minimo irregolare e/o superiore ai 1300rpm, vuoti in accelarazione) potrebbe trattarsi di una causa esterna (airbox lesionato e prende troppa aria,etc)....riguardo al termometro dell'acqua, l'incoveniente è da cercare nel bulbo (hanno molta facilità a stararsi), perchè di norma sta sui 90° (anche se un pò ballerino rispetto a quello delle BMW)....e, non sarebbe da escludere (il condizionale è sempre d'obbligo) che questa errata lettura vada ad sballare i valori della centralina e ti faccia accendere la spia del sistema di alimentazione (nella mia era uno dei valori che arrivava alla centralina, ma ripeto la mia era la serie precedente alla tua, con motorizzazione diversa e d'importazione).....
Ti ringrazio per il contributo...non appena posso le farò dare 1occhiata...a ciò che mi hai indicato!
Ragazzi purtroppo ieri aprendo il vano motore ho notato ciò: In pratica questo filo "era attaccato" dove ho cerchiato.... ed aspira aria.almeno ciò effettua a motore acceso...cosa potrà essere ? come è possibile che si sia staccato da solo ? ho notato che la plastica che lo manteneva fermo attaccato alla parte cerchiata si è disintegrata forse per gli anni.... Insomma mi chiarite 1po le idee? P.s. scusate per la qualità delle foto ma sono state effettuate con il cell, e per la pulizia del vano motore ma non lo faccio pulire per bene da tempo!... Attendo vostri chiarimenti in merito...GRAZIE...
Quello dovrebbe essere il sistema automatico di commutamento aria estate/inverno. Uso il condizionale perchè non riesco ad inquadrare bene la scatola del filtro!! Non vorrei dire una cag.ata ma non credo che quel tubo possa dare un anomalia in centralina, tu cmq prova a tapparla e mettere in moto.
grazie per la risposta...ma scusami se son ignorante nel campo...ma a cosa serve il sistema automatico di commutamente aria estate/inverno ?
E' un sistema che permette di aspira aria calda d'inverno, ovvero vicino al collettore di scarico, oppure aria fresca d'estate vicino alla calandra del radiatore. In base alla temperatura esterna decide da dove aspirare. Nelle macchine a benza vecchie, una volta arrivato l'inverno bisognava spostare manualmente la levetta da E (estate) a I (inverno), cosi il motore si scaldava prima e a freddo non strappava!
Dunque aggiorno la mia situazione "cura" del mio caro muletto Lancia Delta Dato che purtroppo ho una perdita all'olio motore, devo ahimè raboccare di tanto in tanto...ho comperato un'olio "economico".....dato anche il fatto che ha questo "problemuccio"... uso comunque di solito un 15w40