lamelle motore 525 d

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da sandrom3, 4 Febbraio 2010.

  1. sandrom3

    sandrom3 Collaudatore

    339
    2
    22 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.375
    .....
    sarebbe il pezzo 01? non sono molto pratico
     
  2. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    essi
     
  3. blackcygnus

    blackcygnus Kartista

    84
    1
    6 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    525d E39
    Se puo essere di aiuto a me è servito...

    Nei modelli più recenti di moto a due tempi si è generalizzato l’uso delle lamelle di ammissione, questi motori hanno una curva più piatta e un’erogazione della potenza più dolce di quelli con ammissione a valvola rotativa.

    Le lamelle sono situate nel condotto di ammissione che parte dal carburatore e arriva al carter, e permettono il passaggio dei gas soltanto in una direzione.

    Sono utilizzati nei motori che girano a regimi medi o alti, giacché questi hanno una fase di ammissione più lunga degli altri, alla fine della quale, per effetto della pressione del pistone che ha iniziato la discesa, i gas possono invertire il loro cammino e tornare nel carburatore.

    Quando questo succede, nei motori con ammissione lamellare, le lamelle bloccano i gas. Queste lamelle, che di solito hanno forma rettangolare, sono montate in una scatola che ha un piano sul quale esse si appoggiano quando sono a riposo.

    La flessione delle lamelle viene limitata da una serie di linguette metalliche situate sopra di esse, in modo da determinare il fondo corsa.

    Le lamelle sono fabbricate con materiali estremamente flessibili e resistenti: infatti in un ciclo a due tempi l’apertura e la chiusura si effettuano una volta per ogni giro dell’albero motore (quindi circa 150 volte al secondo), senza che tutto questo porti alla rottura. Un’eventualità assolutamente da scongiurare, in quanto i pezzi di lamelle potrebbero distruggere letteralmente il motore.

    Una lamella molto rigida chiude bene quando il motore gira a regimi elevati, ma offre una resistenza eccessiva al passaggio dei gas quando il motore gira lentamente e il flusso è minore.

    Al contrario, una lamella poco rigida offrirà poca resistenza al passaggio dei gas, ma non potrà funzionare a i regimi elevati. Per tutto ciò, i fabbricanti devono accettare un compromesso o, in alcuni casi, montare simultaneamente lamelle di differente rigidità

    Uno dei vantaggi di questo sistema è che il diagramma di ammissione è variabile, e dipende dal regime di rotazione del motore. In questo modo è possibile adattarlo alle necessità dello motore stesso.
     
  4. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.507
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Non capisco questo quote.
     
  5. fraza82

    fraza82 Amministratore Delegato BMW

    4.037
    215
    30 Maggio 2007
    Reputazione:
    16.555.803
    bmw 5 er
    che io sappia non ne ha lamelle
     

Condividi questa Pagina