La zetina di gruietta | Pagina 13 | BMWpassion forum e blog

La zetina di gruietta

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da gruietta, 8 Settembre 2015.

  1. gruietta

    gruietta Direttore Corse

    2.233
    85
    25 Febbraio 2010
    Reputazione:
    61.846
    z4 E89 20i stage 2 :)
    Mi ricordo che la s3 in oggetto i suoi 385 cv sono dati più o meno dai lavori che ho io in auto, ma ovviamente il tsfi si presta moooolto bene a questo tipo di mappe spinte (avevo una bella tts stage2 quindi parlo con cognizione di causa)...e se non erro è arrivato a questi cavalli con downpipe scarico aspirazione e mappa e pompa alta pressione... questo up non è "stravolgere una vettura" o avere un'elaborazione tale da non mantenere affidabile un motore, anzi lo aiuta se ho capito bene.. anzi, come dice [MENTION=1126]AR147[/MENTION] prima di andare a lavorare sul motore questo è da fare...

    mi chiedevo però se l'erogazione cambia a botta oppure rimane sempre un'erogazione lineare quando entra in funzione il kit...

    Rimango dell'avviso che è assolutamente da provare "prima" di aprire il motore!
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non si apre il motore come gia' detto, lo si fa per elaborazioni molto pesanti, sino a che ti limiti a scarico, filtro e mappa non e' nulla di che, salvo uno con la mappa vada troppo oltre.

    E comunque anche con la mappa, se non e' la classica +20cv standard, salendo molto di cv e' d'obbligo maggiorare in primis l'intercooler, ma anche possibilmente radiatore olio e acqua, sia per mantenere le prestazioni, sia l'affidabilita'.

    Il metanolo e' una opzione utile solo per elaborazioni davvero spinte, poi uno e' libero di spendere come gli pare se gli ha ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ma veniamo alla parte tecnica ed economica al di la' del fatto che sia o meno opportuno fare questa modifica.

    Quando costa prima di tutto ?

    Perche' il rapporto beneficio/costo e' il primo parametro a dire se ne valga la pena a prescindere il piu' delle volte.

    Ad esempio uno scarico completo Supersprint su una e89 23i che da' a ringraziare circa 10cv per la modica spesa di circa 5mila euro, anche ad averli, mi sembrerebbe una cazzata a prescindere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    In cosa consiste la modifica del metanolo?

    Serbatoio, da quanti litri e dove lo si installa?

    Il metanolo e' infiammabile, quindi si deve stare ben attenti.

    Nel baule con tubazione verso l'anteriore o nel vano motore?

    Come lo si porta al motore?

    Van fatti fori nella testata come per il gas, nel collettore o ci si connette alla tubazione benzina ?

    Mi interessa a questo punto saperne di piu' per valutare se sia davvero interessante o se sia una patacca inutile e costosa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. gruietta

    gruietta Direttore Corse

    2.233
    85
    25 Febbraio 2010
    Reputazione:
    61.846
    z4 E89 20i stage 2 :)
    La zetina di gruietta

    [MENTION=35938]huskywr240[/MENTION] ecco cosa ho trovato sulla baia come spiegazione....è un po lunga, ma so che ti appassionerà la lettura!

    Ps. Nel mio caso il serbatoio sarà di 3,5 lt

    L'iniezione ad acqua, infatti, sfrutta le capacità di questo liquido per diminuire le temperature di esercizio del motore e scongiurare la detonazione.

    Nei motori molto spinti (sia turbo che aspirati) le temperature in gioco sono molto più alte di un motore originale, queste temperature possono innescare vere e proprie esplosioni che danneggiano gravemente le parti del motore.

    Tutti sanno però che se un motore aspira acqua... si ritrova con bielle e pistoni spezzati! bene con questo sistema non si fa altro che vaporizzare l'acqua facendola passare attraverso un rompigetto piccolissimo (in inglese nozzle) che crea delle microgoccioline di acqua che vanno a mischiarsi alla miscela di aria e benzina che entra nel motore, quando si arriva in camera di combustione (ma in realtà il processo inizia anche prima) l'acqua evapora a causa delle alte temperature (che su un motore turbo possono superare i 1.000°C) e cambiando il suo stato avvengono due cose fondamentali:

    1° il cambio di stato da liquido a gassoso assorbe calore dall'ambiente circostante

    2° l'acqua, diventata ora vapore acqueo, si può comprimere

    Quindi in un colpo solo abbiamo abbassato la temperatura in camera di combustione e abbiamo scongiurato la rottura di una bielle perchè l'acqua non è più sotto forma liquida e quindi si può comprimere con l'aria e la benzina...

    L'abbassamento delle temperature da la possibilità di spingersi oltre sia con gli anticipi che con le pressioni di un eventuale turbina nel caso di un auto turbo, senza dover utilizzare benzine da corsa!

    L'acqua che si inietta nel motore ha comunque un fattore negativo, anche se assorbe il calore, non prende parte alla combustione, rubando spazio importante!

    Per questo motivo, oggi si utilizzano soprattutto miscele di acqua e metanolo (o alcool metilico)

    Il metanolo è un alcool che viene utilizzato come combustibile in alcune gare americane, questo infatti ha un elevato numero di ottano (quindi è molto difficile portarlo a detonazione) e quando passa dallo stato liquido a quello gassoso ha bisogno di una quantità maggiore di calore rispetto all'acqua!

    Quindi nei sistemi di iniezione ad acqua si utilizzano miscele al 50% di acqua e metanolo, in questo modo di ha un ottimo assorbimento del calore, e un aumento dei cavalli espressi dal motore grazie all'alcool metilico.

    I sistemi ad iniezione d'acqua sono formati mediamente da:

    - una pompa ad alta pressione (tra i 7 e i 15 bar)

    - uno o più vaporizzatori

    - un serbatoio

    - una piccola centralina

    questo diciamo che è il minimo per avere un kit da aggiungere sulla vostra auto, ora inizia la parte interessante... cosa scegliere per la propria auto?

    Partendo dal presupposto di utilizzare un sistema di iniezione a acqua/metanolo, si deve prendere in considerazione prima di tutto la quantità massima di miscela da iniettare nel vostro motore. Mediamente si inietta una quantità che varia dal 10 al 20% della benzina immessa senza il sistema...

    Per i motori turbo:

    Non è facile quantif**are sulla carta, questa miscela su un motore turbo, visto che se la macchina ha un regolatore di pressione, gli iniettori di un auto turbo aumentano la loro portata all'aumentare della pressione, quindi si lavora meglio controllando l'A/F R con una wideband, la miscela dovrà essere sempre più magra quando si inietta l'acqua e il metanolo, perchè il vapore acqueo non partecipando alla combustione, viene letto come aria, in base alla differenza del valore letto prima e dopo l'iniezione si capisce se si sta iniettando la quantità giusta di acqua e metanolo... facendo degli esempi numerici...

    Se in partenza abbiamo un A/F R medio di 11.5:1, con l'intervento dell'iniezione di acqua e metanolo se vogliamo rimanere sul 10% del totale dovremmo avere un valore attorno al 12:1 ovvero un aumento del 5% delle parti di aria.

    Per i motori aspirati

    su un motore aspirato è tutto più semplice e preciso, se abbiamo un quattro cilindri con iniettori da 250cc/min ed ipotizzando che questi abbiano un utilizzo massimo dell'80% abbiamo circa 800cc/min di benzina che vengono iniettati a pieno carico, quindi sappiamo che se vogliamo iniettare il 10% di acqua e metanolo dobbiamo diminuire l'iniezione di benzina e montare un nozzle da 80cc/min di portata massima.

    Se sono stato chiaro e mi avete seguito fino a questo punto, capirete che è fondamentale un sistema di controllo elettronico graduale per l'iniezione ad acqua, che faccia aumentare la miscela in base al carico del motore, per questo motivo sconsiglio i sistemi che semplicemente aprono e chiudono la pompa, infatti esistono delle centraline più sofisticate che variano la pressione in base a vari fattori, che possono essere il valore di aria letto dal MAF di un auto aspirata, oppure il valore di sovrapressione in un auto turbo.

    Se si utilizza un solo iniettore per la miscela acqua/metanolo conviene posizionarlo poco prima della valvola a farfalla, in modo che la miscela si posso mescolare all'aria e raggiunga tutti e quattro i cilindri... altrimenti si possono posizionare i nozzle direttamente sui collettori poco prima degli iniettori della benzina, in questo modo si installeranno dei nozzle di portata inferiore che vaporizzeranno meglio la miscela e si avrà la certezza di avere la stessa quantità di miscela in ogni cilindro.

    L'utilizzo di questo sistema, soprattutto nelle auto turbo porta ad una estremizzazione delle potenze granzie alla possibilità di poter aumentare la pressione della turbina senza incappare in detonazione o avere temperature troppo alte, per questo motivo i sistemi migliori hanno dei bypass elettronici che tagliano la pressione della turbina (eliminando un eventuale boost controller e ristabilendo la pressione della wastgate originale) nel caso in cui ci siano problemi alla pompa oppure finisca la miscela di acqua/metanolo nel serbatoio.

    Ultimo accorgimento... visto che i noozle non sono degli iniettori, l'ingresso della miscela è comandato dalla pompa, questo in pssato ha creato qualche problema, infatti anche se la pompa smette di funzionae rimane una certa quantità di acqua nelle tubazioni tra i nozzle, che potrebe essere aspirata dall'aria che passa nei collettori, in questo caso entrerebbe dell'aqua in gocce (vista l'assenza di pressione) che potrebbe causare dei danni enormi nel motore... per questo motivo è bene installare delle piccola valvole (check valve) che fanno passare la miscela solo in caso di pressioni superiore ad 1 bar.

    L'acqua da utllizzare sarà ovviamente quella distillata, mentre per il metanolo ci sono delle restrizioni nell'acquisto, infatti essendo questo liquido molto infiammabile ne è vietata la vendita al pubblico in contenitore con quantità superiore a 500ml, ma contattando un produttore italiano, mi ha detto che ne vendono scatole da 20 flaconcini da 500 ml per un minio di 3 scatole... quindi stiamo parlando di 30 litri, ad un costo di 73 euro comprese le spedi spedizione.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Maggio 2016
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ottimo, adesso e' piu' chiaro.

    In sostanza non mi sembra una cosa molto economica, posta anche la messa a punto da fare.

    Non si fora la testa per mettere gli iniettori, ma van comunque smontati la valvola a farfalla o il collettore di aspirazione per applicare gli iniettori.

    Il costo?

    Non ne ho la minima idea, sai qualcosa?

    I benefici?

    In genere si usa sempre benzina 100 ottani in motori preparati, ma a mio avviso come detto il metanolo diventa utile per motori molto spinti per evitare detonazioni con anticipi troppo spinti, che eviterei a prescindere su motori stradali che devono durare e non si usano solo per una gara o per pista con relativa manutenzione da gara (quindi smontaggio motore completo ogni volta).

    Il rischio?

    Be', alto, anzi altissimo.

    Se chi fa questo intervento non e' esperto al 100% da anni con molte lavorazioni alle spalle, si rischia di buttare via il motore e poi hai voglia a far causa.

    Dato che e' una miscela acqua/metanolo non e' puro e quindi si han meno rischi di incendio.

    Le auto di oggi han mappe magre per consumare meno e inquinare meno, pompando il motore va ingrassata la miscela in primis per evitare detonazioni e far scendere le temperature in camera di combustione.

    Nei motori preparati si privilegia una mappa piu' grassa che magra, resto dell'idea che sia un lavoro a prima vista non facile anche per la messa a punto che non ammette il minimo errore e quindi non credo costi poco, ma per questo aspetto vostre informazioni.

    Mi restan piu' dubbi che interesse in questa soluzione, credo sia meglio lasciarla come ultima spiaggia per elaborazioni estreme, dove il motore e' gia' stato aperto per cambiar i componenti interni con altri ad alte prestazioni.

    Pompare all'inverosimile un turbo lo trovo errato, a quel punto si apre e si lavora tutto, quindi condotti, pistoni, bielle, albero, bronzine, etc.

    Sperare di pompare con questa soluzione senza spender per aprire il motore mi sembra una utopia, pur raffreddando meglio il metanolo non cambia il fattore di base, ovvero che si sta andando oltre i limiti di sicurezza del motore di serie e se anche non si verificano detonazioni possono cedere altre parti.

    Non andrei troppo oltre su una macchina stradale, se poi si parla di auto da pista ok, l'unico limite e' il portafoglio.

    Su questa macchina starei massimo a 300cv con scarico, filtro, mappa, intercooler, magari radiatore acqua e olio.

    Andar oltre con questi nomi coloriti di "stage 1,2,3,4,5 etc etc" lo eviterei.

    Alla fine gli stage sono 4, ovvero mappa e via con circa +20cv, mappa con scarico filtro e intercooler per circa +50cv, pompata piu' tosta ma con spese alte e parti meccaniche, poi arriva il punto di non ritorno, ovvero auto stravolta, spese altissime, durata dubbia, rivendita alla "meglio non dir nulla e fregare chi la compra" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Nell'ottica della spesa alta se non bastan i cv, in primis io cambierei auto partendo con qualcosa gia' con piu' cv e telaio migliore, che con interventi minimi arriva alla stessa potenza ma con affidabilita' totale e spesa nettamente minore.

    Sinceramente una punto 1.4 tjet con 300cv o una seat cupra con 400cv, ma sempre ta, mi fan un po' ridere visto quel che si va a spendere.

    A quel punto cambio la z4 20i che a 300cv diventa tirata, prendo una 35i che li ha di serie e se voglio con poca spesa arrivo a 400cv senza nemmeno averla tirata troppo di motore.
     
  5. gruietta

    gruietta Direttore Corse

    2.233
    85
    25 Febbraio 2010
    Reputazione:
    61.846
    z4 E89 20i stage 2 :)
    ti terrò informato su tutto... in tanto spesa kit metanolo circa 600 euro.. anche il tuo ragionamento è giusto, ma le cose / modifiche si fanno per il gusto di farlo!

    a prescindere dal mezzo...
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    600euro non e' una spesa alta, ma immagino sia il prezzo solo del materiale, sempre che non manchino altre parti da installare, giusto?

    Ma prezzo se lo compri te o venduto con gia' il ricarico dell'installatore se lo fornisce lui?

    Mettiamo anche se ci fosse il ricarico un 1000euro.

    Poi l'installazione circa una giornata 8 ore al massimo compresa messa a punto (credo bastino), ipotizzando una manodopera tra 30 e 40euro, saremmo a circa 250/350euro, fai anche 1500euro tra tutto ad esagerare.

    Come spesa in questa ottica il rapporto cv/costo ci starebbe tutto e su questo punto non vedo grosse limitazioni.

    Per il resto pero' resta da valutare se ne valga davvero la pena o se sia meglio investire questa cifra in altre modifiche e piu' che altro se non si rischino grossi problemi a causa di montaggio o messa a punto mal realizzati, il rischio e' di rompere il motore.

    Se chi fa l'installazione non rilascia una garanzia scritta non mi fiderei mai e poi mai.

    Ad esempio ferraris a milano se fa modifiche e mappa rilascia una garanzia scritta, se fai tu le modifiche e vai solo per la mappa non rilascia nulla.

    Uno che ti fa modifiche senza nulla di scritto stai sicuro che se fotti il motore con danni ingenti trovera' sempre motivazioni per svignarsela dal risarcimento.

    E senza garanzia scritta nulla potresti ottenere comunque anche in sede legale, quindi non mi piace molto questa modifica visto il rischio se viene mal realizzata.
     
  7. gruietta

    gruietta Direttore Corse

    2.233
    85
    25 Febbraio 2010
    Reputazione:
    61.846
    z4 E89 20i stage 2 :)
    600 euro solo materiale, per il montaggio ci pensa lui, è amico mio... per la mappa mi devo organizzare, devo chiedere al mio preparatore se (visto che ne ha installati gia abbastanza) ha il necessario x la mia centralina che è piuttosto nuova.. cmq mi stai facendo venire dubbi anche a me.. mi informo circa le garanzie, altrimenti vado di intercooler e radiatore olio aggiuntivo per il momento..
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Come detto, se fai una mappa troppo spinta con gli anticipi, che fai se finisci mentre sei in giro il metanolo?

    Rischi di fottere il motore?

    Oppure se la mappa non e' perfetta?

    Chi monta il sistema deve averlo gia' fatto su molte altre auto compreso il tuo modello, se fai da cavia evita.

    Ancor peggio per la mappa, se ne han fatte poche e mai una con il tuo motore, io eviterei.

    Qui o fai tutto bene o ti accorgi dei problemi quando ormai magari hai fatto danni grossi.

    Il prezzo non e' alto, quindi sarebbe fattibile.

    Utilita' su una macchina poco pompata?

    Meno di zero a mio avviso.

    Pericoli se non e' fatto perfettamente il lavoro da chi ha fatto molte auto e gia' altre auto come la tua ?

    Niente di rilevante, al massimo ti tocca buttar via un motore, che vuoi che sia ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Non hai niente di talmente estremo da giustificare questa soluzione, punta su modifiche piu' utili, se spingi il motore l'intercooler e' la prima cosa da fare.
     
  9. gruietta

    gruietta Direttore Corse

    2.233
    85
    25 Febbraio 2010
    Reputazione:
    61.846
    z4 E89 20i stage 2 :)
    Buona sera!

    domenica sono stato in pista a vedere come si comporta la bestiola... beh... diciamo che di base è veramente performante a livello di assetto, ma urge camber anteriore... ora... possibile che sulla baia non trovo nulla? per fare gli angoli all'anteriore che devo fare domanda al Papa????

    ps. per il metanolo troppi pareri discordanti tra loro... aspetto i risultati sul tts e poi decido...
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    In che senso sulla baia?

    Non riesci a modificare i valori con assetto di serie ?

    In questo caso devi prendere le piastre da montare sui duomi per poter regolare meglio l'assetto.

    In alcuni casi sono piastre universali, in altri compri il kit assetto che ha gia' in dotazione i cappelli degli ammo con piastra regolabile, solitamente per kit sportivi con regolazione altezza, oltre magari a compressione, estensione o ambedue le cose.

    La z4 nno essendo molto diffusa a volte comporta difficolta nel trovar roba creata appositamente, ma cercando bene di solito si trova tutto o quasi, magari ci son cose per altri modelli comunque installabili.

    Ad esempio non esiste kit freni performance per la z4 e89, ma e' compatibile con quello per serie 1 e serie 3.

    Magari idem sarebbero compatibili le piastre camber regolabili, ma ci si deve informare.

    P.S. aggiorna il profilo, hai la z4 ma foto firma, foto profilo e lista auto posseduta ancora con la serie 3 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    "Escici" la z4 :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Maggio 2016
  11. gruietta

    gruietta Direttore Corse

    2.233
    85
    25 Febbraio 2010
    Reputazione:
    61.846
    z4 E89 20i stage 2 :)
    Praticamente cerco i camber plate per la mia e non li trovo sulla baia (internet..) tu sei molto più ferrato di me in merito, qualcuno mi ha consigliato dei perni bolt da mettere sulla sospensione, ma non mi convince come soluzione... il problemo l'ho sull'anteriore che tende a partire per l'esterno in percorrenza della curva...sai dove potrei trovarli?

    ps. per la foto in firma devo ricordare prima come si fa... ahahahah ma la devo modificare..hai ragione!
     
  12. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    La zetina di gruietta

    Se vanno bene quelli x serie 3, potrei darti i miei

    Dopo aver messo anche i bracci m3 sono arrivato a -2.8' di camber ed é un pelo esagerato

    Tra l'altro faccio quasi esclusivamente autostrada e in posta non ci vado più, quindi ha poco senso girare cosi
     
  13. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Senti chi parla!

    Aggiorna anche la tua! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    gruietta chiedi a Luciano (proprietario del sito) se dispone del BC Racing (lui è rivenditore per MINI, ma forse te lo trova a buon prezzo per la Z4 - lui ha ottimi prezzi su questi assetti, perchè io avevo preventivato dal sito ufficiale e veniva quasi 180€ in più)

    http://www.lights4speed.it/

    Altrimenti chiedi direttamente a loro, non è in inox, ma è rivestito di un materiale che ne rallenta l'intaccamento da parte dell'umidità.

    Molto valido a detta di chi lo monta (parlo per sentito dire e solo nel mondo MINI)

    http://www.bc-racing.co.uk/applications/bmw-coilovers/bmw-z4-e89-09.html
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ci ho provato, ma non mi fa metter le due foto accostate, me le mette una sopra all'altra e cosi' temo la firma diventi troppo grande.

    Hanno appena modificato il regolamento imponendo firme con dimensioni minime ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La Z4 la lascio prima di sentirmi il solito nuovo arrivato con sparate tipo "ma cosa parli della z4 se hai la mini" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Tutto tempo guadagnato, mini in elenco e "ex z4" in firma ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Patacche giammai, l'assetto non si pastrugna, ne va della macchina e della vita ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Provo a cercarti qualcosa.

    Ma secondo me non e' questo il problema e ti parla uno che le curve le faceva a manetta ad alta velocita' ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Se c'e' una cosa di cui non mi son mai lamentato era proprio la tenuta in curva della z4, almeno dopo averla modificata.

    Su una tp puo' partire solo il posteriore, parte l'anteriore solo su una ta, sicuramente hai qualcosa fuori posto.

    Dammi un po' piu' informazioni: misura cerchi e gomme, marca e modello gomme con km percorsi (eventuali inchiodate con gomma spiattellata?), che assetto monti e da quanti km lo hai, quanti km ha la macchina.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Dimenticavo, per le foto in firma o la descrizione delle auto possedute devi usare i bottoni del tuo profilo, sulla sinistra trovi l'elenco delle opzioni quando apri la pagina.

    Le foto al solito van caricate su un sito esterno (io uso tinypic che e' gratis), si copia la stringa del link diretto della foto (lo trovi in elenco di fianco alla foto in mezzo ad altre opzioni), si incolla la stringa dove indicato.

    Qui sul forum per pubblicare foto clicchi la terza icona da destra (tra quelle che trovi subito sopra quando scrivi), quella con il disegno dell'alberello.

    Per le camber plates manco perdo tempo, troppa scelta (e tu dici che non le trovi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ).

    Vai su google e inserisci come ricerca la frase "camber plates bmw z4 e89".

    Trovi tutte le proposte possibili tra cui scegliere se proprio le devi montare, ma come detto prima devi sistemare l'assetto attuale che non e' a posto, non e' il camber il problema e secondo me non servono piastre.

    Al massimo le usano se montano cerchi molto larghi per non toccare il parafango il piu' delle volte, tolti gli assetti da pista piu' spinti in cui le piastre regolabili le trovi gia' come parte integrante del kit ammortizzatori.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Maggio 2016
  16. gruietta

    gruietta Direttore Corse

    2.233
    85
    25 Febbraio 2010
    Reputazione:
    61.846
    z4 E89 20i stage 2 :)
    grazie mille...mando qualche mail...

    in linea di massima non ho stravolto ancora nulla... a livello di assetto è tutto originale, ho cambiato solo i cerchi passando da 18 a 89 cambiando canali ed et che per la strada voglio il solo effetto estetico... appena mi ritorna l'iphone vi posto 2 foto... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ma per quanto riguarda la tenuta è stata sempre molto molto molto bella.. ho avuto tante macchine credetemi, ma il feeleng che ho con lei non l'ho mai trovato.

    nemmeno con la tts... andando a limite però tende a partire davanti e devo risolvere questo..

    adesso sto gommando i 18 (294) e vedo come si comporta, ma urge assetto e camber... c'e' poco da fa...
     
  17. gruietta

    gruietta Direttore Corse

    2.233
    85
    25 Febbraio 2010
    Reputazione:
    61.846
    z4 E89 20i stage 2 :)
    Ragazzo buon pomeriggio a tutti... non scrivo da tantissimo tempo, spero stiate tutti bene.... vi faccio un piccolo riassunto..ho modificato un bel po di cose sulla z4 sia esteticamente che su assetto e motore...
    Inserisco giusto 2 foto per capire...
    Aggiorno in seguito la descrizione intanto

    -Assetto ghiera con regolazioni camber altezza e durezza
    -intercooler Wagner
    -aspirazione diretta in carbonio sparco
    -downpipe no kat
    -impianto metanolo (ancora da montare)
    -turbina maggiorata TTH (Germania)
    -scarico completo in acciaio inox by Mass
    Estetica:
    -angel eyes full led.
    -kit lip sotto paraurti completo
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 24 Marzo 2018
  18. gruietta

    gruietta Direttore Corse

    2.233
    85
    25 Febbraio 2010
    Reputazione:
    61.846
    z4 E89 20i stage 2 :)
    Adesso però sono alla ricerca di un ottimo mappatore per fare i CAVALLI... non che la macchina vada male, ma questo benedetto n20 cammina solo in America? Possibile che in Italia nessuno arriva ai risultati che ottengono loro? Vorrei news se le avete o se magari mi sono perso un passaggio...
    Sapete se oggi è possibile mappare via obd? O ancora niente?
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Va che se hai fatto queste modifiche e non mappi subito rischi seri danni al motore, assolutamente non devi guidarla.
    Aumentando la pressione del turbo poi van montate candele piu' fredde o buchi i pistoni.
    Sulla mini cooper s quando ho aumentato la pressione del volumetrico e fatto altri lavori ho messo candele piu' fredde, le stesse che monta la jcw e ho mappato.
    Puoi far il tragitto da casa al mappatore senza tirare, ma di certo non puoi guidare per giorni e oltretutto tirando il motore, se gia' non hai fatto danni rischi di farne.
    La centralina compensa da sola piccole modifiche, ma con turbina e intercooler maggiorati stai buttando molta piu' aria di prima a pressione maggiore, quindi la miscela si smagrisce troppo e le candele di serie facile abbian un grado termico troppo alto.
    Potrebbe anche rompersi una candela e i pezzi devasterebbero il motore, ad ogni modo non la puoi usare sino a che mappi.
    Per prima cosa smonterei subito le candele per controllare la carburazione e se non hanno danni.
     
  20. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.377
    22.562
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Cavoli. Complimenti per il lavoro!
    Continua a postare gli aggiornamenti!
     

Condividi questa Pagina