Un amico fino 2 anni fa aveva 2 BMW E36 una 318 berlina e una 318 is quindi riusciva a mantenere 2 bolli e 2 assicurazioni + alte della media + assicurazione e bollo moto 1000 cc e scooter 50 pagare le bollette e scuola libri per la figlia oltre che a togliersi qualche svago. Ora ha dovuto prendere una clio tdci 1.5 base e una y da 11.000€ 1.2 cc 3p benza. Per quello che mi riguarda ancora riesco a pagare tutto quello che ho sempre pagato prima nonostante il bimbo cresca, ma con 100€ di spesa il carrello della spesa sembra vuoto un gelato da 1.80€ una miseria. La benza a quasi 1.50€ il gasolio a poco + di 1.4€ una pizza farcita a 7.50€ mentre una da poco 4.50€ esclusa la fornarina e la marinara. Il negozio che in questi ultimi 6 mesi è mezzo deserto, entreranno tra si e no 200 persone al giorno contro le 2000 dell'anno scorso.
...che solo la Y vale più delle due E36 che aveva... Se doveva tirare la corda si teneva la 318 berlina senza tante storie.
da quello che ho visto io parecchie cose al nord (come ad esempio la pizza) costano molto di più che al sud.....con uno stipendio statale secondo me al sud si riesce a vivere meglio
hai voglia, al sud le cose essenziali costano tutte la metà. E nn hai tutte le distrazioni mangiaquattrini come al nord.
io convivo, siamo in 2, vedo anch'io quindi le spese per la casa ecc. come sono aumentate, non vado a fare la spesa, ma finanzio:wink: fino all'anno scorso solo di spesa mensile si riusciva a stare sui 500-600 euro mensili, ora si va sempre sui 1000. le bollette di telefono e luce dagli 80-90 medi dell'anno scorso vanno sempre sui 120 mediamente. non parliamo delle spese per le auto...i bolli soprattutto.
io non compro niente di superfluo ormai... solo l'essenziale... vestiti?? non di marca possibilmente o in saldissimo...
io ho abbassato notevolmente il mio tenore di vita, sono studente ma cerco di chiedere pochissimi soldi ai miei visto che dall'anno prox saremo 3 figli all'università..vivo anche io cn la mia ragazza e dividiamo le spese... all'auchan ci vado io e sto attentissimo, se una cosa costa troppo (anche 30cent in piu del normale) non la compro. Al di là del risparmio la mia vuole essere una lotta al caro vita. ora purtroppo me ne andrò da pescara ma potete stare certi che una volta al mese tornerò qui a fare la spesa (e a portare il cucciolo dal vet). C'è un risparmio di almeno il 10 15% sui supermercati piu piccoli(tigre, leclerc ecc ecc). Alla fine non avrò risparmiato un centisimo, magari ci avrò rimesso qualche euro, la i miei soldi saranno andati ai piu onesti. Qua al centro italia si riesce ancora a vivere..ma ho amici e mia sorella a Bologna...per la spesa si spende un 30% in piu!
La vita è senz'altro diventata più cara e lo diventerà ancora di più in futuro, ma non è ancora crisi. Io continuo a vedere macchinoni da almeno 50mila€, ristoranti da 40-50€ a persona sempre pieni, palestra sempre piena, locali per l'aperitivo (7€ per un cocktail merdoso) sempre pieni, discoteche da 25€ a ingresso sempre piene...
chi poteva permettersi di spendere cifre alte per le auto, continuerà a farlo.....la crisi, generalmente, non colpisce mai il settore del lusso:wink: la crisi colpisce coloro i quali prima arrivavano bene a fine mese, mentre adesso annaspano:wink: comunque fondamentalmente è vero, i prezzi sono aumentati (come non negarlo).........così come non è ancora crisi, visto che si fa fatica a rinunciare al cellulare di ultima generazione, al plasma, all'ultimo modaiolo computer portatile.....
quoto...o sta gente spende tutti i soldi nei locali e poi magari muore di fame o sono veramente ricchi
La verità è che non siamo disposti a rinunciare al tenore di vita che è stato acquisito negli ultimi 15-20 anni, ma lo dovremmo fare forzatamente. Come leggevo da qualche parte, saremo la prima generazione che starà peggio dei nostri padri.
la vita è carissima..... discorso lunghissimo, certo i ricconi da hotel a 5 stelle, ristoranti, macchine di lusso e boutique sempre ci saranno, ma la vita quotidiana della gran parte della gente sta veramente diventando impossibile.....i giornali riportano ogni giorno storie di disperazione e miseria.... anch'io cerco di approfittare delle offerte al supermercato, compro abiti in saldo o negli spacci, ristorante ogni tanto, e alcuni mesi comunque mi ritrovo delle batoste impressionanti, che se non hai qualche risparmio da parte... sarebbe dura.... tipo questo mese che oltre alle solite bollette Enel, gas, telefono, ho il bollo della M3 (!!!!), l'assiurazione della Punto di mia figlia, la retta per la sua università...... aiuto !!! by penelope
Grazie collega...è il mio vestito da lavoro Esempio di accessori o vizi ormai irrinunciabili: Un bel taglio di spese potrei darlo alla telefonia...il fatto è che s occorre internet a casa devi avere il telefono fisso praticamente, e i costi tra canoni e balle varie sono alti...in più internet con Telecom sono circa 20 auro al mese, fate per 12 e tra bolletta telefono e internet potrei risparmiare un bel 1000-1200 euro l'anno. Però mi gira...ho resistito fino all'anno scorso a mettere internet a casa, tanto lo usavo in ufficio. Poi con l'arrivo della PS3 è diventato indispensabile e l'ho messo, è davvero molto più bello navigare seduto sul divano con il browser a grandezza TV a tutto schermo...senza contare che giocare on-line rende molto più longevi i giochi ed è più divertente.
Si sta allargando la forbice tra ricchi e poveri, ma molto spesso io continuo a vedere poveri che fanno la vita da ricchi. Per cui, la crisi vera...non è ancora arrivata.
manutenzione tagliandi ecc...sicuramente una auto più fresca e di cilindrata più piccola aiuta nell'economia familiare :wink: inoltre, credo il paragone fosse da 2 2000cc, nn ha potuto permettersi "pari cilindrata" più recenti...