Gran macchina la 500 Abarth,dove la metti stà,scherzi a parte ha avuto abilità a tenerla in pista ma anche un gran c..o ........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Bisogna non esagerare a tagliare sui cordoli,secondo come li prendi fanno da trampolino ....!!!!!!!!!!!!
Mel'avevano anticipato che la 500 Trofeo si cappotta solo a guardarla storto, ma non pensavo così tanto.
Ti posso assicurare che ha una tenuta di strada e una risposta nelle situazioni critiche eccezionale........ e non ha niente da ividiare a tante sportive certo che se se si vuol farla cappottare ci si riesce anche.........!!!!!!!!!
verissimo ce l'ha il mio amico e non posso che confermare, veramente un bel giocattolino la 500 abarth :wink: la tua è la esseesse?
Ti posso dire che sulla mia ho inizialmente montato il kit SS, poi ho sitemato i freni montando un impianto maggiorato della TAROX,anteriore con dischi baffati da 330x26 e pinzeB33 a10 pompanti,al posteriore dischi da 300x11 e pastiglie serie115 in mescola,succesivamente ho montato l'assetto "BILSTAIN"con molle ribassate e ammortizzatori regolabili,il motore preparato dall'officina Abarth,è stata sostituita la turbina con una Garret 2554 R montato iniettori maggiorati, frizione rinforzata protoxide. Forse per girare qualche volta in pista ho esagerato....... ma mi piaceva così..... ahh..... manca ancora il cambio a sei marce......presto arriverà !!!!! così ha testata al banco prova frenato ha 225CV
quotone, ha almeno 30cm di troppo in altezza rispetto alla carreggiata e un telaio/assetto fin troppo rigidi!!:wink:
ammazza che numeri!! Non concordo sul fatto che siano state solo botte di culo... ho provato la 500 abarth (stock), ma onestamente non mi ha entusiasmato
Neanche a me. Uno sterzo veramente vomitevole, non comunica nulla, assetto troppo rigido ed inchiodato ma rollio pronunciato (sempre per via del baricentro). Cambio gommoso e delicato (durante i rilevamenti in accelerazione è rimasto in mano ad un mio collega tester, per via delle boccole in plastica che tengono in sede i cavi del cambio), motore con erogazione da diesel (era il 135 CV però) e freni sottodimensionati rispetto al motore. Costa come la GP Abarth, ma è nettamente inferiore a questa.