La rigidità del telaio in casa Bmw

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da *Fede*, 20 Luglio 2010.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    retrouvailles

    caro Sandro, ti avevo risposto ...

    comunque sono lietissimo di ritrovare un vecchio compagno di forum;

    come stai?

    per quanto riguarda l'estetica di alcuni modelli BMW imputabile a quel "cane"...non posso che essere d'accordo...aimé;

    ha fatto più danni lui al marchio che la concorrenza...

    io sto aspettando i prossimi modelli , serie 1 in particolare, avendo bisogno di una macchina più grande;

    ho comunque resistito alla tentazione della Mini...almeno per il momento; sono stato in dubbio anche per una golf..lo stesso prezzo della MINI!

    allora fammi sapere delle tue scelte; salutoni, Giacomo
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    altro elemento

    salute a tutti ragazzi,

    altro elemento da tenere presente è la massa della scocca..

    quindi il dato di rigidezza torsionale di una vettura deve essere rapportato al suo peso;

    le forze che agiscono sulla vettura sono proporzionali alla massa...

    è ovvio che un cubo di acciaio di un metro di lato sia rigidissimo ma pesa quasi 8 tonnellate...
     
  3. nik82

    nik82 Amministratore Delegato BMW

    2.934
    97
    23 Febbraio 2009
    Reputazione:
    1.317.901
    Alfa Romeo Giulia
    A me sembra tanta roba una deformazione di 2,4cm!
     
  4. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Invitato un'utente moooolto esperto in questa discussione! :wink:
     
  5. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Quindi c'è un principio di proporzionalità anche tra la massa e la rigidità di un mezzo??

    Da profano mi interesserebbe molto capirlo:lol:

    Quindi non necessarimente un SUV (massa elevata),che ha una rigidità pertanto più elevata,traduca questa sua rigidità,in una effettiva maggior reattività e compattezza nella guida...è più "duro" in virtù della massa per capirci....

    Giusto?:-k
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    materiale e rigidezza

    caro Fede,

    intendevo dire che ad una massa maggiore corrisponde una maggiore quantità di "materiale" disponibile per "creare" rigidezza;

    quindi quando si fa un confronto bisognerebbe conoscere anche il peso della scocca.

    ovviamente poi bisogna considerare il tipo di materiale impiegato e la raffinatezza del progetto;

    il migliore rapporto rigidezza peso si ottiene con la fibra di carbonio, non a caso utilizzato in F 1

    p.e. la Porsche è maestra nell'ottenere scocche molto rigide con l'acciaio...

    senza che il peso ne risenta; vedi la carrera che, sia nella versione a due che a quattro ruote motrici, pesa come( se non meno) macchine con scocca in lega leggera, pur raggiungendo livelli di rigidezza torsionale almeno equivalenti;

    dopo la fibra di carbonio il migliore rapporto rigidezza peso si ottiene( o forse sarebbe meglio dire, si otteneva) con il telaio a traliccio di tubi di acciaio; ricordo qualche maserati da corsa con questa soluzione.

    ma è una tecnica che è stata abbandonata , che io sappia.

    saluti
     
  7. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Capito,grazie Giacomo:wink:

    Il telaio per ottenere rigidità ha bisogno ANCHE di più punti di saldatura giusto??:-k
     
  8. jefff

    jefff Collaudatore

    433
    7
    27 Novembre 2008
    Reputazione:
    224
    320is + 316i 4pt + Boxster 987
    E' il peso stesso del mezzo che nei trasferimenti di carico va a torcere il telaio, quindi come spiegato prima nel mio intervento più un'auto pesa a parità di rigidità del telaio più torce. Chiaramente dipende molto dove è distribuito il peso, ma per calcoli approfonditi e specifici servirebbe un programma di FEM.
     
  9. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    saldature

    caro fede, immagino di sì; il progettista studia come posizionare le saldature per ottenere l'effetto voluto; poi ci sono numerose prove per ottimizzare il tutto; sarebbe interessante per noi appassionati visitare un laboratorio dove vengono effettuati i test...

    una cosa curiosa che ricordo di avere letto anni fa è il fatto che la zincatura a caldo delle scocche ne aumenta la rigidezza ;

    altra cosa della quale tenere presente, sempre secondo quello che si legge, sono gli elementi aggiuntivi della carrozzeria; parabrezza, lunotto , tetto rigido( per le spyder) etc ...

    quindi per fare confronti bisognerebbe sapere se le misure sono state effettuate con o senza questi elementi,

    salutoni
     
  10. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    elementi finiti

    certo jefff, sarebbe interessante avere un codice di calcolo per fare qualche conticino, semplice ovviamente....

    ciao
     
  11. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Sempre più chiaro il fatto che la rigidità derivi da molti fattori:wink:

    Sarebbe molto interessante nonchè istruttivo vedere certi procedimenti:biggrin:
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    distrazione...linguistica

    ti prego di scusare le mie distrazioni linguistiche...volevo scrivere "della quale tenere conto" invece ho scritto della quale "tenere presente", non ho riletto...

    saluti
     
  13. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    c'è qualcosa che non torna:

    la rigidità torsionale la dai in Nm/rad

    espliciti la torsione finale in gradi ma ti salti un passaggio di conversione: quei circa 1.7 seguendo il tuo calcolo sono radianti e non gradi.

    se fosse esatto, 1.7 radianti corrisponderebbero a circa 98°:eek::eek:
     
  14. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Ma figurati!:wink:

    Sei sempre stato chiaro e competente in ogni tuo intervento!:wink:
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    gradi e radianti

    caro Toffa , la corrispondenza è quasi esatta; infatti 360 ° corrispondono a 2 pigreco ovvero a 6.28 radianti, quindi 98° sono circa 1.7 radianti...

    se non vado errato, ciao
     
  16. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    A me sembra giusto, tutto in gradi, ha sbagliato solo a trascrivere la prima unità di misura!
     
  17. jefff

    jefff Collaudatore

    433
    7
    27 Novembre 2008
    Reputazione:
    224
    320is + 316i 4pt + Boxster 987
    si ho sbagliato a scrivere "rad" invece di "grad" all'inizio. I valori di torsione in generale sono sempre espressi in Nm/grado, ovvero quanta coppia (o momento torcente) serve per far torcere di un grado la scocca.
     
  18. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Scusate l'OT: ma visto che sei un "quasi" ingegnere meccanico, e, mi par di capire, sei della zona di Milano, sarai mica uno studente del Poli? :biggrin:
     

Condividi questa Pagina