La RAPID non funziona più dopo lo "slamellamento"

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 9 Gennaio 2009.

  1. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    No, non sono sicuro. Visto che non l'ho fatto io... E visto che mamma BMW ha fatto in modo che quella zona si riesca a vedere solo dopo aver smontato plastiche, filtri, controplastiche e usando uno specchietto...](*,)
    Diciamo che se lo faccio controllare a chi la monto', non dovrei avere più dubbi.... e poi se funzionava prima... non capisco perche' non debba funzionare ora, a maggior ragione se è un modello analogico senza tante eprom...
    Il tutto non prima di Febbraio. Sono tutti indaffarati qua...
     
  2. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    ok,il modello analogico con un normalissimo tester verifichi la rapid ma vedrai che risolvi e dirai e proprio una fesseria.....:wink::wink:
     
  3. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Guarda lo spero. Sono giorni che ho questo pensiero. Anche se, lo ammetto, se fosse stato un problema meccanico sarebbe stato peggio.
     
  4. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    hai detto benissimo,,,,=D>:wink: tranquillo che tra un po levi le redini a gli altri cavalli a riposo,,,,
     
  5. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Mi chiedevo... ma questo tubicino che si attacca dietro al collettore, viene dalla rapid o no? E se si, se non avessi la rapid cosa ci sarebbe attaccato al collettore?
    Altro dubbio: ho pulito il collettore quando ho fatto il lavoro. Non è possibile che si sia ostruito dall'interno e non sfiati?
    Mi stanno venendo tutti questi dubbi... E ancora non ho capito come si collega questa rapid. Ha un cavetto a Y che si attacca al sensore del rail (e quello è ok altrimenti non andrebbe niente) e l'altro è solo un tubicino che misura la pressione?

    Grazie
     
  6. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Grandi novità:

    Oggi ho rismontato tutto e ho beccato dove si era annidata la rapid. Trovata la rapid mi so accorto che avevo completamente padellato il famoso tubicino scambiandolo per quello che creava la depressione per le alette estirpate. Allora lo ho attaccato sotto il sensore e ora HO DI NUOVO TUTTI I PULEDRI.

    Ma ovviamente non poteva essere tutto rosa e fiori.
    Prima di tutto sotto al sensore c'era collegato un tubicino (sbagliato) che ora non sono sicuro di cosa sia. E' di colore nero con una riga bianca. Credo che al 90% sia quello che pilotava appunto il polmoncino delle lamelle. Ma aspetto la gentile conferma da chi lo conosce (in pratica è come quello della EGR solo che al posto del blu c'è il bianco).
    Io al momento l'ho chiuso con una vite. Ho fatto bene?

    Seconda cosa dopo aver percorso circa 40-50km ed essermi fermato tre o quattro volte, alla fine mi si è accesa la spia dei gas di scarico come se avessi la egr staccata. Ora io avevo introdotto una boccola come si può vedere da questa pagina:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=2485630&postcount=123

    http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=2485825&postcount=128

    Ma sinceramente ho già percorso diversi km senza problemi. Quindi perchè si deve essere accessa ora? Cosa cambia con il modulo acceso?
    Che sia quella vite che manda in tilt la depressione e quindi non fa funzionare la egr?
     
  7. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    son contento che hai risolto "maledetto tubicino"" il problema della spia accesa è il tubicino che hai tappato ,hai escluso EGR se non sbaglio que tubicino e collegato sotto il collettore aspirazione...di che anno e la tua macchina se vuoi do un occhiata su ETK--se mi dai i n.esatto del motore....
     
  8. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Non riesco a capire di preciso da dove venga ma mi pare di si, da sotto il collettore di aspirazione...
    Se vuoi posso darti il telaio. Dovrebbero bastare le ultime 7 cifre:

    PJ87321

    P.S.
    Cmq è una E46 204cv euro3 del novembre 2003

    Grazie
     
  9. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    su ETK non si vede tanto bene comunque secondo me hai ragione perche se non ricordo male quando ho smontato il mio sotto ho staccato un tubicino nero bianco comunque lo individui subito se guardi bene,non ce da sbagliare....
     
  10. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Si e quindi cosa c'entra la EGR? La EGR si collega con il tubicino nero con riga blu. Ora io non ci capisco niente ma non sono tutti tubicini a depressione (nero e blu, nero e bianco e mi pare ci sia anceh nero e rosso) che vengono dallo stesso zona ovvero dalla pierburg o come si scrive?:-k
     
  11. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    centra si..perche il tubicino nero blu si collega a EGR ma a sua volta va sul trasformatore di pressione -che poi riparte e va su un tubo che ci sono tre diramazioni che partono 1:valvola elettrica 2:scatola di depressione 3:sotto il collettore ...quindi e una catena che basta che ne stachi uno e la spia si accende come se EGR e esclusa....
     
  12. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Quindi dovrei rimetterci il polmoncino? In effetti quel tubicino nero e bianco è stato staccato fino a ieri. Poi ieri lo collegai al sensore (pensando fosse della Rapid) e oggi l'ho staccato e sigillato...
    Ma la domanda che da tempo vorrei fare e che mi dimentico sempre è: ma sotto quel sensore dove ora ho attaccato la rapid, prima cosa c'era attaccato?

    P.S.
    mi spiace dalla foto che mi hai mandato non si vede niente. Il dettaglio è basso e i cavi sono sporchi...
     
  13. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ma la spia si accende non perchè sente un'anomalia sulla pressione ma perchè si blocca la egr per un difetto di pressione e quindi arriva troppo ossigeno alla sonda lambda, vero?
     
  14. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    se il tubicino era scollegato fino ad ieri e sul sensore non c"era niente la rapid non funzionava giusto? il tubicino nero bianco era aperto giusto..secondo me fai una prova leva il sigillo e vedi come va la macchina,se la spia si spegne..quel tubicino evidentemente era collegato al sensore poi e stato scollegato ho bypassato con il tubo della rapid...lma perche hai tolto il polmoncino?
     
  15. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    il polmoncino l'ho tolto perchè non ci faceva più niente... non avendo le alette.
    Ma se il tuo ragionamento è giusto allora se io a suo tempo avessi sigillato (come ho fatto per qualche giorno) il tubo della EGR, si sarebbero bloccate anche le alette?
     
  16. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    no...e vero che i tubicini si diramano l"uno da l"altro ma c"é di mezzo la valvola elletrica la scatola di depressione ecc..quindi e tutto un giro che non ti so spiegare cosi dovrei farti vedere l"insieme del tutto...ma se si dovessero bloccare ma in sempre chiuso..sai cosa succederebbe?
     
  17. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Schianterebbero?
    Comunque basterebbe sapere cosa c'è attaccato in origine a questo tubicino nero e bianco che arriva proprio in zona sensore pressione. Ma se non è quello che azionava le lamelle, ora dove sarebbe quel tubicino? Putroppo anche se tolgo la vite non ho una risposta immediata. La spia si spegnerà dopo 2 o 3 giorni dal ritorno alla normalità. Ma siamo sicuri che quella restrizione sulla egr che ho fatto non c'entri niente vero? Con la rapid spenta ho percorso diverse centinaia di km senza problemi. Quindi non credo sia quello...
    Cmq per oggi chiudiamo qui. Sono letteralmente fuso dalla giornata. Ti ringrazio veramente del supporto, anche morale. Avevi ragione che avrei recuperato i miei cavalli. Non ci speravo più... E poi l'attesa per l'intervento in officina, la dipendenza da altri e il peso di dover disturbare qualcuno... se uno riesce a farsi le cose da sè è veramente tutta un'altra cosa.
    Grazie, a domani.
     
  18. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    la spia si puo spegnere resetando dal display km (tipo quando resetti il service)..quel tubicino domani ti dico dove va controllo la mia...ciao
     
  19. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    riguardando le foto credo che quel tubicino nero con riga bianca non sia quello che azionava le lamelle. Ora siccome c'è anche un altro tubicino sembre nella stessa zona del collettore ma attaccato piu' in basso... non vorrei che il tubicino nero con riga bianca andasse attaccato lì per non so quale funzione e che quello che ora è attaccato lì sia quello che era attaccato al polmoncino delle lamelle... Insomma ho il presentimento che togliendo questo collettore ci fossero 3 tubicini e di non averne azzeccato neppure uno... Se solo fosse una zona che si raggiunge facilmente farei delle foto.
     
  20. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    di tubicino bianco c"è ne solo uno che parte dalla valvola elettrica a scatola di depressione...ti invio delle foto vedi se riesci a memorizare qual"è:-k:-k:-k
     

Condividi questa Pagina