sulla tirchiezza degli italiani.. mi tocca darti ragione...anchio anche se posso permettermi abbastanza.. eppure se si parla di benza sono tirchissimo, mi scoccia mettere sta benza
Vabbè, penso siamo tutti d'accordo che il 335i sta su un altro pianeta. Comunque IMHO anche il cabrio diesel ha senso se si hanno particolari esigenze, peccato che non ci sia il 335d; questa cabrio se lo meritava appieno!
Fra prendere un 330i e un 325i, rispetto a un 330d e un 335i con 7.000 euro di differenza, ci sono 11.500 euro di differenza totale... E poi io l'ho presa nuova, e non coi miei soldi :wink: E la benzina la pago io.
Cmq ragazzi, se trovate un 335i ed un 330d entrambi puliti a parità di condizioni ed il 335i costa 7000 euro in meno fatemelo sapere
il discorso non è confrontare le prestazioni, ci mancherebbe tra un 335i e un 330d. ma parlare di tirchieria su macchine da 70 mila euro (o 45 mila usate) mi fa abbastanza ridere, benzina o diesel che siano possiamo parlare di scelte, di esigenze, di gusti, di preferenze ma non direi di tirchieria trattandosi, allo stato, in ogni caso di macchine dalle cilindrate e dai costi di gestione, poco più o poco meno, elevati. posso capire, senza offendere nessuno, che il risparmio (non parliamo di tirchieria) lo fa quello che prende un 320d, ma uno che prende un tremila... detto questo, come sai Emiliano, con meno soldi avrei potuto prendere un 335i E93 ma ho scelto il 330d per 2 motivi fondamentali: non ho preso un cabrio per correre: avrei preferito il coupè, e a ragion veduta visto il peso nettamente inferiore. dopo l'esperienza attuatore 320d (frizione e cigolii) volevo un motore robusto. e non mi andava di addentrarmi in questioni del tipo pompa(anzi pompe) benzina, westgate, albero a cammes etc etc etc tutto questo senza nulla togliere alla bontà del 335i se io dovessi scegliere un giorno di avere un'auto sportiva al 100% penso che sceglierei una M3 rigorosamente coupè (tra l'altro il venditore dove ho preso la E93 aveva una bella E92 M3 grigio chiaro e me la lasciava con 20 mila euro + la mia). ma onestamente, che ci faccio con un'auto così in strada, oltre a regalare i soldi a Moratti? questo è il mio ragionamento, condivisibile o meno che sia stesso ragionamento fatto nel 2006 quando diedi via il suzuki gsx-r 1000 per una molto + tranquilla e coppiosa MT-01 :wink: scelta di cui ancora oggi non mi pento
inderogabili Cabrio:benzina Camion: diesel Barca: vela Chateau: cristallo Whiskey: vetro Cocacola: cannuccia Fiore: rosa Il resto sono opinioni, ma su questi non si transige...:wink:
allora sono un peccatore perchè la barca ce l'ho a motore, il cabrio diesel, regalo rose blu, non bevo whiskey e la coca cola mi piace ciucciarmela direttamente dalla bottiglietta di vetro mi dovrò confessare per questi peccati
Ma quelli che parlano di tirchieria o semplicemente fanno i conti in tasca agli altri, io li ignoro direttamente :wink: Piuttosto IMHO ognuno sceglie quello che in quel momento gli pare consono al proprio portafoglio ed alle proprie esigenze, l'importante è non spacciarlo per la verità.Quando vedo qualcuno che giustifica troppo le sue scelte ho sempre la certezza che non ne è convinto :wink: Per questo consigliavo ad ARMATAGGIA di godersi l'auto senza giustificarsi della "d" sul cofano: se io dovessi fare 50000 km all'anno e volessi per forza una cabrio probabilmente prenderei un 320d cabrio In sintesi: se tu ti trovi bene con la 330d Cabrio, che te ne importa di chi dice che la cabrio è solo benza? ANche a me dicevano che il 335 è solo i eppure la presi diesel Per il discorso prestazioni, per me il confronto 335i/M3 si può fare solo dopo averle provate, poi chi è convinto che la M3 vale anche solo 10000 euro in più .... la prende Per tornare IT, pur non essendone rapito, ammetto che tornare a casa di sera col tetto aperto è veramente bello
giusto :wink: vabè il forum è fatto per questo: discuterne, "aprirsi" ai propri pensieri, non significa automaticamente giustificarsi :wink: sì in effetti anch'io non avrei aperto quel topic, o quantomeno non l'avrei impostato in quel modo. evidentemente Arma si dev'essere rotto di leggere sempre le stesse manfrine sul cabrio diesel e non gli si può dar torto addirittura c'è gente che parla di mangiare il fumo nero una volta aperto il tetto a me? assolutamente niente e dai, adesso mi vieni a dire che il 335i prestazionalmente vale più di una M3? bello ma bello bello
No, anzi: quando molti dicevano dati alla mano che con la 335i l'M3 da 400 cv (scarsi) non aveva senso, ho sempre sostenuto che la M è M oltre il motore :wink: Ho detto una cosa diversa: bisogna provarle entrambe e poi decidere se valga la pena o no spendere almeno 10000 euro in + per la M (comunque superiore, c'è poco da fare). E' relativamente semplice ed economico portare il 335i ad avere uno 0/100 simile all'M3 ( e paradossalmente preservando anche le turbine), è molto difficile farle avere un comportamento stradale identico.
Per me non è questione di tirchieria monetaria, è questione di tirchieria mentale. E' il bisogno assolto di concedersi un lusso ma... "voler far l'affare a tutti i costi" oppure passare da più furbo degli altri, oppure non sapersi lasciare andare completamente. Se mi si riduce il tutto a 4 decimi sul giro evidentemente non si capisce la filosofia che c'è dietro al cabrio come giustamente ha detto qualcuno. Figuratevi che per tanti non è vera cabrio senza soft top, figuratevi diesel! In tanti ambiti la realtà non può essere ridotta a semplici numeri: 100mq di casa a Marghera sono equiparabili a 100mq a Venezia davanti all'Accademia o a Rialto? La terza della Arcuri è come la terza della mia vicina di casa di 55 anni?
è quello che ho detto io nell'altro posto.. la questione "Consumi".. è prevalentemente un fatto psicologico !!
io, purtroppo o per fortuna, su una cosa sono fondamentalista come quelli del cabrio a benzina: l'auto sportiva mi piace SOLO aspirata. per me non esiste un'auto sportiva turbo. e non è per una valutazione tecnica, ma per un mio gusto personalissimo.
Provo a dire la mia... Giusto qualche piccola premessa: - ho una cabrio 320d - ce l'ho da 3 giorni ed uno ero fuori roma e quindi non l'ho utlizzata - l'ho portata a tetto aperto per soli 15 min - è un'auto aziendale, come detto in altri post e quindi non avevo scelta sulla motorizzazione Detto questo avrei sicuramente preferito un 6 clinidri a benzina, ma vi posso assicurare che il 320d BMW è di una silenziosità imprevista e anche en plein air e risulta "godibilissimo" anche dal punto di vista acustico. Altri TD se lo sognano. Quindi capisco perfettamente chi sceglie l'E93 diesel, non avra' il sound di un benzina 6 cilindri, ma credo abbia il suo "perché".
E' un difetto: la macchina giusta deve far saltare gli antifurti nel momento in cui viene messa in moto!
Aspetta, io cerco qualcosa che la faccia urlare di meno appena accesa: in garage si girano tutti e faccio la parte dello sborone Penso sia l'unico limite del sound della mia: troppo accelerata appena accesa