La nuova verdona inglese | Pagina 15 | BMWpassion forum e blog

La nuova verdona inglese

Discussione in 'Vi presento la mia MINI' iniziata da cippy89, 31 Ottobre 2014.

  1. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    si, in effetti è così, evidentemente quell'assetto aftermarket interferisce con le sospensioni perchè troppo ribassato, e per questo motivo ti hanno dotato di distanziali ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    toglimi una curiosità, ma con i cerchi "estivi" che fuoriescono di circa 25mm rispetto agli originali (non poco) non tocchi i passaruota? :-k se non tocchi, significa davvero che in MINI si sono tenuti "stretti", già di serie potevano montare cerchi con ET più alti (tipo ET45) senza magari raggiungere ET35 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Gia' il fatto di aver le ruote a filo parafango e' un rischio e potrebbero toccare con assetto ribassato.

    Ma conta anche la regolazione del camber.

    Solitamente si monta sempre un regolabile con montanti regolabili proprio per variare il camber e non rischiare di toccare.

    Sulle prime due serie il problema e' una limitata regolazione e molti quindi mettono delle piastre duomi regolabili per compensare.

    Non so sull'ultima serie, ma in questo caso bastano i distanziali e sei a posto.

    Avendo due tipi diversi di cerchi dovresti modificare il camber ogni volta, cosa improponibile.

    Vai di distanziali e risolvi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Mini è sempre stata piuttosto conservativa con la sporgenza dei cerchi, sono sempre stati abbastanza interni avendo et alti. In questa l'anteriore senza dubbio sporge parecchio di più del posteriore.

    Con l'anteriore non tocco. Toccava un po' appena montato, ma una volta alzato di mezzo cm non ho più avuto problemi. Dietro invece tocca sulle sconnessioni, ma il passaruota essendo in plastica con il tempo si lima e il problema si risolve da solo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ah ecco ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. NickS2k

    NickS2k Direttore Corse

    1.733
    79
    22 Gennaio 2012
    Roma
    Reputazione:
    105.264
    MINI CooperS R58
    Sempre più bella!!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    Cippy, era capitata la stessa cosa a me con la e92: camber a -3 avanti e canali 9 con et non bassissimo, toccava ovunque. Ho risolto usando i distanziali ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2.384
    101
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    76.145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    cippy, tu che sei sul pezzo.....ma sulla nuova jcw 3 porte esiste uno scarico sportivo con valvola apribile per il sound? è un postmontaggio oppure la si può già ordinare con lo scarico? c'è un pulsante in plancia per aprirla o si apre solo se si attiva la modalità sport?

    grazie
     
  8. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Si esiste. Che io sappia è solo in postmontaggio, ma in caso basta montarlo subito appena arriva prima di ritirarla. Tanto sulla jcw non c'è bisogno di aggiornare il libretto come sulla s, quindi ci vuole poco.

    C'è un telecomando per aprire la valvola, anche perchè in teoria aperto non è omologato per l'uso stradale (è praticamente un tubo dritto dopo il kat).

    La cosa buone è che la spugna dove te lo danno si adatta perfettamente al portabicchieri, quindi non gira per l'auto.

    [​IMG]
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Si puo' fare su qualsiasi auto volendo, alcune ditte producono un pezzo di tubo dotato di valvola che si inserisce con una y e bypassa la tubazione non silenziata da quella silenziata, ma dipende anche da che tipo di scarico si monta.

    Personalmente eviterei se non di serie, aggiunge ulteriore peso alla macchina e per strada comporta dei problemi, ti senton arrivare km prima ed oltre alla multa per casino e possibile sequestro con invio alla revisione, se stai tirando son pronti a beccarti con decurtazione punti e ritiro patente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Senza contare che troppo casino rompe gia' dopo un mese, infatti chi monta lo scarico libero, oltre ad aver problemi a girare in citta' e se viene fermato, in autostrada deve mettere i tappi.

    Sperimentato anni fa sulla golf lo scarico diretto con filtro conico, levati dopo un mese perche' mi avevan gia' rotto.

    Inoltre uno scarico bello "pieno" piace a tutti e fa girare per guardare chi arriva, uno scarico libero rompe solo le scatole e la gente si gira solo per mandarti a quel paese ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2015
  10. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    ieri finalmente ho portato in pista la nuova mini a Monza. Ho fatto un turno da 50 minuti.

    Pienamente soddisfatto del suo comportamento. Se avevo qualche dubbio ora non ne ho più.

    Il motore spinge bene fino quasi alla zona rossa, poi è inutile insistere perchè la spinta si ferma. Sui consumi mi aspettavo peggio, invece alla fine del turno il computer di bordo segnava 4.6 km/l.

    Assetto bc racing ottimo, tiene benissimo in curva senza il minimo movimento. Per l'occasione ho settato la durezza a 20 clic davanti e 25 dietro (su 32) e mi sono trovato benissimo. Anche su strada, per quanto un po' secco, non è poi così scomodo, anche se ho fatto solo il tragitto casa-autodromo, che sono pochi km. Pochissimo sottosterzo, se non quando esageravo io e probabilmente a causa delle gomme stradali (sport maxx rt) e pressioni un po' alte per la pista. Uno dei punti critici della r56 che avevo era il serpeggiamento del posteriore in staccata, che su questa non ho mai avvertito.

    La parte un po' deludente, ma ne ero consapevole, è stata la frenata. Non tanto come pastiglie, che tutto sommati hanno un buon potere frenate (le ho preferite in pista che in strada) e discreta resistenza alla fatica, quanto all'accoppiata olio+tubi, che già dopo la metà del secondo giro iniziavano a dare segni di cedimento con un'allungamento progressivo della corsa del pedale, pur senza mai arrivare a situazioni critiche. Solo una volta sono arrivato lungo alla prima variante e nonostante probabilmente sarei riuscito a buttarla dentro in curva ho preferito andare dritto nella via di fuga in asfalto.

    Il miglior giro che ho cronometrato è stato 2.30.7, ma purtroppo gli ultimi giri non li ho perchè perdeva spesso il segnale gps, e probabilmente ho fatto un giro migliore, ma non so per quale motivo il programma mi ha messo l'arrivo dopo la prima variante, quindi i giri puliti sono pochi, visto che per raffreddare mollavo sul rettilineo.

    In definitiva sono assolutamente soddisfatto del comportamento generale. Sarà più grande, più comoda, più macchina, più pesante, ecc., ma come immaginavo con i giusti tocchi, soprattutto sull'assetto, è una mini a tutti gli effetti.
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Sulla mia non ho mai fatto staccate violente, ma non mi sembra abbia il posteriore ballerino, succede in genere quando la macchina affonda troppo davanti e alleggerisce il posteriore, di solito dovuto all'assetto o peso sbilanciato davanti.

    La z4 ad esempio ha un 50:50 e si abbassa in frenata con assetto, non punta sull'anteriore, quindi anche i freni dietro lavorano meglio e sforzano meno quelli davanti.

    Sulla r56 che assetto avevi?

    Di serie o modificato?

    Sulla mia sto pagando la scelta, frena meglio rispetto ai freni di serie con dischi forati e baffati e tubi freno, ma andando sempre veloce preferirei una frenata piu' incisiva, per cui dovrei metter dischi piu' grandi, si vedra' in futuro, per ora ho speso troppo.

    Pero' come detto i dischi baffati han la pecca di fischiare, a volte a bassa velocita' sfregano e cigolano, in genere i baffati si mettono uso pista e forati per uso stradale non avendo questo difetto.

    Purtroppo non si scappa, la baffatura sfrega sulla pastiglia e spesso provoca fischi e cigolii.

    Succede piu' che altro quando i freni son caldi dopo un po' di sforzo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Febbraio 2016
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Perchè devi sempre scrivere poemi quando fai un post? Non prenderla a male, ma dopo un po' stanca leggere tutta questa roba. Metà del post, dove parli della tua scelta, non centra nulla con il resto del post, si poteva tranquillamente non mettere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    R53 non ne no hai guidate in pista, ma sulla r56 è un comportamento che ho sempre riscontrato su tutte quelle che ho guidato in pista. Escludendo la mia, le altre erano tutte jcw full stock. La mia avevo le ferodo ds2500 e all'ultima pistata molle eibach.
     
  13. frenky120d

    frenky120d Presidente Onorario BMW

    5.144
    3.585
    28 Gennaio 2015
    Reputazione:
    213.346.511
    K


    Ahahahah...perché l ego dì husky supera ogni barriera naturale...deve sempre ricordarci quanto è meglio la r53 quanto è bravo a smontarla e rimontarla ( meglio dei meccanici bmw) , quanto è tutto lui...
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Direi invece l'esatto contrario, si parlava di frenata e capita a fagiolo l'argomento.

    Trovo decisamente noioso invece voler impostare un forum in modo monotematico con risposte stringate che portano pochi apporti e poca interazione tra gli utenti, il solo risultato sono isole nel deserto con poche risposte, si finisce poi per rendere dispersivo un forum dovendo aprire millemila topic per trattare ogni singola sillaba di un problema o argomento tecnico ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Nei forum dove impongono regole troppo rigide noto infatti che gli argomenti spesso non sono mai discussi in modo esauriente, tocca a me 9 volte su 10 fare una sintesi dei vari forum che leggo prendendo pezzetti di esperienze e riportando qua una VERA risposta esauriente , ma piu' spesso integrando quello che nessuno esaurisce mai in modo davvero utile.

    Giusto per fare un esempio al volo, sui terminali jcw montati sulla cooper s, ti dicon che van adattati, ma manco mezzo che spiega il perche' e come vada fatto, l'unico ad aver dato una risposta esauriente sono io su tutto internet, non ho mai visto un topic che spiegasse bene tutto.

    Ad ogni modo, alla maturita' il prof ha chiesto a due di portarmi via, mi han sollevato sotto le braccia e portato fuori, partito con una domanda ho fatto millemila collegamenti senza piu' fermarmi e lui a un certo punto ha detto "ma se dici praticamente tutto tu io che ci sto a fare qui? Non ho piu' domande da fare e poi devo interrogare anche gli altri, tanto piu' di cosi' non posso darti, e' gia' il massimo consentito" :lol:

    Probabile che fossero le molle allora sulla tua, van bene come assetto stradale, ma per uso pista serve un assetto piu' tosto, le staccate sono molto piu' violente dell'uso su strada e possono alleggerire troppo il posteriore se gli ammo anteriori cedono troppo e non bastano solo gli ammo, si deve andar oltre irrigidendo anche il telaio.

    Ho visto cose che voi umani non potete immaginare :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Febbraio 2016
  15. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    E 2, bastava solo la parte dello spazio. Non ci conosciamo e non ti giudico, ma quando fai questi interventi, perdona la franchezza, ma diventi pesante. Non dico risposte stringate, ma neanche scrivere ogni volta papiri di roba che la metà è inutile. Anche scrivendo troppo il post risulta lungo e complesso da leggere, con parecchie informazioni tutte assieme che alla fine confondono.

    Tornando al topic e alla parte di risposta interessante, ho scritto su TUTTE quelle che ho provato in pista, ovvero jcw FULL STOCK.
     
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ma come hai precisato tu non ricordo dove, la jcw ha lo stesso assetto della s di serie, quindi e' sempre un assetto troppo cedevole davanti.

    La macchina e' leggera con tutto il peso davanti, nelle staccate violente da pista gli ammo stradali piu' cedevoli affondano troppo, rendendo il posteriore senza peso e questo provoca lo sculettamento.

    La stessa macchina con un assetto da pista e rinforzi al telaio credo avrebbe un miglioramento notevole non affondando davanti e lasciando il posteriore piu' a terra, se anche non fosse un annullamento totale, il fenomeno diventerebbe trascurabile.

    Cosi' va bene la risposta?

    Cerchero' di essere piu' breve :mrgreen:
     
  17. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Appunto, quindi non era un problema mio, ma del modello in se. Non avendo mai potuto testarla con un assetto serio, non so se si affievoliva, ma non penso.

    La gp2 non la ho mai provata in pista, ma nonostante un assetto più basso e migliore (montava in bilstein regolabile) mi pare di ricordare avesse lo stesso comportamento. Certo, c'è anche da dire che il 6 pompanti sulla mini era probabilmente sovrabbondante.
     
  18. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    I freni ok, ma se l'assetto e' morbido nelle staccate violente provoca un affondamento talmente accentuato davanti da far alzare il posteriore che perde totalmente aderenza e quindi sculetta.

    Tutte le mini son state preparate anche da pista, credo che per le gare non abbiano certi problemi, proprio per via dell'assetto poco cedevole all'anteriore.

    Tra l'altro se la macchina mantiene peso dietro fa lavorare meglio anche i freni posteriori migliorando la frenata.

    Sulla z4 ad esempio la ripartizione pesi e' 50:50 e si abbassa tutta invece di affondare solo davanti ed infatti consuma di piu' i freni posteriori rispetto ad altre auto che invece spostano il peso all'anteriore.

    Piu' peso mantieni dietro, piu' frena usando anche i freni posteriori.

    Freni migliori ovvio sian sempre meglio, ma sulla mini se migliori l'assetto rendendolo piu' rigido ed evitando o riducendo il fenomeno da te descritto, come detto fai lavorare meglio anche i freni posteriori, quindi in pista gia' hai una frenata piu' incisiva utilizzando anche quelli posteriori con freni di serie.

    Nel caso che descrivi non solo perdevi il posteriore che scodinzolava, creando problemi nell'impostare la curva dopo la frenata, ma ti trovavi a frenare solo con i freni anteriori, allungando quindi la frenata.

    Quella che hai ora ha gli ammo regolabili?

    Hai provato ad usarla in pista con assetto di serie e poi modificato?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Febbraio 2016
  19. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Si ho un regolabile. No, non sono riuscito a fare il confronto prima dopo.
     
  20. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Un paio di foto del turno

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina