Beh 50mila per un pezzo da collezione del genere ci sta tutto, ma andare verso i 100mila mi pare un po' esagerato... Poi vabbè di matti ce n'è in giro, pensa che qua c'è un appassionato di 500 d'epoca che una volta si è visto offrire 20.000€ per la sua da un turista germanico e lui gli ha detto di no
Non ne ho idea, però se ci pensi 20 cucuzze per una macchina di 40 anni fa... Che poi la scena è stata bellissima, praticamente all'uscita dell'autostrada qui da me c'è un bar proprio sull'incrocio, e c'era questa 500 parcheggiata li in bella mostra. Ti vedi sto qua che passa, la guarda, inchioda entra nel parcheggio e fa "chi è il proprietario? gli do 20.000€ subito!" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
giusto per dire una CLUB ITALIA esemplate 7 di 15 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=194042832 magari cifra folle....ma quando ci son così pochi esemplari di una particolare serie....i prezzi posson lievitare parecchio :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un mio amico prese una EVO 2 in toscana a Pieve a Nievole (Pistoia) per 17.500 euro....aveva ancora sui pannelli il nylon della consegna della vettura....l'ha venduta l'anno dopo per 19.200 euro
bhè allora arrivava tranquillamente anche a 26 27 se lo stirava /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
i crucchi son capaci di arrivare...trovare 5-6 500 buttate li a marcire in giardino....e darti 10.000 euro sull'unghia...e se le portan via il giorno dopo il mio carrozziere è riuscito a vendere una smontata a 5000 euro (la stava restaurando)...il crucco è entrato in officina...l'ha vista...era sana di lamiere...ed aveva tutti i pezzi per rimontarla...e motore 595 ABARTH....che però non era quello originale visto che la carrozzeria era di una 500L
bhè un po' come il mercato delle Vespa o Lambrette all'est europa per persone facoltose, c'è chi qui da me le prendeva e restaurava e le rivendeva a 5 6 mila euro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Pure poco, secondo me quei 25.000 avrebbe anche potuto chiederli. Poi dipende da come era messa la macchina ovviamente, ma da quello che dici penso fosse tenuta più che bene. Beh se mi tiri fuori le serie stra limitate a 15 esemplari ok ci sta, ma se guardi l'inserzione di prima a 100mila € quella per me è pura follia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tanto avrebbe detto di no lo stesso, avresti dovuto vedere la faccia che ha fatto quando ha sentito l'offerta, sembrava che lo avesse insultato nell'anima /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Della serie se gli avesse chiesto di vendergli un braccio ok, ma guai la 500 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
il mercato delle VESPA al momento attuale è da pura follia..... le compri e le sistemi con 7-800 euro....e le rivendi a 3-4000 euro!!!! la gente è folle /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
altro che upgrade dovremmo esportare Vespe a GO GO /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ahahahahah poi mi trovano con un'Aston Martin DBs parcheggiata sotto casa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Da un eccesso all'altro, da 100mila€ a 8mila /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tu che sei esperto, a un profano come me guardando un'inserzione del genere che dici? http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=197062657 Più che altro, perchè alcune costano una marea di soldi pur non essendo edizioni limitate mentre questa costa come una punto?
dentro è da buttare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> bisogna vedere il telaio com'è messo perchè nn solo se mi dice non incidentata ecc ecc cmq il prezzo non è il più basso e le parti meccaniche che ha descritto non costano solo 2500 euro a casa mia cmq non so bisognerebbe provarla vederla testarla
La Deltona.......un sogno, ricordo da ragazzino quanto gelosamente conservavo il numero di Quattroruote con la prova su strada della Lancia. All'epoca collezionavo tutti i numeri della rivista e quello che più andavo a rileggere ( ormai lo sapevo a memoria ) aveva appunto come protagonista la Delta. Ancora adesso quando ho la fortuna di incrociarne una resto affascinato come la prima volta che la vidi anni or sono.
Stracomplimenti per la Deltona!!! Mi è sempre piaciuta tantissimo. Anni fa un mio amico aveva una Evo 1 nera e l'ho guidata diverse volte. Ha un fascino unico!!! Non nego che più volte ci ho fatto un pensierino, spero prima o poi di poterne mettere una in garage, davvero spettacolare. Complimenti ancora; se vi trovate dalle nostre parti avvisatemi, se posso vengo anch'io volentieri :wink:
La mia Deltona si prepara per l'ultimo upgrade, penso ci vorranno settimane di montaggio e smontaggio e arrivo di ultimi pezzi. Mi vien male a pensare di smontare tutto di nuovo ma aprendo il cofano dopo un tot di tempo mi sono reso conto di dover cambiare le guanizioni mettendone di speciali, una piastra d'acciaio di 6-7mm che irrigidisce tutto il basamento e il banco. Poi una pompa dell'olio della thema modificata sternamente tanto cambia solo la staffa per il sensore dei giri fra quella della delta e della thema, dentro sono identiche. Pulegge regolabili + camme speciali Turbina Garret M33 A/R 60 Mettere donwpipe utilizzando una WG interna ma grazie al carter di scarico che ha le due uscite completamente separate, la faccio uscire come un'esterna. Alberi motore che arrivano direttamente dai campi gara dei mondiali. Frizione nuova, volano ecc ecc Voglio impiccarmi definitivamente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />